Non si può delegittimare il dissenso. E’ questa la presa di posizione del consiglio direttivo di Stampa Romana, al termine di un lungo e appassionato dibattito dedicato al caso Morabito. Come si ricorderà il segretario della Fnsi Franco Siddi aveva accusato di “inesattezze” e di opinioni “fuorvianti in quanto manipolatrici della realtà del contratto” il presidente di Stampa Romana Fabio Morabito. Morabito è autore di alcuni materiali sul nuovo contratto di lavoro pubblicati fin dallo scorso marzo su numerosi siti sindacali e poi distribuiti durante l’ultimo seminario dei praticanti organizzato dall’Ordine nazionale dei giornalisti.
Il Direttivo dell’Associazione Stampa Romana, “sottolineando la stima e la fiducia nel presidente Fabio Morabito”, richiama ora le istituzioni della categoria “a tenere un comportamento che ne preservi l’autonomia e rispetti le diverse posizioni che allineano al loro interno. Ognuna deve svolgere trasparentemente il proprio ruolo senza invadere il campo altrui, in un civile e sereno confronto nel quale non può trovare spazio la delegittimazione del dissenso”. Per concludere il direttivo di Stampa Romana “auspica un chiarimento da svolgere ai massimi livelli sindacali”.
Nei giorni scorsi, prima con un commento della portavoce Silvana Mazzocchi, poi con un documento dell’esecutivo, Puntoeacapo aveva stigmatizzato le parole offensive di Siddi, affermando che “naturalmente il segretario Siddi si guarda bene, contratto alla mano, di indicare e smontare le “inesattezze e le manipolazioni” compiute. Che lo faccia, se lo sa e lo può fare!”. La chiosa del documento approvato da Stampa Romana oggi invita nuovamente il segretario della Federazione della Stampa a porre riparo a giudizi gravi e ingiustificati.
Lascia per primo un commento