Due documenti durissimi contro le ipotesi di accordi sindacali vengono dal Corriere della Sera e dalla Stampa di Torino. La redazione del Corriere della Sera esprime la netta contrarietà all’ipotesi di accordo fra Fieg e Fnsi sul rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro Giornalistico, “accordo che appare assolutamente dannoso per l’intera categoria dei giornalisti italiani, senza distinzione”. “A questa valutazione negativa si aggiunge l’incredulità per il fatto che fino all’ultimo il testo definitivo sia stato secretato, né comunicato né diffuso”.
Per quanto riguarda la parte normativa, prosegue il Cdr del Corriere “essa smantella tutele e diritti storici che i redattori del Corriere della Sera hanno ripetutamente chiesto alla Fnsi di salvaguardare, mentre inveceb sono state introdotte novità pesantissime in particolare e fra l’altro in materia di organizzazione del lavoro, flessibilità e mobilità. Quanto alla parte economica, ne risulta addirittura un’erosione della busta paga soprattutto considerando le modifiche al regime degli scatti di anzianità, con conseguenze devastanti sul livello degli stipendi e anche sulle future pensioni. La redazione e il Cdr del Corriere hanno sempre sostenuto che non esiste un valido motivo per firmare un contratto gravemente peggiorativo di quello esistente: tanto meno ha senso, come giustificazione, accettarlo in un momento di grave crisi economica e quindi di dichiarata estrema debolezza. La redazione del Corriere della Sera ribadisce il suo no all’ipotesi diintesa e considera in ogni caso indipensabile che il referendum annunciatodal segretario abbia valore vincolante, come doveroso in una reale democrazia anche sindacale”.
Anche i giornalisti de La Stampa esprimono forti preoccupazioni sull’andamento delle trattative per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per i seguenti motivi:
- contenuti: specie quelli economici, evidentemente peggiorativi, in particolare rispetto al numero e alla scansione degli scatti di anzianità e per il calcolo percentuale, fatto sulla paga base e non su quanto effettivamente retribuito.
- arretrati: non viene corrisposta alcuna una tantum, a quattro anni di distanza dalla scadenza del contratto e in presenza di ben 18 giorni di sciopero fatti dalla categoria a sostegno dell’azione Fnsi.
- parte normativa (trasferimenti, multimedialità, pluritestate, il riconoscimento professionale, articoli 2, 12 e 36 e freelance, figure apicali….): assolutamente vaga.
Tutto questo non può che determinare (allo stato della trattativa, per quel che si conosce) una valutazione negativa, anche perché:
- non esiste bozza di partenza e tuttora non si ha il documento ufficiale sul quale le parti stanno confrontandosi.
- la stretta finale avviene, dopo ben 4 anni, nel momento di maggior crisi economica, generale e del settore: ci chiediamo se la Fnsi possa accettare che il costo del lavoro venga cristalizzato in via definitiva, calibrandolo in base a necessità determinate da circostanze così pesanti.
La redazione de La Stampa impegna il Cdr a rappresentare queste posizioni alla prossima conferenza dei Cdr che svolgerà a Roma il prossimo martedì 31 marzo e a coordinarsi con gli altri rappresentanti sindacali dei quotidiani sulla esigenza di conoscere completamente la piattaforma, di salvaguardare le condizioni economiche e di tutela professionale esistenti, senza distinzioni tra generazioni. La crisi del momento, insomma, impone di riflettere sull’opportunità di fare un accordo a tempi lunghi. Meglio sarebbe cercare soluzioni provvisorie e progressivamente verificabili (semestralmente?), tenendo presente che le difficoltà pubblicitarie non sono croniche e che eventuali assestamenti editoriali determineranno più favorevoli previsioni di bilanci. I colleghi de La Stampa si rivolgono infine alla Fnsi perché si adegui la rappresentanza sindacale al tavolo della Fieg con delegati dei gruppi editorali su cui, in primo luogo, ricadranno le novità del futuro cnlg
Lascia per primo un commento