ELEZIONI 2010, IL FUTURO RIPARTE DAI “GIORNALISTI DEL NO”

Fu un referendum-beffa, quello deciso dalla Fnsi di Siddi per la fine di maggio del 2009, non dimentichiamolo mai. Beffa perché veniva indetto su un contratto già in vigore, mentre la mozione unitaria del Congresso di Castellaneta chiedeva il pronunciamento dei giornalisti sull’ipotesi di intesa, per rendere la consultazione efficace.

Beffa perché tutti i referendum contrattuali si celebrano sul posto di lavoro e invece solo la Rai ha avuto questo privilegio: gli altri, per votare, hanno dovuto fare anche chilometri. Beffa perché Siddi e Natale tempestarono di sms i colleghi, per indurli a votare “sì”. Eppure Davide stava per battere Golìa, grazie all’azione di cinque Comitati di redazione, quello del Messaggero, che assunse la guida e il coordinamento della protesta, con Rossella Lama, Corrado Giustiniani e Stefano Trincia, assieme al Corriere della Sera, La Stampa, La Nazione e Il Giorno, a cui si aggiunsero anche altri: venne lanciato il comitato  dei “Giornalisti del no”, e alla fine, tra il popolo dei contrattualizzati, i “no” furono ben il 43,3 per cento. Se i colleghi non fossero stati colpevolmente assenteisti, avremmo vinto.

Puntoeacapo sostenne questa protesta, che ebbe il suo apice nella conferenza stampa del 15 maggio 2009, ripresa da Sky e coperta da tutte le agenzie di stampa. “Un contratto che soffoca la libertà d’informazione” era il titolo dell’evento, e venne fornita una ricca documentazione per dimostrare che era un suicidio il distacco senza consenso del giornalisti (istituto attuato solo dagli edili, ma volontariamente), che la libertà di licenziare i vicedirettori avrebbe portato anche questi dalla parte dell’azienda, che le “unità organizzative redazionali” ovvero redazioni ombra, avrebbero indebolito l’autonomia e il sindacato interno, e così la flessibilità a gogò, con prestazioni multitestata e multimediali obbligatorie e gratuite, più part-time, più contratti a termine, persino più lavoro in affitto, come se informazione e call-center fossero la stessa cosa. E poi, o anzi prima, il duro colpo agli scatti d’anzianità, polizza assicurativa del giornalista dalla schiena dritta e anche delle future pensioni.

L’indebolimento generale dei poteri dei cdr e, ciliegina sulla torta, centinaia di “rottamazioni facili” di giornalisti d’esperienza (già 700 fino ad oggi, forse 1500 a regime)  senza strappare agli editori l’impegno ad assumere i giovani a crisi finita. E il disastro dei freelance, i 2 euro e mezzo a pezzo pagati da molti editori.

Bisogna ripartire dalla base, dall’esperienza dei “giornalisti del No”, dalla partecipazione, per cercare di mettere qualche pezza a questo contratto suicida e progettare il futuro. E occorre mandare a casa chi l’ha firmato. Se non lo farete, preferendo l’astensione oppure continuando pigramente a votare chi ha distrutto la professione, non venite poi a piangere e a lamentarvi da noi. Puntoeacapo il futuro è possibile ha fatto suo il verso di una canzone di Ligabue, che parla a tutti, giovani e meno giovani: “C’è una linea sottile, tra star fermi e subire”. Noi siamo dalla parte dei colleghi, della trasparenza e della pulizia sindacale, dell’autonomia dell’informazione. Abbiamo passione per il giornalismo, non per le poltrone. Diteci voi, da che parte volete stare.

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*