di Fabio Morabito *
Una volta tanto dobbiamo ringraziare gli editori e la loro arroganza. Un’arroganza che aveva portato a una rottura della trattativa per il rinnovo biennale economico a fine giugno, e che ci ha permesso di chiudere a condizioni decorose l’accordo l’otto luglio scorso, accordo poi ratificato il 13 in sede Fieg anche dalla Giunta della Fnsi e dalle Associazioni regionali.
A condizioni decorose: perché il rischio era che gli editori ci facessero scontare, in sede di rinnovo, il percorso di «messa in sicurezza» dell’Inpgi (è la definizione usata da Donati, delegato Fieg alla trattativa), e cioè il maggior costo del lavoro per salvare i conti del nostro ente previdenziale.
Fino al 24 giugno, infatti, i due accordi viaggiavano in parallelo. E nella nostra cartellina di componenti di Giunta si erano già materializzate le bozze dei due accordi. Mancava solo la cifra dell’aumento contrattuale, i 105 euro in due tranche (50 euro già nella prossima busta paga; altri 55 a giugno 2012). Ma l’intesa più vitale è quella che darà ossigeno ai conti dell’Inpgi, con un aumento graduale fino a un 3% in più di versamenti previdenziali.
Un’intesa, non dimentichiamo, sulla quale la categoria paga anche la dura riforma che alzerà l’età pensionabile delle colleghe. Sarebbe stata una iattura se quei necessari versamenti in più alla previdenza fossero stati scalati dal nostro già modesto aumento contrattuale. Come membro di Giunta ho chiesto con insistenza che l’aumento dei contributi previdenziali non andasse a discapito della dinamica salariale. Ma, inevitabilmente, con i due verbali d’accordo affiancati sulla scrivania della trattativa, gli editori potevano ragionare nei termini di aumento del costo del lavoro complessivo.
Con la rottura della trattativa di fine giugno il presidente della Fieg Malinconico, pressato dall’Inpgi, ha dovuto invece sottoscrivere l’impegno all’aumento dei versamenti senza poter nulla pretendere sulla trattativa del rinnovo economico. Che da quel momento in poi ha viaggiato per conto proprio. Tornando a correre nel suo binario naturale, di accordo tecnico che prevedeva un aumento sull’inflazione prevista: quella che un tempo veniva chiamata inflazione programmata, e ora è indice Ipca. E l’indice Ipca, per i due anni su cui va incidere l’aumento, è il 2,3% per il 2011, e il 2% per il 2012. In totale il 4,35% (con gli interessi composti). Tradotto in euro, sul parametro base (e cioé: redattore ordinario con trenta mesi d’anzianità, stipendio minimo alla quale va sommata la vecchia indennità di contingenza), sono 112 euro e rotti.
Abbiamo ottenuto 105 euro, ai quali vanno aggiunti due o tre euro al mese che sono lo 0,05% di versamento che gli editori verseranno alla Casagit per «finalità sociali». Un costo che non supera i 108 euro, quindi sotto i 112 che ci spettavano. Attenzione: ci spettavano secondo un calcolo minimale, perché per dirla tutta l’ufficio tecnico della Federazione aveva individuato in circa 140 euro la cifra da chiedere per una figura-tipo, individuata nel redattore ordinario con quattro scatti d’anzianità già maturati. I 112 euro non calcolano un recupero d’inflazione sugli scatti maturati, scatti d’anzianità che con l’ultimo sciagurato rinnovo contrattuale erano stati già depotenziati.
Non solo: siamo sotto all’inflazione reale (che nell’ultimo mese è stata del 2,7%). Infine, brutta sorpresa dell’ultimo momento, il nostro segretario generale si è piegato alla richiesta di «raffreddare» (è stato usato proprio questo termine) gli stipendi legati alle qualifiche. “Gli editori cercavano risorse per raffreddare i redditi alti” ha riferito Siddi alla Giunta. Dal redattore ordinario con 30 mesi d’anzianità in poi l’aumento è uguale per tutti. Una perdita secca per tutti i colleghi che hanno una qualifica. Una perdita ingiusta, aggiungo. Anche se a questo corrisponde un aumento più consistente degli aumenti sotto il parametro 1 (ad esempio, sullo stipendio dei praticanti).
Si tratta però, in questi casi, di aumenti non strutturali, che alzano il cosiddetto «salario d’ingresso» ma solo fino al compimento dei trenta mesi d’anzianità da redattore ordinario. E, invece, sono stati negati degli aumenti strutturali sugli stipendi dei colleghi che hanno fatto almeno un passo nella carriera. Una politica che nella riunione di Giunta è stata da alcuni molto apprezzata, quasi fosse stato tolto ai giornalisti ricchi per dare ai colleghi poveri. Le cose non stanno così, ma solo io mi sono dissociato, e con energia. Perché. sia chiaro, gli aumenti sono sui minimi di stipendio.
