di Stefano Trincia *
Ora la data c’è, colleghi, il referendum sul nuovo contratto nazionale di lavoro è stato indetto per il 29 e 30 maggio. E’ la nostra unica, grande occasione per prendere posizione su quella che io considero uno delle più devastanti pagine della storia sindacale italiana e sul nostro problematico destino di categoria. Comunque la si pensi sui contenuti del nuovo contratto voluto dalla dirigenza Fnsi, è indispensabile votare in massa. Sarà anche un referendum consultivo, ma c’è in ballo a mio giudizio il futuro della professione ed insieme la sorte della libera informazione nel nostro paese. Ed un messaggio, qualsiasi esso sia, va mandato in modo chiaro, netto ed inequivocabile.
Non voglio entrare nei dettagli del contratto, evidenziandone le gravissime pecche, sia sul fronte economico che su quello, ben più pesante, normativo. Mi limito a registrare una circostanza inedita negli annali delle relazioni industriali, non solo in campo giornalistico, ma nella storia più ampia del sindacalismo italiano: una straordinaria convergenza di intenti, di volontà, di giudizi sulle sorti dell’industria dell’informazione tra vertici della Fieg e leadership della Fnsi, tra padroni e sindacalisti, tra rappresentanti degli editori e rappresentanti dei lavoratori. Soddisfatti entrambi dell’esito della lunga trattativa e della nuova luminosa pagina che si apre nella vita professionale di migliaia di giornalisti.
Non sono io a dirlo, ma Alberto Donati, capo della delegazione degli editori che esce stravincitrice dalla partita con Siddi e Natale. Prima Comunicazione, numero nuovo in edicola:<E’ stato un contratto voluto, non subìto – spiega Donati – e credo di poterlo dire per entrambe le parti>. Il primo motivo di soddisfazione per gli editori <è il cambiamento strutturale delle regole del lavoro giornalistico. Le nuove regole sono permanenti e rappresentano un riferimento certo. Questo cambia le prospettive delle aziende e facilita la soluzione dei problemi. Il secondo punto è l’intesa sugli ammortizzatori sociali, su come affrontare la crisi. Editori e giornalisti scelgono una strada comune>.
Donati si sofferma sulle meraviglie della mobilità fra diverse testate, <d’ora in poi sarà possibile che il giornalista si muova da una testata all’altra nell’ambito dello stesso gruppo o della stessa azienda>. L’opera del giornalista poi <potrà essere utilizzata per altre testate o unità produttive giornalistiche dell’azienda, d’ora in poi di potrà fare a parità di retribuzione>. Aggiunge il portavoce degli editori:<Sì, è una riconversione epocale…rompe gli schemi a cui il sistema giornalistico era abbastanza affezionato>. Un bottino storico, non c’è che dire, per il quale gli editori, dice ancora Donati, hanno lasciato sul campo qualche briciola:<Un pò di soldi, l’allineamento contrattuale online e gli scatti su cui pensavamo di uscire meglio>. Ovvero, qualche decina di euro in busta paga, per diventare con la firma soddisfatta ed orgogliosa del segretario generale Siddi, giornalisti più flessibili, più poveri, più licenziabili, più ricattabili, più deboli, più curvi e morbidi nei confronti degli interessi dei nostri editori impuri. Un regalo magnifico per altro alla dignità ed alla qualità ed all’indipendenza dell’informazione italiana.
Grande e legittima soddfisfazione anche per Carlo De Benedetti, presidente del gruppo Espresso-Repubblica, che ha definito il contratto <un accordo innovativo che tiene conto dell’evoluzione del settore > dando atto a Fieg e sindacato dei giornalisti dello <sforzo per raggiungere l’intesa>. De Benedetti non è però del tutto contento sui tempi ed i modi di entrata in vigore del contratto. Quindi, appello urgente al governo perché faciliti subito, con tutti gli strumenti necessari, l’opera delle aziende, <mettendole in condizione di avere la libertà di agire sui propri costi. Sono necessari strumenti normativi adeguati a rendere efficare il contratto giornalistico, a partire dalla concessione della Cig, la cassa integrazione, e ammortizzatori sociali>.
Dopo 18 giorni di sciopero proclamati dalla coppia Serventi Longhi-Siddi ( si, proprio lui) e 49 mesi di vertenza, è questo il formidabile risultato che ci ha regalato la Fnsi, lasciandoci in balia di noi stessi, senza più difese efficaci nei confronti dei vincitori. Non è questo a mio avviso ciò che un sindacato è chiamato a fare: il suo imperativo primario è difendere gli interessi dei lavoratori senza esporli a situazioni di lavoro di crescente subalternità e ricattabilità. Non c’è di fronte a umiliazioni del genere alcuna condizione che possa giustificare la firma del contratto. Non può esserlo certo l’imperativo di avere a qualsiasicosto un nuovo contratto, come più volte ha ripetuto Siddi. Il deficit di democrazia e di informazione sulla reale portata delle nuove norme concesse agli editori che ha contraddistinto la fase negoziale, costituisce una seria aggravante per il comportamento della Fnsi nei confronti dei suoi iscritti. Il sindacato dei giornalisti ha tradito in questo modo doppiamente gli interessi ed i diritti dei giornalisti, concedendo agli editori il 90 per cento di ciò che chiedevano per “normalizzare” la categoria.
Ora tocca a noi esprimerci con il voto referendario, colleghi. Mobilitiamoci, difendiamoci da soli dato che la Fnsi ci ha abbandonato. Solo facendo sentire il nostro “no” al contratto, chiaro, forte e netto, Siddi può essere indotto a ascoltare le ragioni e la rabbia della categoria di cui è espressione e non gli applausi degli editori, bloccando l’entrata in vigore del nuovo contratto ed imponendo la riapertura delle trattative.
* Cdr del Messaggero
Lascia per primo un commento