SALTANO GLI ACCORDI DELLA MAGGIORANZA: CERRATO PRESIDENTE. ELETTO NEL CDA CHIOMINTO DI PUNTOEACAPO

L’assemblea nazionale dei delegati Casagit ha eletto il nuovo consiglio di amministrazione, che subito dopo si è riunito eleggendo Daniele Cerrato presidente, Giampiero Spirito vicepresidente vicario e Carlo E. Gariboldi  vicepresidente con l’incarico di presidente della Commissione permanente (l’organismo che si occupa degli interventi straordinari della Cassa).

La maggioranza non ha retto agli accordi dell’ultima ora per la Casagit. Tra risentimenti e tradimenti, nel segreto dell’urna la componente di Autonomia e solidarietà è stata penalizzata e resta fuori sia dal vertice della Casagit, sia dal Consiglio di amministrazione.

Ottimo invece il successo dell’opposizione che piazza tre colleghi in Cda: Corrado Chiominto di Puntoeacapo (25 voti), Mario Petrina, siciliano ed ex Presidente dell’Ordine dei giornalisti (26 voti) e Carola Vai, di Torino (22voti). Se si calcola che i presenti all’assemblea erano circa 75 e’ facile capire che un delegato su tre ha messo sulla scheda almeno un nome dell’opposizione.

Anche  nel collegio dei sindaci la maggioranza non ha raccolto i frutti sperati e l’opposizione ha  ottenuto un importante successo: sindaco effettivo e’ stato eletto Umberto Nardacchione che si era presentato a Napoli nella lista ‘’Salviamo La Casagit e il sindaco supplente Gaetano Assanti di Aosta. Sono poi stati eletti Pierpaolo Dobrilla e Luciano Azzolini (ma e’ da segnalare che il primo ha superato inaspettatamente per voti il secondo) e, tra i supplenti, oltre a Gaetano Assanti, Donatella Speranza.

Daniele Cerrato, di Torino, è il nuovo presidente Casagit (ha ottenuto 47 voti) mentre vicepresidente vicario è il collega Giampiero Spirito di Roma (19 voti) (entrambi della componente Giornalisti Uniti che fa capo al segretario della FNSI Franco Siddi), mentre l’altro vicepresidente è Carlo Gariboldi, lombardo di Quarto potere, che dall’Assemblea aveva ottenuto 25 voti, gli stessi raccolti  dal nostro candidato, e ora consigliere, Corrado Chiominto.

In Cda, per la maggioranza, anche Gabriele Cescutti , veneto, (per dodici anni  presidente INPGI), Gianfranco Summo, Alfonso Pirozzi, Gianfranco Giuliani, e Giovanni Perrotti.

A fare le spese del “patto” saltato nella maggioranza è stata Autonomia e solidarietà. Gli accordi del “cartello” avevano previsto nel Cda due colleghi romani di prestigio: Laura Delli Colli (vicepresidente vicario uscente che non è risultata eletta e che ha avuto solo 9 voti) e Giorgio Frasca Polara, addirittura indicato come il futuro vice presidente, rimasto fuori anche lui dal Cda con 17 voti.

Ai colleghi che ci hanno dato il loro consenso assicuriamo, ora come prima, che il nostro rappresentante in Cda lavorera’ con l’obiettivo di mantenere rigore, per rimettere a posto i conti della Casagit, e trasparenza. Inoltre a Roma il nuovo fiduciario Casagit è Mario Antolini e della Consulta fa parte la collega Rossella Santilli, entrambi di Puntoeacapo.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*