di Pierluigi Franz *
Il referendum sul nuovo contratto di lavoro giornalistico potrebbe finire addirittura davanti al giudice per le strane regole inventate dalla Giunta Esecutiva della FNSI.
Va innanzitutto ricordato che per la validità del referendum non vi è quorum minimo, in quanto il 2 aprile scorso il Consiglio nazionale della FNSI ha stabilito che “stanti le caratteristiche del referendum, lo spoglio delle schede verrà effettuato a prescindere dalla percentuale dei votanti, essendo questa una delle variabili su cui il gruppo dirigente dovrà esprimere la valutazione politica finale”.
Va poi sottolineato che sono previste in tutta Italia 3 distinte urne, che saranno aperte tutte insieme presso la FNSI nel pomeriggio del 3 giugno :
– una per i giornalisti che abbiano il contratto Fnsi-Fieg a tempo indeterminato, o che abbiano in corso un contratto Fnsi-Fieg a tempo determinato, o che abbiano avuto un contratto Fnsi-Fieg a tempo determinato e percepiscano il trattamento di disoccupazione dall’Inpgi, oppure per coloro che non abbiano raggiunto la contribuzione minima per accedere al trattamento di disoccupazione ma che abbiano contributi all’Inpgi per lavoro subordinato nei sei mesi precedenti alla data di approvazione del presente regolamento;
– una per i giornalisti pensionati Fnsi-Fieg;
– una per i giornalisti iscritti alla gestione separata dell’Inpgi che percepiscano redditi esclusivamente da lavoro autonomo e che abbiano versato nel 2008 il contributo soggettivo sul reddito dichiarato per l’anno 2007.
E veniamo alle gravi anomalie.
Si è scelta una strada nuova per individuare chi abbia dirittto di voto. La Giunta Esecutiva della FNSI ha infatti stabilito che sul referendum sull’ipotesi di contratto “saranno chiamati ad esprimersi tutti i colleghi e le colleghe, indipendentemente dalla loro iscrizione al sindacato, che abbiano una relazione con l’attività giornalistica retribuita”, che “per la predisposizione delle liste elettorali di ciascuna Associazione regionale di Stampa saranno utilizzati ed elaborati i dati forniti dall’Inpgi” e che non si voterà con il computer, ma con schede cartacee presso i seggi aperti almeno in ogni capoluogo di Regione.
Ora, a prescindere dall’anomalia di fondo, cioé che il referendum non verte affatto sull’ipotesi di contratto, come fu testualmente approvato dal XXV Congresso nazionale FNSI di Castellaneta il 30 novembre 2007 con 260 SI, 8 NO e 24 ASTENUTI, ma sul contratto nazionale firmato con la FIEG e già ratificato nelle scorse settimane con il Governo a palazzo Chigi, le strane regole inventate dalla Giunta FNSI mettono a rischio la validità stessa del referendum.
E’ infatti la prima volta che gli elenchi degli elettori FNSI vengono desunti – ma non si sa a quale titolo dagli elaborati INPGI 1 e INPGI 2 (cioé come se per un referendum indetto dalla CGIL i dati fossero forniti dall’INPS) – con il bel risultato che potrà votare chi non é iscritto al Sindacato unitario dei giornalisti, ma non potranno votare, invece, tutti quei colleghi iscritti alla Fnsi che versano ogni anno fior di quattrini al Sindacato unitario dei giornalisti italiani:
1) i corrispondenti e gli inviati all’estero (viceversa potevano benissimo essere aperti seggi almeno a New York presso l’ACINA – Associazione dei Corrispondenti Italiani per il Nord America, nonchè a Londra, Parigi e Francoforte rispettivamente presso le sedi delle Associazioni della Stampa Italiana in Gran Bretagna, Francia e Germania);
2) gli inviati che si trovano in viaggio nel nostro Paese per motivi di lavoro (vedi ad esempio i colleghi sportivi che stanno seguendo il 100° Giro d’Italia di ciclismo);
3) tutti i colleghi iscritti all’Ordine in una Regione, ma che risiedono per motivi di lavoro in un’altra Regione (solo a Roma ve ne sono più di 500).
A tutti costoro viene ingiustamente negato il sacrosanto diritto di voto solo perché la Giunta Fnsi – anzichè utilizzare il voto elettronico (peraltro semplicissimo per un referendum e del tutto slegato dalle candidature a livello locale) con le stesse password dell’INPGI già da tempo in possesso di ogni iscritto all’ente – ha scelto la strada più antiquata, lenta e costosa del voto ai seggi utilizzando non si sa a che titolo e con quale legittimità gli elenchi forniti dall’INPGI 1 e dall’INPGI 2. Ad esempio: é stata davvero rispettata la normativa sulla privacy? E la FNSI rimborserà ora tutti i costi sostenuti dall’ente previdenziale?
