Gli applausi e gli abbracci che hanno accompagnato la riconferma di Franco Siddi a segretario della Fnsi sono solo la messa in scena patinata di quella realtà sconfortante che si nasconde dietro l’apparente unità del nostro sindacato.
Un sindacato sempre meno unitario e sempre meno rappresentativo di tutti i giornalisti, che pure dovrebbe rappresentare. Un sindacato che mal sopporta le voci delle minoranza e le mette a tacere forzando le norme statutarie e che, nel segreto delle urne, regola brutalmente i conti anche all’interno della sua stessa maggioranza.
Un sindacato che soffoca e umilia le scelte di governo unitario che alcune Regioni, come la Toscana, hanno avviato. Un sindacato che non riesce a dare rappresentanza e voce a quell’esercito di precari, collaboratori e free lance che, solo a parole, sembrano far capolino nell’agenda dei vertici della Fnsi.
E’ del tutto negativvo il giudizio che emerge dal Congresso nazionale della Fnsi che si è appena concluso a Bergamo. Che ha replicato, amplificandolo, il profondo disprezzo per le componenti di opposizione che già si era manifestato, sempre a Bergamo, qualche giorno prima al Congresso dell’Unione nazionale pensionati, dove Presidente e vicepresidente si sono rinnovati il mandato per la terza volta, completando l’organico della dirigenza senza tenere in alcun conto il risultato elettorale che aveva premiato, senza ombra di dubbio, i colleghi di Puntoeacapo.
Il Congresso della Fnsi ha superato ogni pessimistica aspettativa. E’ stato dominato da una logica autoreferenziale e si è arrivati addirittura a forzare lo statuto e i regolamenti per impedire che le opposizioni potessero avere qualche rappresentante in più nel Consiglio nazionale o che, addirittura, fossero presenti, come è accaduto alla componente di Senza Bavaglio.
Anche noi di Puntoeacapo ne siamo rimasti vittime, perdendo un consigliere, nelle elezioni della delegazione romana. Perdita che abbiamo poi recuperato nel listone nazionale nel quale ci siamo presentati insieme ai colleghi dell’opposizione lombardi di Giornalisti per uno stampa libera e Mil.
Ma, un consigliere nazionale in più o in meno, è poca cosa, anzi nulla di fronte allo sconforto di un sindacato unico che non è capace di essere davvero unitario. Che usa linguaggi e metodi diversi a secondo delle convenienze.
Abbiamo portato a Bergamo le nostre idee, ma perfino le mozioni che unitariamente avevamo votato al Congresso dell’Associazione stampa romana, sono state respinte. Perché quegli stessi colleghi della maggioranza, il segretario Paolo Butturini in testa, che a Roma le avevano votate, a Bergamo le hanno bocciate.
Tutte le nostre mozioni sono state messe in discussione in orari impossibili, dopo le due del mattino. E anche la richiesta di una manifestazione a Roma per i tanti, troppi giornalisti invisibili, precari, collaboratori e free lance, è stata bocciata con la motivazione (peraltro scomposta nei modi e nei toni) che poteva nuocere al lavoro della Commissione lavoro autonomo!
Una maggioranza che si è trasformata in ultras da stadio e che ci ha spinto, per rispetto alla serietà dei temi che volevamo sottoporre al Congresso, a ritirarle tutte e a non prestarci al gioco a massacro messo in scena dalla platea notturna sfiancata dalla stanchezza e dalle pressioni.
Anche sulla riforma dello Statuto, noi abbiamo detto con chiarezza che l’assenza del referendum sui contratti siglati dalla Fnsi era per noi pregiudiziale e abbiamo, dal palco, annunciato il nostro no. La maggioranza, che a parole lo sosteneva, invece, si è incaricata di bocciarlo nel segreto delle urne, approvando poche norme con al centro il prolungamento degli incarichi da 3 a 4 anni, garantendosi così un anno di asfittica e debole rappresentanza e trasferte romane.
Risultato: l’unica proposta venuta dal Congresso, lanciata con forza dai neo riconfermati segretario e presidente, Siddi e Natale, è stato un patto con gli editori.
Ma dalle parole e soprattutto dai comportamenti andati in scena a Bergamo temiamo che questo patto si risolverà ancora una volta non a favore dei giornalisti, bensì degli editori.
Puntoeacapo continuerà a lavorare per difendere la libertà, l’autonomia, la dignità e la qualità della professione, sia con i giornalisti iscritti al sindacato. Ma soprattutto con i tanti che, con mille ottime ragioni che anche a Bergamo abbiamo verificato, non si riconoscono e non aderiscono nella Federazione Nazionale della Stampa.
Lascia per primo un commento