CONTRATTO, DOCUMENTO DI PUNTOEACAPO: IL DISASTRO E’ STATO SIGLATO, PREPARIAMOCI AL REFERENDUM

Cari colleghi,

nella notte è stato firmato dalla Federazione della Stampa e dalla Federazione degli editori il nuovo contratto di lavoro. Si tratta di un rinnovo a condizioni che a noi sembrano devastanti, dal punto di vista normativo ed economico.

Puntoeacapo è contrario a un contratto che smantella la professione e trasforma i giornalisti in meri passacarte. L’invito a tutti i colleghi è a riflettere sugli effetti che il contratto produrrà sulla loro vita. 

E’ intanto gravissimo che non sia stato fornito fino a molte ore dopo la firma nemmeno alla Giunta federale un appunto scritto sull’ipotesi d’accordo e che si sia stati costretti a esprimere il giudizio sulla base di generiche informative, di gossip e di ricostruzioni apparse sui siti e non smentite dalla Fnsi. Senza trasparenza e senza democrazia sindacale un sindacato muore.

La parte normativa trasforma gli editori in padroni delle ferriere: distacchi della durata di due anni, per trasferire a distanza anche di centinaia di chilometri i giornalisti scomodi o che rifiutano di andare in pensione; un “pool” in redazione che avrà una funzione trasversale e gestirà i servizi multimediali e quelli per le altre testate del gruppo, senza rispettare la volontarietà, una finta carriera di scrittura perché non è stata imposta agli editori alcuna condizione da rispettare obbligatoriamente. I vicedirettori che, almeno in alcune redazioni, funzionavano da cuscinetto di garanzia, con la licenziabilità rischiano di trasformarsi in cani da guardia degli editori.

Per non parlare del notevole ridimensionamento degli scatti di anzianità, che farà perdere a fine carriera ai colleghi che iniziano adesso almeno il 40 per cento della retribuzione, rispetto al sistema attualmente in vigore e, per tutti, un 20 per cento sulla pensione.

L’idea di un patto generazionale, per il quale la segreteria della Fnsi aveva promesso di battersi, è completamente tramontata: anzi, saranno i giovani a pagare il conto più salato. Tutto questo rende il sindacato complice del disegno degli editori di mandare centinaia e centinaia di colleghi in cassa integrazione e in pensionamento forzato, senza alcuna garanzia di ripristino del turn-over, offrendo addirittura un’opportunità ad editori che nemmeno ci avevano pensato.

“Rottamare l’esperienza” e “patto di de-generazione” con gli editori ai danni di una categoria che potrà garantire sempre meno qualità dell’informazione al paese. Sembrano questi i due veri slogan di un’ipotesi d’accordo che deve essere ora assolutamente sottoposta alla categoria con un referendum vero, che vincoli la dirigenza prima della firma.


IL FANTASMA DEL 1959. PICCOLO CONTRIBUTO CONTRO LA DISINFORMATIJA 

di Fabio Morabito *

Ma gli Editori potrebbero veramente denunciare il Contratto dei giornalisti ed applicare il Contratto
del 1959? E perché proprio quello del 1959? C’è un rischio del genere, e cosa potrebbe succedere?
Oppure è soltanto “terrorismo informativo” per far digerire alla categoria una bozza di contratto, quella
su cui si sta trattando, che ha già suscitato il netto parere contrario di alcuni Cdr? Il contratto in vigore
è stato o sarà disdettato?
Proviamo a rispondere. Si parla del contratto del 1959 perché è stato l’unico che si considera “avente
forza di legge”, in quanto in legge è stato trasformato nel 1961. Gli altri contratti, da allora, sono stati
disdettati tutti. Anche quest’ultimo, che pure resta in vigore. E’ stato disdettato dalla Fnsi, cioè dal nostro sindacato, già quattro anni fa. Perché è questa la procedura: prima di aprire un tavolo si disdetta il contratto precedente. Per tre anni, e i colleghi se lo ricorderanno, Fnsi e Fieg si sono scontrate. Abbiamo fatto 18 giorni di sciopero senza che la trattativa neanche cominciasse. Ma mai, in quella fase, a parte  qualche larvata minaccia, e nonostante la durezza dello scontro, gli Editori hanno provato ad applicare il contratto del 1959. Per un motivo banale: non gli conviene. E probabilmente neanche possono.
Le retribuzioni non si possono toccare: valgono i trattamenti di miglior favore acquisiti dai lavoratori.
Ed è questo che interessa veramente gli editori, come sappiamo bene noi del Messaggero: ridurre il
costo del lavoro. Dal punto di vista normativo, le aziende non hanno nessun interesse ad applicare il
contratto del 1959. il multimediale non esiste, le sinergie vanno pagate care: anche per un solo
articolo ceduto a un’altra testata del gruppo, va corrisposto il 20% dello stipendio in più.
Non che sia previsto il ritorno all’assunzione dei linotipisti, ma poco ci manca, non essendo
disciplinate in nulla le rivoluzioni tecnologiche avvenute in cinquant’anni.
Orario di lavoro: non si può in nessun caso derogare allo Statuto dei lavoratori e alle leggi dello Stato,
salvo accordi di maggior favore.
Non esiste la settimana corta ma il riposo compensativo. E la giornata  di riposo, considerando che
la domenica è per molti giornalisti giornata lavorativa potenzialmente lavorativa, è tutelata dall’art. 36
della Costituzione.  Il mandato  dei Cdr (rinnovabile) è di un anno solo. Chi ha fatto il Cdr, o lo sta
facendo, sa quanto sia già abbastanza pesante un anno! Il notturno comincia solo a mezzanotte e
mezza: non mi sembra un forte interesse pratico per gli editori… 
Va poi valutato, riguardo gli aspetti normativi, l’impatto di una legge del 1959, la 741, che recita
all’articolo 7: i trattamenti economici  e normativi minimi, contenuti nelle leggi delegate, si sostituiscono di diritto a quelli in atto, salvo le  condizioni, anche di carattere aziendale, più favorevoli ai lavoratori.
Essi conservano piena efficacia  anche dopo la scadenza o il rinnovo dell’accordo o contratto collettivo
cui il Governo  si è uniformato  sino a quando non intervengano successive modifiche di legge o di
accordi  e contratti collettivi  aventi efficacia verso tutti gli appartenenti alla categoria. Alle norme che
stabiliscono il trattamento di cui  sopra si può derogare, sia con accordi o contratti collettivi che con
contratti individuali, soltanto a favore dei lavoratori”. Vi sono poi diverse sentenze della Corte
di Cassazione che sanciscono una disciplina, su questo campo, a nostro favore. Se un
datore di lavoro si azzardasse a “denunciare” perché disdettato il contratto del 2001, si infilerebbe
in un groviglio legale dove rischia di trovare solo doveri e nessun diritto in più.  
Per concludere: credo che siano gli editori a dover avere paura del contratto del 1959, non i giornalisti!
* Presidente della Associazione Stampa Romana

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*