di Silvana Mazzocchi
Portavoce di Puntoeacapo, consigliere di amministrazione dell’Inpgi, membro cooptato del direttivo Asr
Noi siamo tra quelli che ritengono essenziale che il referendum sul contratto si debba tenere PRIMA della presa d’atto ufficiale da parte del Ministro del Lavoro e di Palazzo Chigi. Altrimenti sarebbe una truffa!
Il contratto siglato penalizza i giovani e rottama i colleghi anziani.
E’ un contratto che decurta gli scatti d’anzianità, unico meccanismo di garanzia a tutela dell’autonomia del giornalista; è un contratto che sdogana la flessibilità imposta. Senza contropartite.
E’ stato detto che il momento di crisi non permetteva un altro accordo e che questo sia, dati i tempi, il migliore possibile. Come se non fosse responsabilità di chi lo ha stipulato averlo fatto solo ora, dopo quasi quattro anni segnati da scioperi onerosi e inconcludenti e da un passaggio di dirigenza che non ha mostrato alcuna auspicabile discontinuità.
Le nuove norme sono ormai sotto gli occhi di tutti. A giudicarle ci sarà il referendum del 29 e 30 maggio.
Ma quale referendum? E, soprattutto, con quali certezze?
Le zone d’ombra sono varie. Una per tutte. Sappiamo quali saranno gli effetti del nuovo contratto sugli enti di categoria come l’ Inpgi (appena finalmente scaricato dall’onere degli ammortizzatori sociali grazie ai 20 milioni stanziati dal Governo) e la Casagit già in grave crisi? Ci si è affrettati a conteggiare i proventi in contributi che verranno dal primo aumento di 140 euro , ma nessuno ha ancora calcolato con precisione i ricaschi a perdere dei mancati scatti e del loro congelamento nel tempo. Centinaia di euro in busta paga per i colleghi, milioni di euro per gli Enti.
Oggettivamente non c’è stato il tempo per questi calcoli e, certamente, verranno effettuati nei prossimi mesi, in proiezione. Ma si sa fin d’ora che sarà un conto salato, che si dovrà coniugare con quello derivante dal computo dei mancati introiti derivanti dagli stipendi dei più anziani, quando quei colleghi saranno costretti a uscire dai giornali per i prepensionamenti (In proposito va sottolineato che la spada di Damocle non riguarda i colleghi della Rai, azienda a cui non si applica le legge 416).
Sono comunque centinaia i giornalisti interessati che, con il loro patrimonio professionale, verranno messi fuori dalle redazioni a condizioni tutte ancora da definire. E non solo. Lo stato di crisi, secondo quando si legge dall’accordo che accompagna il contratto, non sarà ormai “rilevabile unicamente dai bilanci aziendali ma anche da riscontrabili indicatori oggettivi, presenti e prospettici esterni che abbiano incidenza su una critica situazione dell’impresa e possano pregiudicarne il buon andamento operativo. Tali indicatori in particolare dovrebbero registrare un andamento involutivo tale da rendere necessari interventi per il ripristino dei corretti equilibri economico-finanziari e gestionali”.
Che cosa devono dunque aspettarsi i colleghi in rottamazione forzata?
Il patto Fnsi-Fieg prevede una diversa regolamentazione dei prepensionamenti.
Per le pensioni di vecchiaia anticipata il Regolamento Inpgi applica una decurtazione percentuale del trattamento, legata in maniera direttamente proporzionale agli anni di anticipo rispetto all’età pensionabile prevista per la pensione di vecchiaia. Tale decurtazione è ricalcolata annualmente e diminuisce con il progredire degli anni, fino a scomparire al compimento dell’età pensionabile prevista per la pensione di vecchiaia (65 anni per gli uomini, 60 per le donne). Le percentuali di abbattimento sono così articolate: a 7 anni dal tetto dei 65 la decurtazione è del 29,17%, percentuale che, con 6 anni, diventa del 26,09; del 22,73% con 5; del 19,05% con 4; del 15,00% con 3; del 10,53% con 2 e del 5,56% con uno. A 65 anni la pensione viene erogata interamente.
Il CdA dell’Inpgi avrebbe in agenda una delibera con cui dovrebbero essere cancellate le decurtazioni. Ma il prossimo Cda è fissato per il 13 maggio prossimo e la delibera deve essere comunque discussa e approvata per poi passare al vaglio dei ministeri vigilanti (Economia e Lavoro), i quali devono ancora pronunciarsi sulla decisione del Cda che aumenta la possibilità di cumulo fino a 20mila euro.
C’è poi la questione di come verranno calcolati gli anni dei contributi necessari per il prepensionamento, così come è ora regolato dall’articolo 33 del nuovo contratto.
Conteranno o no, ai fini del computo, i contributi volontari? Recita la norma: il rapporto di lavoro, in presenza di stato di crisi, potrà essere risolto “anche nei confronti dei giornalisti che abbiano conseguito complessivamente un’anzianità contributiva previdenziale di 35 anni e risultino in possesso del seguente requisito anagrafico: 59anni nel 2009, 60 anni nel 2010 e nel 2011,61 nel 2012 e nel 2013, 62 nel 2014 e seguenti.”
Che vuol dire “complessivamente”? Possibile che un collega che ha pagato di tasca sua, riscattando una laurea o altro, si veda oggi costretto a prepensionarsi, con le conseguenze che questo comporta, proprio grazie al fatto che ciò che gli è costato personalmente caro lo spinge fuori dalla porta?. Anche in questo caso l’Inpgi potrebbe correggere il tiro e stabilire che, al fine del computo necessario, debbano contare solo i contributi obbligatori. Ma è necessaria una precisazione e anche questa possibile delibera dovrebbe comunque essere approvata dal Cda e dai ministeri competenti.
IL REFERENDUM SI DEVE TENERE PRIMA DELLA PRESA D’ATTO UFFICIALE DA PARTE DEL MINISTERO DEL LAVORO
ALTRIMENTI SAREBBE UN REFERENDUM TRUFFA!
Lascia per primo un commento