CASAGIT, BUONE NOTIZIE SUL BILANCIO E LO STATUTO. TARIFFARIO E CASAGIT 2 LE SFIDE DEL FUTURO

di Corrado Chiominto *

La Casagit ha  chiuso il 2010 con un utile d’oro di oltre 11 milioni di euro che ha consentito di riportare ai livelli del passato il fondo di  garanzia, dopo che  si era pericolosamente assottigliato con il rosso record registrato due anni  fa.  Anche per il 2011 la cassa conta raggiungere un ottimo risultato di bilancio:  le ultime previsioni stimano un utile attorno a 6,4 milioni di euro. 

Il traghettamento da una Casagit in seria difficolta’ ad una in grado di fare scelte e’ praticamente compiuto. In  questo aiutera’ anche il nuovo Statuto che e’ stato messo a punto in un confronto  dialettico esteso, con l’obiettivo di modernizzare ed adeguare ai tempi le regole che  consentono il governo della Cassa: e’ un passo avanti importante che poteva essere ancora piu’ deciso se non ci fosse stato qualche freno di troppo messo dalla Fnsi  sul capitolo che regola i rapporti tra sindacato e Casagit.

La Casagit ha quindi fatto due passi decisi sui conti e sulle ‘’regole’’. Ma non ci si puo’ fermare sugli allori. E’ vero – e’ questo e’ certo uno dei nodi – le incognite per il futuro non  mancano: gli stati di crisi hanno ridotto il numero dei soci, i giornalisti sono complessivamente piu’ poveri e molti precari rimangono a guardare da dietro al vetro una professione nella quale avrebbero tutto il diritto di poter entrare.

Il risultato e’ che l’invecchiamento della popolazione giornalistica e i minori  contributi versati potrebbero  in pochi anni riportare i conti in rosso:  l’ultimo bilancio attuariale lo prevedeva per il 2017 (potenza scaramantica dei numeri!!!) e forse gli ultimi dati potrebbero farlo slittare in avanti di uno  o due anni.  Ma, senza smarrire la bussola della prudenza e della sostenibilita’ economica,  e’ ora necessario dare  ai colleghi risposte concrete e rapide sull’adeguamento del tariffario. A partire da quello dentistico, ma senza limitarsi solo a questo.

Del resto i colleghi ci chiedono due cose:  meno burocrazia (un tema sul quale abbiamo fatto molti passi ma sul quale dovremo fare ancora di  piu’)  e rimborsi adeguati. Cosi’, conoscere e non ignorare i rischi del futuro non puo’ diventare un alibi per evitare scelte, che certo devono essere attente e ponderate, per andare incontro alle comprensibili esigenze che i colleghi avanzano ogni giorno.

Contemporaneamente e’ necessario dare spazio a tutta la progettualita’  di cui il nuovo Cda e la categoria e’ capace per  disegnare un futuro possibile. Questo passa per la possibilita’ di rilanciare una ‘’Casagit2’’ in grado di dare risposta alle esigenze della gran fetta di colleghi che gravita attorno al mondo del giornalismo, ma che ne  rimane escluso o ai margini  (precari e free lance) ma anche per tracciare  nuove strade:  dalla vendita del nostro know how alle  casse di altri professionisti, alla possibilita’ di prevedere investimenti  in ‘’sanita’’’ che  consentano alle grandi consulte  di Roma e Milano di fare da battistrada ad un processo di  governo della spesa, frenando gli appetiti economici di un sistema sanitario sempre piu’ vorace.

Ecco, per chi vuole approfondire un po’, un’analisi di dettaglio con qualche informazione in piu’.

I CONTI E LE INCOGNITE

Il bilancio 2010 si e’ chiuso con un utile di 11,2 milioni di euro, dovuto per 7,1 milioni alla ‘’gestione caratteristica’’, cioe’ alla differenza tra entrate contributive e uscite (prestazioni e costi).  A questi si sono aggiunti 4 milioni dovuti in parte ai ricavi degli investimenti finanziari (circa 500.000 euro) e per 3,5 milioni alle somme che erano state prudentemente appostate per pagare i rimborsi presentanti a cavallo dell’anno (che all’inizio del 2010 potevano r iguardare l’intero 2009). E’ un bilancio ottimo e la cartina di tornasole e’ il fatto che il fondo di garanzia, che nel 2008 era poco sopra gli 8 milioni, che nel 2009 era a 11,3 milioni, si e’ ora attestato a 22,5 milioni. A questo va aggiunto il fondo accantonato per pagare le prestazioni  richieste a cavallo dell’anno (che  e’ i 9 milioni) cosi’ che la somma investita dalla Casagit e’ salita a 31,2 milioni (a fine 2010) e ora si attesta sopra i 35 milioni. Gia’ perche’ anche per il 2011 la casagit conta di chiudere ancora in utile. Il bilancio di previsione prevede al momento, con criteri di prudenza, un utile da 6,4 milioni: se cosi’ sara’ il fondo di garanzia arriverebbe attorno ai 29 milioni a fine anno.

