CONTRATTO, LETTERA APERTA A SIDDI: QUANTA FRETTA DI CHIUDERE ALLE CONDIZIONI DI LORSIGNORI

di Gregorio Catalano *

Caro segretario, credo che modi, tempi e valutazioni che hanno portato all’accordo sul nuovo contratto di lavoro pongano seri problemi di democrazia sindacale e di rappresentanza all’interno della nostra organizzazione. Tanto più che siamo a ridosso di un referendum che avrà solo valore consultivo, anche se affermi che avrà anche valore politico. Che cosa significa? In caso di bocciatura ti dimetterai con tutto il gruppo dirigente? Fatto sta che sui cdr, i cui poteri sono pesantemente ridimensionati, sta già ricadendo l’onere di un accordo “a senso unico”.           

Meglio sarebbe un ripensamento, improbabile visto il tuo e vostro decisionismo, ma comunque auspicabile, prima della firma definitiva (ma che cosa avete già firmato? Il contratto, un’intesa o che altro? Francamente non l’ho ancora capito), e che in ogni caso non vi sottraeste anche per il futuro alle responsabilità di cui vi siete fatti carico nonostante il voto contrario di tutti i grandi quotidiani nazionali e le perplessità di quanti hanno comunque votato a favore per “amore patrio”, o perché alle prese con drammatiche trattative sui piani di ristrutturazione aziendale e dunque “bisognosi” dell’appoggio del sindacato.            

Prima di elencare le mie di perplessità, confrontate più volte con quelle di tanti colleghi e amici del Corriere della Sera e di altri giornali con i quali ho avuto a che fare nei lunghi anni di impegno professionale e sindacale, tengo a sottolineare un punto sul quale non potrai che trovare conferme: sono tra coloro che hanno sempre ritenuto l’unità del sindacato un bene prezioso, da difendere e sviluppare anche in tempi difficili come questi. Ma ho sempre difeso, anche in tempi lontani di “pensiero unico” sindacale, il diritto al dissenso, alla possibilità di manifestare posizioni divergenti o contrarie. Le truppe cammellate non mi sono mai piaciute.            

Purtroppo stavolta non c’è stata alcuna possibilità di riflessione preventiva, perché il testo sul quale la “base” avrebbe dovuto confrontarsi strada facendo, e non a cose fatte, è stato tenuto nella clandestinità più assoluta, fino a quando non si è “sciolto” come il sangue di San Gennaro. Ricordo una surreale assemblea al Corriere: ognuno di noi parlava sulla scorta di un  testo di cui cominciavano a circolare copie e il cui contenuto sembrava meno disastroso di quello che ora è definitivo. Tu sorvolavi su diversi punti di una trattativa che nei fatti, ripeto nei fatti, era nelle sue parti più rilevanti chiusa da tempo, come gli eventi successivi hanno dimostrato. Tralascio l’aspetto relativo all’eccesso d’enfasi con il quale ti rapportavi ad una redazione di “privilegiati” e “corporativi” (virgolette mie, ma l’impressione è stata generale).             

Devo anche aggiungere che in molti abbiamo trovato davvero sorprendente la reazione dei vertici sindacali al pronunciamento del Consiglio dell’Ordine dei giornalisti contro un contratto che mette a repentaglio la professionalità, l’autonomia e quindi la dignità stessa dei giornalisti. Avete trattato i colleghi dell’Ordine come parrucconi “bolliti”, quando le loro osservazioni erano decisamente pertinenti. Ma insomma, oggi sono più controparte loro degli editori? Prima l’Ordine non era il principale difensore delle nostre prerogative? Non mi risulta che altri ordini professionali siano stati così maltrattati dai colleghi stessi.              

Democrazia sindacale avrebbe voluto anche – ma questo è solo un esempio –  che quando avete riunito i cdr nell’assemblea dell’Ergife (che per un terzo si è espressa contro l’accordo) i vari comitati di redazione della Rai si astenessero quantomeno dall’esprimersi sui pensionamenti anticipati e sui prepensionamenti,  dal momento che la problematica  non li tocca minimamente: loro vanno in pensione a 65 anni.  A questo proposito ricordo che il nostro è l’unico sindacato del mondo industrializzato ad aver sottoscritto l’idea che l’età pensionabile (o pre) venga sensibilmente ridotta. Anche nella Russia di Putin avviene il contrario, e perfino Berlusconi e il suo governo ritengono che l’età pensionabile debba essere aumentata (dubbio atroce: ma il nostro è ancora un lavoro intellettuale in cui si dovrebbe esprimere il massimo della capacità negli anni della maturità?). E sempre a proposito di democrazia, è quantomeno bizzarro che il voto di una redazione di poche persone valga quanto quello di una testata con 380 redattori.            

