di Corrado Giustiniani *
Sulla porta del mio ufficio, al Messaggero, mi sono appiccicato una vignetta di Angese, che a me pare comica e tragica nello stesso tempo. C’è un signore che viene in visita a un giornale e chiede al redattore capo: “Quello chi è?”, indicando uno che, in primo piano, batte indefessamente sulla tastiera, sigaretta in bocca come i vecchi cronisti, tazza del caffè vicino al computer, incurante di tutto ciò che gli accade attorno. “E’ il nostro inviato speciale Web – spiega il redattore capo – che tutti i giorni ci manda pezzi da www.medioriente.com e www.centroamerica.net”.
Tragicomica e geniale, questa vignetta, perché non rappresenta tanto e solo l’irrompere dei new-media nelle nostre redazioni. Simboleggia, piuttosto, il modo in cui l’intero giornalismo, anche quello tradizionale, ha reagito alle nuove tecnologie: cogliendole non come un’opportunità per fornire un’informazione ancora più accurata, ma come la condanna a stare sempre dietro a una scrivania, in una nuova dimensione bancario-impiegatizia. Un impigrimento fatale e rassegnato, una consegna delle armi davanti al computer, il cui sacro schermo irradia la verità incontestabile dei dispacci d’agenzia, dei comunicati emessi dai potentati economici e politici, delle dichiarazioni dei personaggi che contano, e quella foto di Sarah Palin sulla copertina di Vogue che non può essere una bufala, non può essere un fotomontaggio: che diamine, ci arriva da Internet! Un monotono copia-e-incolla, interrotto al massimo da un’intervista telefonica, quindici-venti minuti di chiacchierata che mirabilmente producono anche mezza pagina di domande e risposte, così domani il giornale sarà più originale.
Fa niente che i personaggi intervistati sono sempre gli stessi, e che noi docilmente ci pieghiamo al ruolo di arbitri di un infinito, e alquanto truccato, incontro di pugilato, e talvolta facciamo domandine stupide perché, perso il contatto con la realtà investigativa, totalmente despecializzati come ormai siamo, e talvolta assai premurosi di non mettere in imbarazzo l’intervistato, non sappiamo più cosa chiedere. Talmente ci massacra, questa mania tutta italiana dell’intervista, che non leggiamo più libri, né ricerche, né rapporti economici e sociali: se non c’è l’ampia sintesi preparata dai sempre più preziosi uffici stampa ce la caviamo, per l’appunto, intervistando l’autore. Un giornalismo inaffidabile per i lettori, perché non esce più dalle redazioni, non cerca le notizie, ma impacchetta un prodotto che gli arriva bell’e fatto da fuori. Non certifica più la realtà per conto dell’utente-cittadino, e quindi ne giustifica ampiamente il disamore, che si traduce – per i giornali – in un progressivo calo di copie. E’ il giornalismo, come lo chiamo io, dell’”informazione pigra”.
La qualità, cari colleghi, ha un costo economico, necessita del suo tempo di elaborazione e di produzione, richiede grande professionalità, competenza, specializzazione, e ha come sua linfa indispensabile l’autonomia. E’ la difesa della qualità che avrebbe dovuto e dovrebbe essere la bandiera del nostro rinnovo contrattuale. Ma così fino ad oggi non è stato e ci troviamo immersi in una trattativa che al contrario riduce i costi e non aumenta certo l’occupazione, appioppando obbligatoriamente più piattaforme, più mansioni, più perdite di tempo sugli stessi soggetti, a scapito della cura e dell’ approfondimento della notizia. E riduce di certo l’autonomia dell’informazione, staccando sempre più dalle redazioni i direttori e i vicedirettori, se non ancora i redattori capo, per legarli a nodo doppio alla proprietà delle aziende, ai loro interessi, ai loro voleri: un processo micidiale, che a cascata finirà per coinvolgere chiunque abbia intenzione di far carriera.
