CONGRESSO FNSI, QUELLO CHE IL SINDACATO NON DICE

di Fabio Morabito *

Quando, durante una pausa al bar, mi hanno chiesto cosa avesse detto l’editore Alberto Donati, che aveva appena parlato, ho risposto di getto: “In sostanza più o meno quello che ha detto Siddi. Che è soddisfatto del contratto. Investimenti, il sostegno dello Stato. Che Fieg e Fnsi devono continuare a lavorare insieme come hanno fatto finora”.

Naturalmente, con una differenza di linguaggio. Ho sentito parlare di “sindacato dell’amore” nel discorso del nostro segretario. A me, sembra più appropriata nel nostro lavoro la parola “solidarietà”. Che è stata spazzata via dall’ultimo contratto, grazie anche al contemporaneo accordo sullo stato di crisi recepito tale e quale dal ministro Sacconi. Via gli incentivi per i disoccupati, dentro nuove norme che riducono drasticamente l’occupazione. Più giornalismi per un solo giornalista. E a proposito di linguaggio: sono gli editori, ora, ad usare i termini delle rivendicazioni del sindacato di dieci anni fa. L’ultima lettera della Rcs ai giornalisti del Corriere della Sera è un continuo richiamo al rispetto del contratto di lavoro.

Ecco, io un editore come Donati non l’avrei invitato al congresso del sindacato. Uno con la storia di Donati. E, se avessi proprio dovuto invitare un editore, avrei scelto uno degli editori del Fatto quotidiano. Otto milioni di euro di utili il primo anno. Rinunciando da subito ai finanziamenti pubblici. E nonostante l’evidente boicottaggio dei grandi inserzionisti.

La carta stampata non è morta, se non contribuiamo a ucciderla anche noi come sindacato. Perché internet è un concorrente ma anche una risorsa per rilanciare i giornali tradizionali. Perché se un giorno dovrò aspettare due minuti di spot per potere accedere a una notizia sulla rete, avrò più voglia di leggere un giornale. Se il giornale è fatto bene. Perché poi la sfida sarà sempre sulla qualità.

Gli editori, dicevo. Troppi editori a questo congresso. Gli editori incontriamoli, ma non a casa nostra. Credo che il sindacato debba porre in agenda, tra i primi appuntamenti da preparare nel nuovo anno, gli Stati generali dell’editoria. Invitando anche i rappresentanti della distribuzione, compresi i giornalai. Stati generali che però non devono essere il rito che vogliono gli editori. E cioè: l’ennesima richiesta di sovvenzioni dallo Stato, e basta. Bisogna andare agli Stati generali con un progetto.

Un progetto di rilancio dell’informazione. Con idee. Campagna di giornali nelle scuole. Ci sono ragazzi che con i quotidiani non hanno nessun rapporto. Non sono mai stati sfiorati dall’abitudine di leggere un giornale. Poi: bisogna cambiare la legge 416, che è diventata solo uno strumento per cacciare giornalisti, e per lasciare posti vuoti. Denaro pubblico deve andare solo agli editori puri. La 416 non può essere un’assicurazione contro il rischio d’impresa. Denaro pubblico deve andare solo agli editori che pagano il giusto i collaboratori e che non sfruttano gli schiavi dell’informazione.

Ma non ci si può dare un’agenda se non si ha la consapevolezza del percorso fatto. E degli errori commessi. Non ho sentito nessuno dei nostri dirigenti, qui al congresso, dire: è vero, con il contratto abbiamo sbagliato. Si discute, si propone in continuazione di aumentare la quota d’iscrizione al sindacato, il tre per mille, perché la Fnsi ha bisogno di più soldi. E si dimentica di dire che il sindacato guadagna meno perché i giornalisti guadagnano meno. Perché con il contratto abbiamo scardinato la ricchezza degli scatti d’anzianità. In cambio di meno diritti.

Fino a poche settimane fa ero presidente dell’Associazione stampa romana. Ho seguito parecchie vertenze. E gli editori ci dicevano: ”Possiamo mandar via i giornalisti perché il nuovo contratto ce lo permette”. E una volta, ricordo: eravamo in trattativa nella sede  delle Fieg in via Piemonte a Roma, c’era in ballo lo stato di crisi del Mattino. Ai due delegati della Fnsi che facevano un po’ di resistenza sul numero dei redattori “in esubero”, il rappresentante dell’editore ha urlato: ”Ma come, durante il contratto discutevamo quanti giornalisti mandare via, se dovevano essere settecento, ottocento o mille, e adesso fate problemi?”.

Io vorrei che qualche dirigente dicesse: sulle sinergie ho sbagliato. Sulle sinergie, in cui vedo realizzarsi nel nostro contratto il sogno di Licio Gelli, che nel suo ”piano di rinascita democratica” della loggia P2 sognava le agenzie centralizzate e il giornalista unico e prescelto. Le sinergie. Quelle che all’indomani del contratto hanno permesso di chiudere in un lampo le redazioni romane del Gazzettino e del Mattino, dieci posti di lavoro cancellati.
Credo che la nostra dirigenza sindacale abbia fatto un ottimo lavoro sulla mobilitazione contro il ddl Alfano. Ma la libertà dei giornalisti non si difende solo in piazza, si difende anche con norme che ci tutelano. E invece. Il rinnovo del contratto è stato un colpo micidiale contro la nostra libertà.

Intendiamoci. E’ un contratto che la categoria ha accettato. Il risultato della trattativa è stato approvato dalla Giunta, dal Consiglio nazionale della Fnsi, dalla Consulta dei Cdr. Ha superato pure l’esame del referendum. La democrazia nel sindacato c’è, ma è una democrazia imperfetta. Si è votato per il referendum quando il contratto era già stato firmato al ministero del Lavoro. Un colpo di mano. Fra tutte le associazioni regionali solo Stampa romana, di cui ero presidente, ha protestato.

C’è stata censura su quello che stava succedendo, su quello che è successo. Una democrazia imperfetta. Per dire l’ultima: sapete che il contratto è stato cambiato anche dopo il referendum? Sì, ci sono state delle modifiche ulteriori. Sui pubblicisti, ad esempio. Modifiche che la Fnsi ha concordato con la Fieg ma non ha mai comunicato alla categoria. E siamo professionisti dell’informazione!

Qui a Bergamo si usano tante parole vane. ”Le sfide del cambiamento” è il titolo scelto per questo congresso. Le sfide del cambiamento. Sì, il contratto ha cambiato tanto, ma in peggio. Ci hanno raccontato che l’articolo 34, quello sui Cdr, è rimasto tale e quale. Falso. E’ cambiato al punto che per licenziamento per giusta causa non c’è più bisogno neanche del parere preventivo del Cdr. Il licenziamento! Il momento più drammatico nella vita di un lavoratore.
Ve lo dico io che cosa non è cambiato.

Sì, la Fnsi si può vantare di aver mantenute tutte le tutele dell’articolo 26. Questo articolo non è cambiato! L’articolo 26. Ve lo leggo: ”La chiamata alle armi per assolvere gli obblighi di leva dà diritto al giornalista alla conservazione del posto”. Questo non è cambiato. Gli obblighi di leva, che non esistono più! Spero che ci venga un sospetto. Che la sfida del cambiamento sia quella di cambiare i nostri dirigenti.

* Delegato per “Puntoeacapo” al Congresso di Bergamo
 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*