Ma i dati di sintesi nascondono anche qualche possibile incognita. Il numero dei soci si e’ ridotto di 802 unita’, e non solo per l’operazione ‘’coniuge a carico’’  (lo screening fatto su chi avendo il coniuge con un reddito doveva o pagare  i contributi o cancellarlo), ma anche perche’ gli stati di crisi hanno visto la cancellazione di 523 colleghi ‘’contrattualizzati’’ .  I dati  di Casagit mostrano inoltre che i colleghi ‘’attivi’’ guadagnano di meno. Il  contributo medio che  nel 2007 era di 3.123 euro, e’ ora sceso sotto la soglia dei 3.000 euro, esattamente a 2.978 euro.  E poiche’ si paga in percentuale sul proprio stipendio, questo significa che i redditi  dei giornalisti si sono assottigliati.

L’altra incognita e’ rappresentata dai ricoveri. Per il secondo anno consecutivo si registra un  calo a due cifre nel numero e quindi nei rimborsi per i ricoveri: questi pesavano per 26,6 milioni nel 2008 e si sono attestati a 20,6 milioni nel 2010. Il trend prosegue, ma la flessione e’ solo lieve, anche per quest’anno. Cosa significa? La crisi ha spinto chi si deve operare a non farlo, magari rinviando il problema. E questo potrebbe far registrare un effetto di rimbalzo nel futuro.

L’ultima incognita e’ data dall’invecchiamento della popolazione. I colleghi al di sotto dei 50 anni si assottigliano (tra i 31 e i 50 anni addirittura del 5-6%) mentre le fasce oltre questa eta’ registrano un incremento numerico (del 5,78% sopra gli 80 anni). Certo significa che i colleghi vivono piu’ a lungo, ma anche che  non c’e’ un sufficiente  ricambio generazionale. E, visto che  gli anziani hanno spese sanitarie molto piu’ alte degli altri, e’ chiaro che questo  pesa sui conti.  Lo si vede anche  dal bilancio attuariale, che individua le  tendenze future e, davanti ad una popolazione giornalistica che invecchia sempre di piu’, vede al momento per il 2017 il ritorno  a ‘’rosso’’ per i conti  di Casagit.ù

LO STATUTO

Lo Statuto e’ un po’ la ‘’costituzione’’ della Cassa, perche’ fissa le regole  principali di gestione e di rapporto con i soci. Era scritto in modo incomprensibile, troppo tempo fa. E’ stato adeguato ai  tempi, ha rivisto i rapporti di governo della cassa, ha introdotto alcuni principi di equita’ e solidarieta’, con una ulteriore riduzione della burocrazia. La rivisitazione e’ stata globale e ha visto coinvolti molti colleghi.

I colleghi di Puntoeacapo e quelli della consulta Romana, nell’assemblea che ha portato all’approvazione del nuovo statuto, si sono contraddistinti per impegno e propositivita’.  Avevano avanzato emendamenti sui rapporti tra cassa e Fnsi, che sono stati bocciati, ma anche sulla  parita’ di genere all’interno della cassa (che  ora e’ molto maschilista, con una sola componente donna nel cda), sulla prevenzione e sulla tutela dei luoghi di lavoro.

Sulle donne e sulla tutela nei luoghi di lavoro sono alla fine state approvate due mozioni. La prima impegna il cda ad un piu’ adeguato  rispetto della rappresentanza di genere (cosi’ come  ci sollecitava anche la Commissione Pari Opportunita’ della Fnsi),  la seconda portera’ alla messa a punto di un numero monografico di CasagitNotizie che potra’ essere di aiuto ai colleghi per la tutela della loro salute sui luoghi  di lavoro.

