Anche i pensionati del Lazio con Puntoeacapo. Dal 25 al 28 novembre i 652 giornalisti pensionati della nostra regione voteranno per eleggere i loro delegati al congresso nazionale e a quello regionale. “Puntoeacapo, il futuro è possibile” presenta una lista con professionisti di valore, che se eletti porteranno ai congressi il loro contributo a tutela delle pensioni e a salvaguardia della dignità di tutti i colleghi. Ecco il nostro programma: leggetelo e diffondetelo. L’unica sede certa del voto è per ora il seggio di via in Lucina 16-a.
Le pensioni non sono beneficenza, sono frutto di anni di lavoro e di sacrifici.
Il carovita, il carofisco, il carocasa, il carotariffe si mangiano i sudati risparmi di decenni. E, se all’Inps stanno male, anche l’Inpgi non sta tanto bene. La bella favola delle pensioni d’oro riguarda una sparuta cerchia di privilegiati mentre tutti gli altri, la stragrande maggioranza e soprattutto i colleghi usciti dalle redazioni anni addietro, sono costretti a tirare la cinghia.
E non basta: nonostante una sentenza della Corte costituzionale del 2004 stabilisca la parità di trattamento tra salariati e pensionati, lo Stato distribuisce le briciole di una perequazione irrisoria e mortificante, lontanissima da quella dei lavoratori in attività.
In più negli ultimi anni il giro di vite delle tasse e la mancata restituzione del fiscal drag hanno provocato addirittura un ridimensionamento del tetto previdenziale.
Puntoeacapo, il futuro è possibile
vuole cambiare le cose
INPGI: Diminuiscono per la prima volta il numero degli iscritti e le uscite per pagare i contributi sono ormai quasi pari alle entrate. A garanzia delle nostre pensioni e del nostro futuro, deve essere aumentata al più presto l’aliquota che gli editori versano all’Inpgi. Ne va della stabilità dell’Ente.
CUMULO: sono almeno settecento i prepensionamenti per gli stati di crisi; deve essere approvata dall’Inpgi , seppure gradualmente, la libertà di cumulo per i pensionati, attualmente ferma al tetto di 20.400 euro lordi fino ai 65 anni per gli uomini e ai 60 per le donne.
VOGLIAMO LA GARANZIA che non siano tagliate pensioni di domani, affinché l’Inpgi sia davvero libero e autonomo da ogni condizionamento arbitrario, e perché sia governato da tutti i giornalisti senza discriminazioni di età.
Lascia per primo un commento