STAMPA ROMANA, SU PRECARI E GESTIONE POST-STATI DI CRISI IMPEGNI VAGHI E RIFIUTO DI SCELTE CONCRETE

Come si possono aiutare i precari e i disoccupati se si continua a tenerli fuori dal sindacato? E come si fa ad avviare una trattativa con le aziende uscite dagli stati di crisi se non ci si pone un obiettivo concreto – almeno uno – che non sia la solita litania di buoni propositi anche condivisibili ma tutti rigorosamente declinati al futuro?

La maggioranza che regge il monocolore alla Associazione Stampa Romana è riuscita in un colpo solo a rinnegare le scelte compiute all’ultimo congresso del dicembre 2010, quando due mozioni riguardanti proprio le iscrizioni dei precari e la gestione dei post-stati di crisi furono approvate all’unanimità.

Sono bastati quattro mesi per cambiare idea e fare marcia indietro. Una scelta certo non giustificata dalla evoluzione della situazione sindacale.

Vediamo i fatti. Al direttivo di ieri dell’associazione, Puntoeacapo ha proposto l’applicazione della mozione congressuale che stabiliva la possibilità per i precari e i disoccupati di iscriversi versando per il 2011 l’importo simbolico di un euro, salvo dal prossimo anno pagare l’intera quota. Un modo per aprire le porte del sindacato a quella platea che negli ultimi anni si è allargata quasi senza confini e che ha chiesto rappresentanza e diritti alla grande manifestazione del 9 aprile scorso.

Ripetiamo: si trattava di un impegno assunto all’unanimità all’ultimo congresso. Per di più questa nostra proposta arrivava all’indomani di un incontro di Stampa Romana con un paio di sigle del Coordinamento giornalisti precari.
Ma la nostra mozione è stata respinta con la motivazione che costerebbe troppo alle casse dell’associazione e che comunque l’assistenza degli sportelli è aperta a tutti. Motivazioni da respingere, perché da un lato l’apertura delle iscrizioni avrebbe nella prospettiva del breve-medio periodo caricato e non alleggerito le casse di Stampa Romana; dall’altro perché un non iscritto non si sentirà mai motivato a usufruire di servizi ai quali ritiene di non potere avere accesso, visto che non esiste alcuna delibera in questo senso.

E’ questa l’attenzione della maggioranza al problema dei precari. Assenti per impegni precedentemente presi dalla manifestazione (una fondamentale assemblea di corrente), i vertici di Fnsi e Asr hanno tentato di recuperare con incontri precipitosamente convocati e forse ingenuamente concessi, salvo poi – alla prova dei fatti – gettare la maschera quando si è trattato di dare un segno concreto di solidarietà e di attenzione.

***

Un altro caso si è aperto su uno snodo strategico dell’attività sindacale dei prossimi anni. In marzo il direttivo ha approvato, anche con il nostro voto, l’apertura di una Vertenza Occupazione (http://www.stamparomana.it/#) che dovrebbe nelle intenzioni costituire una delle strade maestre di questa consiliatura.

A questo punto, anche dopo l’analisi di Silvana Mazzocchi sugli ultimi sviluppi delle vicende Inpgi (http://www.puntoeacapo.mjhost.org/index.php?option=com_content&view=article&id=488:inpgi-tra-disastro-contributivo-e-donne-in-pensione-a-65-anni-le-responsabilita-e-le-vie-duscita&catid=50:sindacato&Itemid=53), Puntoeacapo ha cercato di dare una prima indicazione concreta sulla possibile strada da intraprendere.

Detto in due parole: se è vero che gli editori hanno concluso gli stati di crisi e nella maggior parte dei casi risollevato a spese dell’Inpgi e dei prepensionati i proprio bilanci, allora cominciamo a pensare se si può ipotizzare un accordo-quadro che punti a stabilire un rapporto tra prepensionamenti effettuati e nuovi contratti a tempo indeterminato, da destinare come è naturale che sia ai precari vecchi e nuovi.

Una valutazione che nasce almeno da un paio di elementi. Il primo è che l’Inpgi – per pareggiare i contributi che derivavano da un  neo-prepensionato – avrebbe bisogno dell’assunzione di quattro contratti a stipendio minimo. Il secondo: le aziende  utilizzano spesso indebitamente prepensionati in compiti di redazione, facendo ricorso a professionalità alte che sono però a carico dell’Inpgi, salvo una quota a carico delle aziende non superiore a 20.000 euro l’anno. E ciò provoca la mancata assunzione di nuovi soggetti, con la conseguenza di un ulteriore e progressivo impoverimento dell’Istituto.

Lavorare a un accordo-quadro che vincoli le aziende per quanto è possibile a rimpolpare gli organici significa individuare uno strumento di lavoro e dunque andare oltre le dichiarazioni di intenti. Ma l’impressione netta è che i manovratori non vadano disturbati con “inconsulte” azioni di lotta. Insomma, quando si passa alla prova dei fatti, la maggioranza di Asr preferisce osservare la realtà da lontano, magari da un maxischermo lcd.

Insistiamo e insisteremo sulla proposizione di iniziative concrete a tutela della categoria. Temiamo di non poter essere seguiti per forza di cose da una dirigenza che ha la stessa provenienza di chi ha firmato questo contratto e la maggior parte degli stati di crisi che stanno mettendo in ginocchio l’Istituto di previdenza.

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*