Ma lo statuto, nell’elaborazione alla quale ho partecipato, ha ora anche molte altre cose positive. Ha riequilibrato i rapporti tra Cda e assemblea dei delegati (introducendo il voto di sfiducia che prima non esisteva, prevedendo un tetto di 2 mandati per il presidente  e il vice presidente  vicario;  dando ai colleghi iscritti all’elenco stranieri dell’ ordine  dei giornalisti la possibilita’ di votare).  Le novita’ sono tante: dall’aggiornamento dell’articolo relativo alla tipologia deli investimenti alla possibilita’ per i giovani colleghi di iscriversi alla Cassa fino a 35 anni, oppure entro un anno dall’apertura di una posizione Inpgi (mentre ora questa possibilita’ decadeva dopo un anno dall’iscrizione all’Ordine),  fino alla riduzione della documentazione da presentare  per coniugi e disoccupati (che nel primo anno di Cig non dovranno pagare nulla). 

Per gli appassionati di sindacato riporto l’unico neo negativo:  il confronto finale con la Fnsi,  che con una posizione di retroguardia ha frenato l’introduzione di una maggiore autonomia della Cassa.  Per capire i timori  del  sindacato, che teme una riduzione dei contributi che la Casagit gli versa, basta pensare che nell’articolo 1 dello statuto non  ha accettato che si potesse scrivere che la Casagit e’ ‘’nata per volonta’’’ della Fnsi.

Il vecchio statuto riportava la dizione ‘’emanata dalla Fnsi’’ non piu’ rispondente alla realta’, che le nuove regole del decreto Sacconi sulle Casse Sanitarie non ci avrebbe consentito di mantenere.  Il punto di caduta finale e’ stato su ‘’costituita dalla Fnsi’’, che mantiene una decisa ambiguita’: una via mediana tra l’essere autonomi e l’essere una ‘’costola’’ del sindacato.  E’ stato poi dato il voto al rappresentante della Fnsi in Cda, con uno squilibrio reale visto che non e’ eletto ma designato a differenza degli altri 11 rappresentanti.

IL FUTURO

Primo punto su tutti e’ il tariffario. Il Cda ha programmato un adeguamento di alcune voci del tariffario dentistico. Il confronto non e’ ancora partito e sicuramente le novita’ scatteranno da gennaio 2012. Bisognava pero’ fare prima, approfittando delle stagioni positive dei conti. E soprattutto non bisogna limitarsi solo all’odontoiatria (anche se e’ certamente il capitolo piu’ richiesto). 

Bisogna poi proseguire sulla strada della sburocratizzazione, rendendo meno complessa la vita  ai colleghi. La strada e’ gia’ imboccata, ma e’ un tema su cui non si fa mai troppo.

C’e’ poi ‘’Casagit2’’. Un gruppo di lavoro – al quale partecipa il fiduciario romano Mario Antolini –  sta mettendo a punto tre diverse proposte di accesso ad un tariffario ridotto della Casagit per i ‘’precari’’. L’obiettivo  e’ intercettare il gran  mondo che gravita attorno al settore dell’informazione. I pacchetti consentiranno a Casagit anche di misurarsi con il ‘’mercato’’, valutando le iscrizioni ‘’libere’’ di chi vuole una tutela e per questo investe una quota del proprio reddito. Inutile dire che potrebbe aprire grandi prospettive, visto che lo Stato si sta pian piano ritirando dalla sanita’ pubblica e il know how di Casagit potrebbe sicuramente essere un importante asso nella manica che va  ‘’commercializzato’’ verso altre categoria di professionisti e che va utilizzato per ottenere dal governo un riconoscimento ancora maggiore sotto forma di agevolazioni fiscali (ad esempio alzando la soglia delle deduzioni ora ferma a 3615 euro). 

Ma le sfide da cogliere potrebbero anche essere altre. Sugli investimenti, ad esempio, un collega del Cda ha accennato la possibilita’ di effettuarli anche nel settore sanitario. Un esempio? Invece d i comprare obbligazioni si potrebbe entrare con una quota di proprieta’ in un centro diagnostico per  ottenere, non solo un ritorno sotto forma di utili, ma anche sconti sulle tariffe richieste ai colleghi. Per ora e’ solo una suggestione, piu’ che una proposta. Ma sarebbe un modo per governare la spesa che, soprattutto nelle grandi citta’, risente della voracita’ economica degli imprenditori sanitari che vedono nella malattia dei colleghi solo un modo per arricchirsi.

* Consigliere di amministrazione della Casagit

                                                               

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*