E’ giusto che un Cdr, organismo di base, che ha ricevuto un preciso mandato dalla propria assemblea, si presenti poi alla Consulta dei Cdr, regionale o nazionale, e voti in difformità rispetto al documento? E’ accaduto anche durante l’ultima tornata contrattuale, provocando proteste e malumori nelle redazioni. Per questo Puntoeacapo ha chiesto al congresso di esprimersi e di farsi portavoce di una modifica dello statuto Fnsi. La mozione non è passata, poiché ha ricevuto 39 voti contrari, ma è significativo il numero dei voti a favore, 23, e degli astenuti, 14. Di seguito il testo.
“Il VII congresso dell’Associazione Stampa Romana propone la modifica dell’art.27 dello statuto della Fnsi che riguarda la Conferenza nazionale dei Cdr. In quella sede, i membri dei Comitati di redazione possono oggi esprimersi liberamente sull’ipotesi dell’accordo contrattuale, anche in opposizione a un preciso mandato assembleare stabilito da una votazione espressa all’interno della testata. Occorre rispettare le indicazioni e la votazione dell’assemblea, pur nella salvaguardia dell’autonomia dei Comitati di redazione. Chiediamo quindi che il congresso dell’Asr si faccia portavoce al prossimo congresso Fnsi di una modifica dell’articolo 27 dello Statuto della Fnsi affinché i membri dei Cdr siano sempre tenuti a riportare fedelmente il dato ottenuto nelle consultazioni della testata sull’ipotesi di accordo contrattuale”.
Lascia per primo un commento