CASAGIT, SE NON PAGATE I BOLLETTINI SIETE A RISCHIO CANCELLAZIONE DEI FAMILIARI ESENTI

Non pagare i bollettini Casagit può comportare la cancellazione dalle prestazioni dei familiari esenti. Con l’introduzione del versamento, inoltre, cambia il regime tributario dei rimborsi che nel 2009 verranno fatti per figli e coniuge a carico: l’intero importo della spesa sanitaria per il familiare a carico, anche quella rimborsata, potrà essere detratta dall’Irpef (al 19%).

Sono due importanti novità emerse dall’assemblea della Casagit del Lazio durante la quale i delegati Casagit di Puntoeacapo hanno incalzato i rappresentati del Cda per chiedere chiarimenti sia sul buco dei conti emerso nel 2008, sia sull’operazione “bollettini Mav”, inviati a casa dei colleghi senza opportuni chiarimenti.

I rappresentati di Puntoeacapo hanno riproposto i molti dubbi raccolti in questi giorni dai colleghi sull’operazione, in particolare sull’invio di bollettini senza alcuna indicazione sia delle ragioni della maggiore richiesta (le difficoltà dei conti della Casagit delle quali porta la responsabilità la maggioranza che ha occupato tutti i posti del Cda e del collegio dei sindaci) sia delle modalità di versamento e relativo trattamento fiscale.

È emerso così che l’invio dei Mav dei due primi bollettini trimestrali, ai quali seguiranno altre due richieste analoghe di pagamento, non è stata accompagnata da una lettera di spiegazione solo per un errore tecnico della banca che ha curato l’operazione. È stato poi chiarito che il mancato pagamento del contributo comporterà il recupero delle somme sui rimborsi che saranno presentati in futuro: ma se dopo 12 mesi il versamento non è ancora stato fatto si arriverà alla cancellazione dalla Casagit dei familiari a carico esenti.

È stato inoltre chiarito che nel caso di due coniugi giornalisti con un figlio a carico l’importo è dovuto solo da uno dei soci e non dall’altro. Il bollettino, inoltre, può essere pagato anche attraverso meccanismi di home banking e le due prossime richieste di pagamento consentiranno anche di versare il dovuto con il cosiddetto Rid, cioè dando incarico alla banca di effettuare il versamento. Chiarimenti, come richiesto, saranno presto messi anche sul sito della Casagit dove già ora è possibile verificare se i versamenti richiesti corrispondono al proprio livello di reddito.

La novità più importante è però di tipo fiscale. Il contributo, che per il fisco si configura come volontario (il mancato pagamento equivale alla cancellazione del familiare dal carico del socio) non può essere scontato dalla dichiarazione dei redditi ma rende detraibili i rimborsi ottenuti per figli e i familiari a carico nel 2009. Non vanno quindi buttate le ricevute che potranno servire per indicare la spesa tra gli oneri sanitari detraibili al 19% dalla dichiarazione dei redditi del 2010.

Il presidente di Casagit, Leone, ha evidenziato che il contributo è “una tantum”ma è già chiaro – come evidenziato dai nostri interventi – che non basterà da solo a rimettere in ordine i conti della Casagit.

Ricordiamo: dopo il rosso record di quest’anno (oltre 19 milioni, di cui 4,7 milioni dovuti a vero e proprio deficit e 1,1 milioni a svalutazione di crediti che si ritiene non più esigibile) e nonostante il rinnovo del contratto (che comunque avrà un impatto positivo di 400.000 euro quest’anno e di 1,2 milioni nel 2010) i conti chiuderanno quest’anno con un deficit di oltre 2 milioni.

Il Cda uscente ha spiegato che l’obiettivo che si sta perseguendo è quello della rinegoziazione delle convenzioni con le cliniche e le strutture di cura (per una necessaria e non più rinviabile riqualificazione della spesa). Ma questo non è sufficiente. “Ci vuole – ha detto Leone – un intervento strutturale sui contributi. Va riesaminato tutto il sistema contributivo della Casagit”. Inoltre la Casagit – ha aggiunto anche la vice presidente Laura Delli Colli – deve “cambiare pelle”, riscoprire la propria natura “integrativa”e non sostitutiva del sistema sanitario nazionale.

È chiaro che per il riequilibrio dei conti della Casagit, mettendo così al sicuro la nostra cassa sanitaria, sarà necessario effettuare scelte ponderate.

Per questo siamo presenti come Puntoeacapo nella lista “Salviamo la Casagit” e chiediamo ai colleghi un voto che consenta di mettere in sicurezza una Cassa sanitaria che ancora rappresenta un patrimonio per l’intera categoria. Le elezioni si svolgeranno quest’anno dal 6 al 10 giugno esclusivamente per via telematica e nei prossimi giorni saranno inviati a casa dei colleghi i codici (serbateli con cura) per esprimere il proprio voto via-computer.

Speriamo che, nonostante i pochi colleghi presenti oggi all’assemblea Casagit, saranno in molti a votare. Mai come questa volta si tratta di una scelta importante per la salvaguardia della nostra salute.

I delegati Casagit di Puntoeacapo

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*