“Puntoeacapo” esprime solidarietà ad Antonella Fantò, esponente della componente e consigliere dell’Associazione Stampa Romana, che giovedì 31 luglio si è vista mettere alla porta dal ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta dopo aver concordato con lui una intervista. “Sono i miei nemici”, avrebbe detto il ministro riferito ai giornali del gruppo Espresso.
Il comitato di redazione Finegil (Mattino di Padova, Nuova Venezia, Tribuna di Treviso) sottolinea la gravità dell’episodio. “Riteniamo grave che un ministro della Repubblica ritenga di impedire a un giornalista il diritto di informare, scegliendosi gli interlocutori che preferisce. Continueremo a fare il nostro lavoro, riportando notizie e non veline. Senza farci intimidire da nessuno”. Protesta anche il cdr dell’Agl-Espresso, che “stigmatizza il comportamento del ministro Brunetta che ha impedito alla collega l’esercizio del dovere costituzionale di informare e ai lettori del diritto del diritto costituzionale di esser informati”.
“Le risposte alle interviste bisogna meritarsele con domande serie. Quando le domande non lo sono, e trasudano invece pregiudizio ideologico, allora le interviste possono benissimo concludersi anzitempo”. Così il ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta replica al comitato di redazione Finegil. “La libertà di stampa esiste, eccome. Ma esiste – prosegue il ministro – anche quella dell’intervistato di sottrarsi con gentilezza a un colloquio inutile e sterile. Il Gruppo L’Espresso non è certo un ‘nemico’ del ministro Brunetta e lo dimostra anche la lunga intervista (“Brunetta revolution”) concessa all’ottima collega Paola Pilati e – conclude Brunetta – pubblicata sul settimanale lo scorso 3 luglio”.
Sulla vicenda intervengono anche Fnsi e Associazione Stampa Romana in una nota che Puntoeacapo sottoscrive. “Il ministro Brunetta deve capire che non basta un decreto di nomina per essere ministro, ma serve rispetto per le istituzioni, per le persone e per il loro lavoro”, si legge in un comunicato congiunto del segretario della Fnsi Franco Siddi, del presidente Roberto Natale e del segretario dell’Asr Paolo Butturini.
“Esprimendo solidarietà alla collega dell’Agl – proseguono – non possiamo non notare che, dopo gli slogan e la ricerca degli effetti speciali, il ministro Brunetta manifesta l’arroganza di chi non tiene in alcun conto la funzione che ricopre. Un ministro può non rispondere alle domande ma non può impedire ai giornalisti di porle. Nel suo atteggiamento leggiamo la paura di chi non sa affrontare le questioni vere. E spiace dovergli ricordare che un politico che ha paura della stampa è sempre un politico perdente”. “Ci auguriamo – conclude la nota – che voglia tornare sui propri passi, perchè noi giornalisti siamo sempre pronti ad ascoltare le ragioni di tutti”.
Lascia per primo un commento