* Componente del collegio dei sindaci Inpgi, consigliere dell’Ordine nazionale dei giornalisti
Allegato 1
http://www.fnsi.it/Default.asp?key=9712&SINGA=S
Pubblichiamo il testo del regolamento del Referendum sull’ipotesi di rinnovo contrattuale Fnsi-Fieg 2009-2013, che si terrà il 29 e il 30 maggio 2009, approvato dalla Giunta esecutiva Fnsi del 21 aprile del 2009
La Giunta della Fnsi, riunita a Roma il 21 aprile 2009, ha varato il regolamento per il referendum, secondo il mandato assegnatole dal Consiglio Nazionale con il documento approvato il 2 aprile che ha stabilito anche che : “pur non costituendo un obbligo statutario di valore giuridico, il referendum sull’ipotesi di contratto rappresenta un impegno politico vincolante per l’insieme del gruppo dirigente federale, che dovrà valutarne gli esiti”.
L’accordo raggiunto il 26 marzo tra Fnsi e Fieg verrà sottoposto a referendum nei giorni di venerdì 29 e sabato 30 maggio. I seggi centrali resteranno aperti dalle ore 10 alle ore 19, mentre per i seggi decentrati le Associazioni regionali di stampa si regoleranno secondo consuetudine.
Saranno chiamati ad esprimersi tutti i colleghi e le colleghe, indipendentemente dalla loro iscrizione al sindacato, che abbiano una relazione con l’attività giornalistica retribuita. Si voterà quindi in 3 distinte urne:
– una per i giornalisti che abbiano il contratto Fnsi-Fieg a tempo indeterminato, o che abbiano in corso un contratto Fnsi-Fieg a tempo determinato, o che abbiano avuto un contratto Fnsi-Fieg a tempo determinato e percepiscano il trattamento di disoccupazione dall’Inpgi, oppure per coloro che non abbiano raggiunto la contribuzione minima per accedere al trattamento di disoccupazione ma che abbiano contributi all’Inpgi per lavoro subordinato nei sei mesi precedenti alla data di approvazione del presente regolamento;
– una per i giornalisti pensionati Fnsi-Fieg;
– una per i giornalisti iscritti alla gestione separata dell’Inpgi che percepiscano redditi esclusivamente da lavoro autonomo e che abbiano versato nel 2008 il contributo soggettivo sul reddito dichiarato per l’anno 2007.
Per la predisposizione delle liste elettorali di ciascuna Associazione regionale di Stampa saranno utilizzati ed elaborati i dati forniti dall’Inpgi.
La scheda per la consultazione sarà predisposta dalla Fnsi e tempestivamente trasmessa alle Associazioni regionali di stampa.
Allegato 2
http://www.fnsi.it/Default.asp?key=9594&SINGA=S
Referendum sul nuovo contratto non oltre il 15 giugno, lo ha deliberato il Consiglio Nazionale della Fnsi
03/04/09
Il Consiglio nazionale della Fnsi ha approvato il 2 aprile il mandato alla Giunta per redigere il regolamente del referendum sul nuovo contratto, che dovrà tenersi prima possibile e comunque nonoltre il 15 giugno 2009. Pubblichiamo il documentio approvato:
Referendum: mandato alla Giunta per redigere il regolamento
Il consiglio nazionale della FNSI , vista la mozione congressuale in materia, dà mandato alla giunta esecutiva di redigere il regolamento per il referendum.
Pur non costituendo un obbligo statutario di valore giuridico, il referendum sull’ipotesi di contratto rappresenta un impegno politico vincolante per l’insieme del gruppo dirigente federale, che dovrà valutarne gli esiti.
Il referendum dovrà svolgersi con voto in urne distinte per tipologia di votanti, con modalità omogenee in tutta Italia, con apertura delle urne per almeno 12 ore nell’arco di 36, con scrutinio centralizzato.
Stanti le caratteristiche del referendum, lo spoglio delle schede verrà effettuato a prescindere dalla percentuale dei votanti, essendo questa una delle variabili su cui il gruppo dirigente dovrà esprimere la valutazione politica finale.
Il regolamento per il referendum dovrà essere redatto dalla giunta entro Aprile.
Il referendum dovrà essere celebrato quanto prima, e comunque non oltre il 15 Giugno.
Approvato con 38 voti a favore , 3 contrari, 2 astenuti
Roma, 2 aprile 2009
Lascia per primo un commento