Non siamo stati capaci di costruirci sindacalmente una cultura della qualità dell’informazione. Ma attenzione, ognuno si assuma le sue responsabilità: sono i massimi dirigenti del nostro sindacato che non lo hanno voluto. Qualcuno ricorderà, infatti, che l’occasione si era presentata nel corso dei nostri Stati Generali del novembre 2006, quando venne approvata a larga maggioranza una mozione che chiedeva di riconvocare una sessione dello stesso massimo consesso sindacale dei giornalisti, dedicata per l’appunto alla qualità. Fu il sottoscritto a presentarla, assieme a un giovane giornalista dell’agenzia Misna che poi non ho più visto alle riunioni sindacali: probabilmente, per una crisi di fiducia. I responsabili della Fnsi non hanno più convocato quell’incontro, che poteva essere preparato con cura, attraverso un rapporto di analisi e di ricerca da affidare, ad esempio, a qualcuno dei nostri giornalisti disoccupati, e che ci avrebbe potuto fornire una fenomenologia, una logica, una visione d’insieme, una rinnovata etica della qualità, da spendere intanto dentro la categoria, e poi con i cittadini da convincere alla bontà della causa dei giornalisti e con le forze politiche, oltreché, naturalmente, con le controparti, al tavolo delle trattative contrattuali.
Ricordo benissimo, invece, quattro mesi più tardi, il 30 marzo 2007, la grande irritazione della Fnsi per non essere stata invitata a una tavola rotonda internazionale sul tema “La stampa fra crisi e cambiamento” indetta dalla Federazione degli editori in Campidoglio. Ma dico, invece di urlare e di battere i piedi, non potevamo essere noi a organizzare dopo, con la necessaria preparazione, un incontro del genere? Di quella tavola rotonda, per inciso, l’informazione pigra ha fornito un resoconto distorto, e probabilmente condizionato dalla visione catastrofista per convenienza della Fieg. Mi sono andato infatti a rileggere gli atti del convegno e in particolare l’intervento di Gavin O’Really, che non è uno qualunque, ma il presidente della Wan, l’Associazione mondiale degli editori di quotidiani, alla quale fanno capo qualcosa come 18 mila testate di 110 paesi del mondo. Virgoletto alcuni brani: “La nostra sfida principale non è rappresentata da Internet o dall’editoria on line, ma dall’apatia e dall’indifferenza dei consumatori”.
E ancora: “Secondo me i giornali sono i media del futuro e non del passato”. Affermazione appoggiata da questi dati: la carta stampata rappresenta il maggiore mercato pubblicitario del mondo, con il 43 per cento del totale, mentre quello on line vale soltanto il 5 per cento; nel 2006 gli utili sono saliti del 6 per cento e le vendite del 2,3; il fatturato è di 180 miliardi dollari l’anno, con due milioni di addetti, e ogni anno fioriscono nuove testate. Sarebbe utile riferire ogni tanto, a Malinconico e a Donati, quello che dice il loro presidente mondiale, mentre loro sanno solo vedere la morte dietro l’angolo. E O’Really ce l’ha proprio contro i profeti di sventura, dagli analisti di mercato agli stessi giornalisti: “Sì, proprio i nostri collaboratori – insiste il presidente della Wan – che sembrano entusiasti quando scrivono che il settore sta morendo, sostenendo, in modo totalmente critico, che il futuro è di Internet”.
Ma torniamo al contratto. Dov’è finita la nostra piattaforma rivendicativa da 70 punti, così assurda nella sua ridondanza senza priorità, nella sua assoluta incomprensione dei tempi e dei rapporti di forza che stavamo e che stiamo vivendo? E’ sparita. Adesso si discute soltanto della piattaforma della Fieg. Sembra quasi che si stia parlando del contratto degli editori, anziché di quello dei giornalisti. Quella bozza con su scritto “ipotesi Fnsi”, circolata a settembre, è stata per tutti noi una novità assoluta. Non soltanto per i cdr, non soltanto per i consiglieri delle varie associazioni regionali e per quelli nazionali, ma per la stessa Commissione contratto, che non viene più convocata da anni. Bisogna assolutamente recuperare la trasparenza che si è perduta in tutto questo tempo, rivedere ciò che può essere rivisto, controproporre.