E’ invece raccapricciante il fatto che spedendo a casa il dieci per cento dei giornalisti professionisti “articoli uno” (1.500 in cinque anni) questo contratto non crei le premesse per un reale inserimento dei giovani nella professione e metta i più fortunati nella sgradevole condizione di veder diminuiti gli scatti, la loro dinamica, i guadagni e la pensione, elementi tutti destinati a varie e pesanti decurtazioni nell’immediato e nel tempo.          

Ma veniamo a quello che più mi preme, alla vera filosofia di questo accordo. E’ evidente che gli editori, tutti gli editori, compresa la nutrita e variegata pattuglia degli azionisti Rcs, abbiano interessi prevalenti in altri campi: i giornalisti italiani per esercitare il proprio mestiere devono fare i conti con imprenditori di ogni genere, da quelli edili ai calzaturieri, dai metalmeccanici ai banchieri. Bene, nel momento della crisi editoriale (che è grave ma non definitiva: chi ha detto che durerà molto a lungo? Ci sono indicatori che si stanno modificando proprio in questi giorni), nessuno di voi evidentemente si è posto il problema non solo degli utili realizzati in precedenza da questi signori, in campo editoriale e non. Dopo 18 giorni di scioperi  la  trattativa è stata inspiegabilmente messa sotto traccia. Questo mentre erano già partite grandi manovre di “ristrutturazione”. Perché tanta fretta? Abbiamo aspettato anni, non potevamo forse attendere congiunture più propizie, magari solo qualche mese ancora, invece di cercare a tutti i costi l’accordo nel momento peggiore?

Se ne hai tempo e voglia, tanto per fare un altro esempio, questa volta clamoroso,  puoi andare a rileggere in archivio i ricorrenti titoli enfatici ma veritieri – non solo del Messaggero e dei giornali collegati, ma anche di Repubblica e del Corriere – sugli utili realizzati negli ultimi anni dal gruppo Caltagirone. Mentre voi sedevate a quel tavolo, lo sai bene, La7 avviava un piano per mandare a casa un quarto della redazione (progetto poi rintuzzato dal sindacato interno con una soluzione di solidarietà che già presenta non poche difficoltà di attuazione per colpa dell’editore) e il Gruppo Caltagirone consegnava i piani di ristrutturazione del Gazzettino (acquistato pochi anni fa per molti milioni di  euro e ritenuto già fallimentare dal compratore), del Mattino (la cui redazione anche qui verrebbe ridotta di un quarto)  e preannunciava la stessa iniziativa al Messaggero.

Tralascio le numerose vertenze minori, che ben conosci. Sta di fatto però che mentre trattavate non abbiamo fatto un minuto di sciopero di solidarietà e non abbiamo letto una sola riga del sindacato nazionale (c’è stato un  breve comunicato della Romana) contro le manovre del Gruppo Caltagirone. E invece abbiamo dovuto leggere anche inediti e sorprendenti comunicati congiunti Fieg-Fnsi sulla crisi del settore e l’esigenza di aiuti governativi. Editori e giornalisti si ritrovano improvvisamente sulla stessa barca, ma la crisi la pagano esclusivamente i secondi. Anni di scellerate conduzioni societarie, di investimenti sballati, devono gravare solo su di noi. 

Insomma, credo che questo contratto, che ho letto e riletto in tutti i suoi aspetti, per me, e non solo per me, rappresenti la resa definitiva della categoria di fronte agli editori e al governo, il quale si è fatto ben volentieri carico di un rilevante aspetto economico con gli impegni presi a latere. Se prima eravamo in libertà “vigilata”, ora stiamo per perdere anche quella.            L’ho detto in altre sedi e lo ripeto: i venti milioni di euro l’anno (per i prossimi cinque anni) permetteranno di rottamare una generazione  di giornalisti e condizionare pesantemente quelle successive attraverso un controllo “diretto”, un ulteriore condizionamento  dell’informazione. E rappresentano uno scandalo in un paese con settori molto più in difficoltà del nostro. Nessuno si è posto dalla parte dei contribuenti (della qualità dell’informazione e quindi dei lettori non importa quasi più niente), che ora debbono pagare anche crisi fittizie, strumentali (prometto che questa è l’ultima citazione di Francesco Gaetano Caltagirone, il portabandiera degli editori). La faccio finita, ma non prima di aver invitato te e i colleghi ad un’ultima riflessione: lo stanziamento iniziale del governo per il terremoto in Abruzzo è stato di trenta milioni di euro.

Saluti e buon lavoro a tutti

 

P.S: a scanso di sempre possibili equivoci, non ho intenzione di candidarmi a nulla. Questo contratto è indifendibile  e mette in seria difficoltà anche un sindacato forte come quello del Corriere della Sera. Forse è meglio rivolgersi ad un buon  avvocato.

* Giornalista del Corriere della Sera

              

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*