PUNTOEACAPO ALLA RAI, L’IMPEGNO NELLE REDAZIONI E PER I PRECARI. PER UN SINDACATO NUOVO

In questi anni alla Rai abbiamo lavorato nelle redazioni, ci siamo battuti per creare il bacino dei precari e il rispetto delle regole nelle assunzioni, per difendere il contratto, per il referendum che lo facesse valutare a tutti gli iscritti, per la difesa delle diverse professionalità radiotelevisive.

Ci siamo battuti contro l’abolizione degli scatti soprattutto per difendere le fasce più deboli, per la dignità della professione nel servizio pubblico, per la dialettica costruttiva nel sindacato, per renderlo più unito ma non monolitico come abbiamo provato a fare con la lista Usigrai “Libertà di informare”. Il primo esperimento del genere nel sindacato Rai, da portare avanti perfezionando i meccanismi e il dialogo fra le componenti.

Molto è stato ottenuto ma bisogna fare di più. Il programma di Puntoeacapo è costruito per mettere sotto i riflettori anche i problemi della Rai, gli attacchi alla professione, il non rispetto delle regole che sempre più delegittima il nostro ruolo di giornalisti e la nostra dignità di cittadini e persone.

Serve altro, cominciando da un maggiore senso di  responsabilità, per volare più alto rispetto alle appartenenze politiche o di settore che affogano la Rai. Serve un sindacato con la S maiuscola, un sindacato di tutti. Nella nostra lista abbiamo colleghe e colleghi disoccupati, free lance e pensionati. Non abbiamo “graduati” o dirigenti schierati con gli editori o servi dell’azienda. Da qui bisogna ripartire, da dentro le redazioni.

Non vogliamo concedere altro terreno allo sbandamento, ai tagli e ai risparmi sulla pelle di chi produce, al deterioramento dell’immagine dell’Azienda e della credibilità di noi giornalisti del servizio pubblico, all’incertezza del lavoro e delle nostre pensioni.

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*