di Mario Antolini
Fiduciario Casagit del Lazio, esponente di Puntoeacapo
Avvicinare la Casagit ai soci: è questo l’impegno – e comunque la speranza – della nuova Consulta Casagit del Lazio e del suo fiduciario. Per il quadriennio 2009-2013, la Consulta è composta, oltre che da me, da Manuela Lucchini (vicefiduciario), Rossella Santilli (collaboratrice del fiduciario per la Rai), Alessia Schiaffini e Paolo Petrecca. A loro sarà quanto prima chiesto di prestare la collaborazione in settori da definire: la logica vuole essere quella che in Casagit tutti possano e debbano offrire il loro apporto a prescindere da eventuali casacche sindacali.
E ora, qualche notizia di servizio. Il fiduciario sarà presente in sede, in piazza della Torretta, ogni mercoledì ed ogni primo giovedì del mese, dalle 11 alle 13,30, per incontrare quanti intendano essere ascoltati o aiutati, anche verificando lo stato e l’andamento delle relative pratiche.
Inoltre sono allo studio – nella speranza di realizzarle entro l’anno – altre iniziative: sarà aperto uno sportello Casagit anche in Rai, a Saxa Rubra; sarà attivato un indirizzo di posta elettronica esclusivamente dedicato alle corrispondenze dei soci con il loro fiduciario; si cercherà di attivare canali informativi attraverso le varie strutture degli organismi di categoria (sindacato, Cdr, pensionati, Ordine), per dare il massimo di informazione capillare. Di tutte queste opportunità sarà dato puntuale avviso non appena passeranno dallo stato di intrapresa a quello di effettiva praticabilità. Tempi brevi, comunque.
Sulla manovra per riequilibrare i conti, entro i primi giorni di gennaio, sarà convocata una assemblea dei soci Casagit del Lazio: nell’occasione, il presidente Cerrato e il direttore generale Matteoli – ma anche i rappresentanti romani del Cda – illustreranno contenuti e finalità della manovra di risanamento che la nostra Cassa dovrà approvare quanto prima. Si tratta di una manovra che – tra tagli alle prestazioni e aumenti contributivi – supera i 2,5 milioni di euro. L’importanza di questo appuntamento non può sfuggire, anche perché i vertici della Casagit si sono impegnati ad ascoltare la base, prima di assumere decisioni: e allora forse la base farebbe bene a cogliere ogni occasione per farsi ascoltare. Su tempi e luogo dell’appuntamento sarà data tempestiva e – si spera – capillare notizia appena possibile.
E’ ancora in fase di studio preliminare l’ipotesi di creare una struttura per affrontare con maggior attenzione le problematiche dei giornalisti senza contratto, di quei colleghi che un mercato spesso senza controllo costringe a lunghi, talvolta lunghissimi, periodi di “collaborazione a pezzo”, e con pezzo quasi sempre sottopagato. E’ un problema grave che la Casagit non può ignorare, soprattutto nella nostra regione.
Infine: tra gennaio e febbraio ho in programma di organizzare visite nel Lazio, per incontrare i colleghi che lavorano nelle province di Latina, Frosinone, Viterbo e Rieti, e che spesso hanno difficoltà a sentire e a farsi sentire. Si tratta insomma di organizzare chiacchierate informali per dar modo ai colleghi che lavorano nelle province del Lazio di guardare in faccia il loro fiduciario Casagit e di dirgli come la pensano e quali sono i loro problemi più gravi. Anche questo vuole essere un piccolo tentativo di avvicinare la Casagit ai soci: perchè questa è, e vuole essere, la linea guida dell’impegno della Consulta del Lazio nei prossimi anni.
Lascia per primo un commento