Il dipartimento informazione della Fnsi ha trasmesso un suo punto sul contratto che correttamente, come Cdr del Messaggero, abbiamo diffuso a tutti i colleghi, in cui si lanciano accuse che io ritengo faziose come questa che vi leggo tra virgolette: “Non serve, alla vigilia della possibile stretta e del confronto su tesi, articoli, contenuti e definizioni della parte economica, dividere, lacerare, con informazioni false, parziali, o utilizzate in modo coscientemente fuorviante; informare in modo distorto, mentendo sapendo di mentire”. Quali sono le informazioni false e tendenziose? Chi è che mente sapendo di mentire?
Per quanto mi riguarda, ho portato una mia riflessione scritta su quella bozza, che avevo appena ricevuto, al Direttivo Asr di fine settembre. Avevo notato, in particolare, che nell’allegato D dell’ipotesi Fnsi, pag. 28, laddove si parla di ristrutturazioni, veniva espressamente citato l’articolo 33 del contratto nazionale di lavoro, quello che ha consentito pensionamenti anticipati di colleghi a 61, 62, 63 anni ecc. Poiché tale articolo è scaduto, ad eccezione del primo comma, che fissa come normale età di pensionamento i 65 anni, ho pensato che si stessero per concordare nuove date per rimettere in pensionamenti anticipati. Prendo atto che così non è, e tuttavia mi stupisco che, dopo tante polemiche, nel testo portato all’assemblea del Messaggero, dieci giorni fa, dal segretario Franco Siddi sia ancora scritto esattamente quello che vi ho riferito e che, evidentemente ci si è dimenticati di cancellare.
Non è così, dunque: non c’è più il rischio di un prepensionamento per contratto. Ma, purtroppo, sta prendendo seriamente piede un’ipotesi molto peggiore: quella di un prepensionamento per legge, che non esporrebbe l’editore al rischio delle cause intentate, e spesso vinte, dai giornalisti coinvolti nell’applicazione dell’articolo 33, e che si estenderebbe a colleghi dai 32 anni di contributi in su, senza bisogno che l’azienda di appartenenza abbia dichiarato lo stato di crisi, come invece prevede la legge 416, ma per semplice ristrutturazione o riorganizzazione aziendale. Dopo questa operazione, magari, l’azienda spicca il volo più speditamente di prima, ma intanto ha scaricato sul sistema previdenziale una ventina di colleghi, che non potranno mai raggiungere il massimo dei contributi. L’operazione passerebbe con la prossima finanziaria, e l’Inpgi ha già calcolato che nell’intero territorio nazionale i prepensionamenti sarebbero 700, ciascuno dei quali avrebbe un costo nell’arco degli anni che fonti attendibili valutano in 500 mila euro. Di qui la pressione delle parti per ottenere pubblici ammortizzatori sociali, che fungano da stampella per il nostro Istituto, consentendo che l’operazione vada in porto senza ridurre sul lastrico le sue casse. Vorrei sapere dai vertici della Fnsi se sto inventando di sana pianta, o se realmente esiste il pericolo che pavento, contro il quale, credo, dovremmo fare fronte comune.
E vengo ad avanzare alcune proposte, perché non si può soltanto criticare l’ipotesi Fnsi, è doveroso anche fornire dei suggerimenti.
1 – Felice che nel testo appaiano le nuove figure professionali di “giornalista esperto” e “giornalista senior”. In un incontro all’Associazione stampa romana, con Siddi e Natale, prima della pausa estiva, avevo proposto di riaprire la carriera di scrittura prevedendo addirittura tre distinti step e prendo atto che la richiesta per così dire d’ingresso della Fnsi sia stata proprio questa. Ma è assolutamente necessario fissare per iscritto, nel contratto, l’impegno delle aziende a dirottare nell’arco della vigenza contrattuale verso tale carriera una precisa quota di giornalisti, ad esempio il 20 per cento del totale aziendale, e prevedere una verifica entro due anni. Altrimenti le due qualifiche resteranno lettera morta. Un’ingannevole foglia di fico su un contratto che rischia di deprimere ancora di più la scrittura.
2 – Multimedialità e cessione di lavoro e di servizi ad altre testate del gruppo debbono rimanere volontarie e occorre mantenere la prevalenza di prestazione per la testata di assunzione.
3 – Se non è possibile ottenere la volontarietà della prestazione multi-testata e multimediale, allora occorre riscrivere il patto di esclusiva, con una sostanziosa contropartita economica, dato che quello iniziale era stato siglato dal giornalista con una singola testata e le condizioni sono radicalmente cambiate.
