PROFESSIONALITA’ UNICA RICCHEZZA. PERDENTE LA STRATEGIA SINDACALE DI CHI VUOLE SOLO LIMITARE I DANNI

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta di Stefano Trincia su contratto e professione

di STEFANO TRINCIA *

Cari colleghi,

vorrei proporvi alcuni spunti di riflessione sulla trattativa in corso per il rinnovo del contratto alla luce dell’assemblea con Siddi e Natale al Messaggero, del documento Fnsi sullo stato del negoziato al 31 ottobre 2008 e dei successivi sviluppi della vertenza in corso.

Non sarà sfuggito a coloro che sono intervenuti all’assemblea, a chi ha letto il documento e a chi ha seguito gli aggiornamenti sulla trattativa, quanto la situazione della nostra categoria sia ad un momento di svolta: il declino che la nostra professione vive da anni sta giungendo a compimento. Le prospettive di un nuovo contratto sia dal punto di vista delle garanzie di autonomia, qualità e professionalità che del fattore economico appaiono per molti versi allarmanti, a dir poco problematiche. La drammatica crisi economico-finanziaria in corso peggiora un quadro congiunturale per il settore già fortemente compromesso.

Non sto qui a contestare in tutto o in parte la strategia della Fnsi, non è questo che mi interessa. Anche se sulla questione degli scatti di anzianità e su quella, ancora più devastante nelle prospettive, della richiesta degli editori di procedere a piani di ristrutturazione senza dover più passare attraverso lo stato di crisi, l’allarme è assolutamente reale.

Il problema di fondo è in questo quadro che i rapporti di forza con gli editori sono tali da rendere pressoché impossibile un confronto equilibrato ed alla lunga soddisfacente con la controparte. Non è in sostanza questione di Siddi, o Serventi Longhi ma di come difendere quei pochi spazi di dignità che ci rimangono, e quindi per quanto possibile i nostri stipendi ed il nostro futuro.

L’ANALISI

Partirei da un elemento che rappresenta a mio avviso la chiave per capire i motivi veri della difficile congiuntura sindacale in cui ci troviamo: il potere contrattuale della categoria. Non mi sembra esagerato affermare che esso, in questo momento, è pari a zero, o poco ci manca. Avere zero o scarso potere contrattuale vuol dire andare allo sbaraglio soprattutto se si ha di fronte un avversario forte e determinato come la Fieg. Gli editori ne sono pienamente consapevoli e si preparano ad assestare alla categoria il colpo di grazia. Il nostro sindacato dal canto suo, per palese debolezza strutturale, non è riuscito finora a delineare alcuna linea negoziale che non sia la filosofia del “limitiamo i danni” e prendiamoci ciò che possiamo.

Ritengo si tratti di una strategia assolutamente perdente cui bisogna rispondere urgentemente mobilitando la categoria. Non con azioni di sciopero, perché tale strumento si è rivelato nel nostro caso infruttuoso e controproducente. Ma l’alternativa non può essere il nulla o la resa incondizionata. Bisogna riacquistare autentico potere negoziale. E ciò vale per la vertenza nazionale condotta dalla Fnsi ma anche per il cosiddetto “secondo livello”: i negoziati cioè che ci porteranno alla sigla con le aziende di nuovi patti integrativi.

Il percorso deve a mio avviso passare attraverso il recupero dell’unica vera moneta di cui disponiamo: la nostra professionalità. E’ una moneta che negli ultimi anni si è decisamente svalutata e che ci lascia quindi con risorse sempre più esigue.

Professionalità ovvero identità, dignità, ruolo sociale, immagine, credibilità, reputazione. E’ su questo che possiamo anzi dobbiamo puntare se vogliamo recuperare peso e capacità contrattuale a livello sindacale. Mi rendo conto di quanto ciò sia difficile, di quanto richieda in tempo e pazienza di fronte ai rapidi cambiamenti della nostra professione. Ma è un passaggio ineludibile perché altrimenti la nostra fine è già scritta: con l’informazione ridotta a semplice prodotto da vendere, sottoposto a condizionamenti di ogni genere, politici e economici; e chi la produce a “personale con contratto giornalistico” – secondo una definizione cara alla nostra azienda – e non più giornalista professionista, il tramonto è prossimo.

Cosa fare quindi? Innanzitutto colleghi svegliarsi dal torpore, dall’abitudine al declino, dalla convinzione quanto mai erronea che sia possibile passivamente attendere tempi migliori, dall’affievolirsi dell’attenzione alle regole deontologiche. Una categoria professionale come la nostra, cui la costituzione riconosce un ruolo fondamentale nel rafforzamento della democrazia e che ha un ordinamento ben codificato sia nell’Ordine dei Giornalisti che nel Contratto Nazionale di Lavoro, non può permettersi di rinunciare in tutto o in parte alla propria specificità. Perché, lo ripeto, ciò equivale a votarsi al suicidio, anche a livello sindacale.

IL RUOLO DEI CDR

La mia idea è che a livello nazionale siano i CdR, espressione diretta delle diverse redazioni, a restituire linfa, vigore all’iniziativa sindacale della Fnsi. Come? Ponendo il nodo della libera informazione all’ordine del giorno del dibattito politico nazionale. Un’azione coordinata dovrebbe svilupparsi a livello di mass media, con interventi continui ed incisivi non per denunciare la circostanza che vede i giornalisti da quattro anni senza rinnovo del contratto. Sono appelli questi che non toccano alcun nervo nell’opinione pubblica, anzi creano spesso irritazione soprattutto in tempi di crisi nera come questa: siamo considerati dei privilegiati e non sono certo le lamentele per quanto legittime sul contratto che ci procureranno simpatie.

