“Rinnovo del contratto, ddl intercettazioni, risposta ai pesanti ed inaccettabili divieti immaginati per mettere il silenzio sulla cronaca giudiziaria e riforma dell’editoria”: questi i temi centrali dei lavori Consiglio nazionale della Federazione nazionale della stampa convocato per mercoledì 25 giugno a Roma.
“Per il rinnovo del contratto – spiega la Fnsi – si apre un mese cruciale in cui sarà fatto ogni tentativo per concludere la fase istruttoria di tutte le ipotesi di aggiornamento normativo. Con la Fieg c’è l’intesa, infatti, a completare l’analisi delle rispettive posizioni di merito, anche attraverso specifiche proposte dell’articolato contrattuale. Sinora le delegazioni di Fieg e Fnsi hanno compiuto un ampio approfondimento sui temi dell’innovazione della multimedialità, dei contratti a termine e, più in generale, della situazione occupazionale, dell’organizzazione delle testate giornalistiche.
Oggi era previsto un nuovo passaggio in sede Fieg per avviare un lavoro di raffronto e di possibile integrazione tra i primi testi presentati dalle due parti. Per sopraggiunti impedimenti oggettivi l’appuntamento è stato rimandato, con l’intesa, tuttavia, di dedicare al confronto una successiva intensa sessione di lavoro”.
“Con gli editori – continua la nota del sindacato – la Fnsi sta anche procedendo ad una valutazione delle iniziative più efficaci per ribaltare l’idea, contenuta nel progetto annunciato dal governo, di impedire l’informazione su come procedono le indagini giudiziarie fino a quando non sia celebrata la prima udienza pubblica dei processi. Ormai è sempre più chiaro che la questione intercettazioni e la loro ipotetica pubblicazione è diventata una scusa per immaginare vaste aree di silenzio e censura su fatti importanti che riguardano la vita pubblica e, sempre più spesso, quella di tanti cittadini ignari. Il sindacato dei giornalisti sta avviando iniziative proprie di protesta e proposta e continua a sollecitare la più ampia partecipazione dei media ad un’azione fatta di più informazione, con indicazione delle omissioni che si determinerebbero se il disegno di legge annunciato andasse in porto: per rendere molto chiaro a tutti quale sia la partita aperta”.
Quanto alla riforma dell’editoria, la Fnsi ritiene che “sia arrivato ormai il tempo di passare ai fatti, con un progetto veramente riformatore, che faccia pulizia su operazioni imprenditoriale poco trasparenti e legate esclusivamente al contributo pubblico, che consideri parametro essenziale il valore del lavoro professionale correttamente impiegato con rispetto del contratto di categoria e che affronti incisivamente il nodo del pluralismo e che punti alla valorizzazione dell’offerta, anche integrata, di informazione professionale.
Per la Fnsi, in questa legge – ma possibilmente già prima attraverso la Finanziaria – è indispensabile la riforma globale degli ammortizzatori sociali e degli interventi per cassa integrazione, prepensionamenti, mobilità e disoccupazione, che non possono più essere messi a carico dell’Inpgi, ossia pagati dai contributi necessari per le pensioni, come ha riconosciuto di recente lo stesso sottosegretario all’editoria Paolo Bonaiuti”.
Lascia per primo un commento