4 – All’ articolo 6, che concerne i poteri del direttore, inserire un nuovo comma: trascorsi due anni dall’insediamento, il direttore incontra la redazione per illustrare lo stato d’attuazione del programma editoriale inizialmente esposto. La verifica di mid-term è un modo per mantenere il contatto con la redazione, per non far passare il direttore interamente dall’altra parte.
5 – No ai “service” dentro la redazione che abbiano autonomia di testata.
6 – Forte perplessità sull’aumento di ore per i contratti part-time, orizzontali e verticali: è una formula “labour saving”, perché mai la deve proporre il sindacato?
7 – Riscrivere l’articolo 1, togliendo la frase che dice che il giornalista non deve fare informazione di servizio, concetto che invece per tutti noi è positivo. Basta e avanza il divieto di informazione pubblicitaria e commerciale. Io sarei per non descrivere tutto ciò che il giornalista fa, dovrebbe bastare quello che dicono le norme sull’Ordinamento professionale. Se proprio si è innamorati di una descrizione dettagliata, che rischia poi di dimenticare qualcosa, si ponga la “verifica” della notizia prima dell’”invio”, al contrario della dizione attuale, e si aggiunga che spetta al giornalista fare anche i titoli.
8 – Togliere dal testo l’espressione “personale giornalistico” tanto cara alle aziende.
9 – I collaboratori esterni debbono essere pagati entro 30 giorni dalla pubblicazione del loro servizio e comunque entro 60 dalla consegna.
Sono soltanto alcune idee, su un dibattito che è appena iniziato, ed altre mi riservo di produrre in seguito. Ma abbiamo letto, nel citato documento che fa il punto sul contratto, che “andare oltre la metà di dicembre per la definizione di un’ipotesi d’intesa sarebbe un problema”. Per quale ragione, dopo tre anni e mezzo d’attesa, e quando si è appena conosciuta questa ipotesi Fnsi, che è assolutamente diversa da quella che poteva essere desumibile dalla vecchia piattaforma rivendicativa? E perché si vuole mandare agli editori un messaggio anticipato di pace che a noi appare controproducente, dal momento che quello dello shopping prenatalizio è da sempre il periodo in cui la minaccia di sciopero fa più male, visto che i giornali sono pieni di pubblicità?
Sembrerebbe che i giochi siano fatti, e che la convocazione di questo Consiglio nazionale abbia il solo scopo di prenderne atto. Noi coltiviamo al contrario la speranza che ci possano essere proposte migliorative, in questa sede, nella Consulta dei comitati di redazione e nella Commissione contratto che dopo anni verrà riconvocata.
E veniamo agli scatti d’anzianità: lo abbiamo detto in passato, lo ripetiamo oggi, sono l’unico baluardo della busta paga, la difesa dei colleghi che non hanno mai aumenti, una linfa vitale per l’Inpgi. Sono, soprattutto, la difesa dei giornalisti che non hanno mai piegato la schiena, e quanto l’autonomia sia importante, se questo mestiere vuole davvero onorare l’articolo 21 della Costituzione, non mi stanco di ripeterlo. Per questo vanno mantenuti nella loro attuale configurazione. Solo se la contropartita fosse equivalente, dal punto di vista economico e delle garanzie normative, si potrebbe pensare a una modulazione diversa che avvantaggi i nuovi assunti, salvaguardando il 6 per cento sulla retribuzione del momento e i 15 scatti complessivi. Ma nulla sappiamo ancora sulla parte economica del contratto, e non ci aspettiamo certo che questa sia ottima e abbondante. Non si può cedere allora alla Fieg su più fronti, ed è sul bastione degli scatti che va organizzata la difesa. Concordo sul principio del patto generazionale, e degli aumenti che favoriscano i più giovani. Ma un altro patto, decisivo, deve essere stretto: quello con il cittadino-lettore, per garantirgli la qualità dell’informazione. E’ questa che distingue il giornalista dal “personale giornalistico”. E’ questa che reclama un contratto degno del compito che tutti i giorni ci aspetta.
CdR del “Messaggero” e consigliere nazionale della Fnsi per la componente di “Puntoeacapo”
Lascia per primo un commento