L’EMERGENZA INFORMAZIONE

Va posto invece con chiarezza il problema emergenziale dell’informazione in Italia e della sua tutela quale indispensabile strumento di difesa della democrazia. Attraverso il contratto rischia cioè di passare un ulteriore gravissimo ridimensionamento degli spazi vitali, economici e normativi, della informazione in tutte le sue articolazioni. Un panorama che vedrà editori “impuri” e classe politica in grado di controllare e manovrare una generazione di giornalisti meno garantita, più “flessibile”, più ricattabile e quindi ancor meno indipendente di quanto non sia ora. Non dimentichiamo mai che il cittadino deve potere avere a sua disposizione una informazione vera, per quanto possibile obiettiva ed indipendente, per compiere scelte e prendere decisioni di qualsiasi genere a ragion veduta. C’è di mezzo, ancora una volta, la vita di un’autentica società democratica.

PARTECIPAZIONE

Tutto ciò presuppone un diverso atteggiamento. La mia fresca esperienza nel CdR mi ha indotto più volte a riflettere sul principio essenziale della PARTECIPAZIONE. Non è più tempo di deleghe, cari colleghi, è in ballo il destino di ciascuno di noi e ciò richiede una sforzo nuovo, una presenza vera in termini di idee, stimoli, mobilitazione della redazione. Il CdR per quanto combattivo trae la sua forza contrattuale solo se ha dietro di sé una redazione vivace, non passiva né intimorita. Alle assemblee, colleghi, è necessario partecipare in massa e con convinzione: quelle poco affollate e distratte non servono a nessuno ed anzi indeboliscono l’iniziativa sindacale agli occhi della proprietà. I membri del CdR, a costo di grandi fatiche, si fanno interpreti delle istanze della redazione: ma non è né giusto, né saggio, né produttivo che lo facciano in sostanziale solitudine. Il nuovo strumento offerto da Internet ci consente su questo fronte – come sta già avvenendo – un territorio nuovo di scambio di idee, di proposte, di segnalazione ed anche di polemica che è secondo me altamente salutare.

LA QUALITA’

Per questo abbiamo deciso di orientare buona parte della nostra iniziativa sindacale, come CdR, sul nodo della qualità del giornale. Non per attaccare indiscriminatamente il direttore, cosa cui non teniamo ed in cui non crediamo. Ma perché difenderla vuol dire difenderci. E’ questa un riflessione costante da fare, esercitando massima vigilanza su ciò che esce e su come esce. Bisogna a mio avviso intervenire esplicitamente per salvaguardare con forza la nostra moneta che è la moneta di tutti, TUTTI, i giornalisti : professionalità, credibilità, reputazione.

LA PROPOSTA

Il nostro giornale, come gli altri, è eccessivamente schiacciato sul palazzo, le istituzioni, un cocktail indigesto per qualsiasi tipo di lettera che non sia un diretto interessato. Naturalmente spetta al direttore scegliere linea, impostazione, fattura del giornale. Ma spesso tutto ciò costituisce un alibi.

A mio avviso è necessario, indispensabile rompere gli schemi, per offrire per altro a chi deve decidere un ventaglio di idee,di spunti diversi: aperti soprattutto alla società civile, a storie nuove, al paese reale schiacciato dalla combinazione letale di politica, economia, cronaca nera. Se siamo convinti come siamo convinti che i giornali ed i telegiornali il più delle volte non ci piacciono, non ci soddisfano, dobbiamo fare lo sforzo creativo per renderlo più leggibile ed appetibile, partendo noi stessi dall’imperativo di innovare il menù delle proposte quotidiane, rompere gli schemi. Meglio farsi dire di no che contribuire passivamente alla fattura di un prodotto insoddisfacente.

IL LETTORE – TELESPETTATORE

E’ lui il nostro referente principale. Non dovremmo mai dimenticarlo. Non i politici, non i potentati economici che controllano i media, e soprattutto non i giornalisti. I nostri in buona parte dei casi sono prodotti autoreferenziali, assemblati per essere messi a confronto con gli altri. Succede quasi ogni sera che i vertici dei grandi giornali si consultino telefonicamente per mettere a confronto le rispettive aperture, in modo da essere certi che non ci siano il giorno dopo buchi clamorosi e tutto procede in piena armonia giornalistica. Il lettore arriva solo alla fine, vittima di un sistema di informazione fondamentalmente elitario che racconta spesso un paese irreale o surreale dominato dall’assordante rumore di fondo della politica.

I giornalisti finiscono per essere megafoni e stenografi del potere politico-economico. Senza più avere per altro gratifiche economiche o lo status sociale di casta contigua al potere e quindi elite riconosciuta nel paese. La perdita verticale di immagine e ruolo, da noi stessi inconsapevolmente e colpevolmente perseguita, si traduce in assottigliamento inarrestabile del nostro potere di interlocuzione e di iniziativa sindacale. Siamo noi a pagarne le conseguenze più immediate, come dimostra lo stato allarmante della vertenza con gli editori. Ma a lungo andare sarà l’opinione pubblica e la democrazia italiana e risentirne in maniera pesante e molto pericolosa per tutti.

* L’autore è componente del Cdr del Messaggero e esponente di Puntoeacapo

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*