E, sui minimi, un caposervizio guadagna circa il 13% in più di un redattore ordinario. Si può parlare di giornalisti ricchi? Un redattore ordinario che viene chiamato a sostituire un caposervizio, ha diritto sulla paga giornaliera a 4 euro e 45 centesimi in più. Lordi. E’ un’indennità da ricchi? Non è ingiusto che, con una legge che stabilisce l’obbligo delle parti sociali a un recupero dell’inflazione sugli stipendi, questo non avvenga proporzionalmente? Oltretutto non è vero, come qualcuno ha lasciato intendere, che l’aumento è stato «spalmato» su tutti. Centocinque euro, infatti, come abbiamo già visto, sono una cifra che è sotto l’indice Ipca, che per legge doveva essere la bussola del nostro aumento.
Nonostante questo, era troppo importante portare a casa un risultato che desse ossigeno ai nostri stipendi (e di riflesso anche all’Inpgi). Eravamo già in ritardo di tre mesi (la busta paga con il primo aumento doveva essere quella dell’aprile scorso: e invece, con la trattativa che è andata per le lunghe, siamo arrivati a luglio).
La boa di fine maggio l’abbiamo passata consapevolmente, perché a quella data venivano ufficializzati i nuovi indici Ipca, che superavano di parecchio i precedenti. Circostanza che ci ha permesso di ragionare su un’inflazione più elevata e più vicina a quella reale. Ma poi il tempo è scivolato in fretta, e bisognava chiudere. Non a qualsiasi cifra, naturalmente, ma a una cifra che non ci penalizzasse troppo. E penso che il risultato sia decoroso, perché bisogna ragionare nel contesto in cui ci muoviamo, che è anche una valutazione sulla nostra forza contrattuale. C’erano colleghi della maggioranza che in Giunta erano disposti a firmare per un accordo anche solo di sessanta euro in due anni. Bisogna difendersi, purtroppo, non solo dagli editori, ma anche da certi sindacalisti di mestiere.
E allora accontentiamoci di 105 euro al mese. Siddi, il segretario generale, fino all’ultimo ha provato a rilanciare per chiudere l’accordo a 110 euro. Invano. Quello che però è un risultato, modesto ma un risultato necessario per rimettere in moto il sistema delle retribuzioni (che, ricordiamoci, è anche il motore dell’Inpgi e della Casagit) va presentato ai colleghi per quello che è. Dire che l’aumento in busta paga è più alto «delle previsioni basate sul semplice calcolo dell’inflazione programmata», come dichiara con enfasi un comunicato di Autonomia e Solidarietà, componente di maggioranza del sindacato, è, come abbiamo visto dati alla mano, falso. Semplicemente falso.
Se sulla penalizzazione dei colleghi ”graduati” sono stato molto critico in Giunta, ho invece apprezzato lo sforzo fatto, grazie alla tenacia del direttore della Fnsi Giancarlo Tartaglia, per ritoccare gli stipendi sui ”contratti minori”, e cioè gli articoli 2, 12 e 36, i collaboratori contrattualizzati e i pubblicisti che operano nelle redazioni decentrate o negli uffici di corrispondenze. Una realtà che conosco bene, perché nel giornale in cui lavoro, il Messaggero, è una galassia radicata. Ecco, per loro si è riuscito (anche perché sono una platea ridotta) a spuntare degli aumenti più pesanti, dal 6 al 7% di aumento. Sono settanta gli euro in più, a regime, sugli stipendi dei pubblicisti art. 36. Ecco, di questo mi sento soddisfatto.
Ma il rinnovo economico contrattuale non dice solo questo. Ci sono altri principi e dichiarazioni d’intenti. La prima dichiarazione, di forte peso, è l’impegno reciproco tra Fnsi e Fieg di portare il Contratto nazionale da una valenza quadriennale a una triennale. Il che vorrà dire che non ci sarà più il rinnovo solo economico di metà percorso. C’è un impegno delle parti, che valuto positivamente, a facilitare le cosiddette contrattazioni di secondo livello (gli integrativi).”Allo scopo le parti – stabilisce l’intesa – dovranno anche individuare specifiche materie delegabili, da regolamentare secondo la specificità dei contesti produttivi aziendali”.
Al di là della scrittura in sindacalese stretto, si potrà lavorare per facilitare il compito dei Cdr nel sottoscrivere accordi interni. C’è un altro principio, invece insidioso: “Per quanto concerne le dinamiche retributive le parti riconoscono che in sede di rinnovo del CNLG, la nuova scala retributiva dovrà tener conto anche dei valori delle retribuzioni di fatto”. Che è poi un modo per far rientrare dalla finestra la proposta degli editori che ha portato alla rottura del 24 giugno. La proposta era quella di scomputare l’aumento biennale dai superminimi (per fortuna, scandalizzò anche Siddi). Adesso si parla di “retribuzioni di fatto” (quindi anche di benefit, dai ticket alla macchina in uso). Il principio è però inserito con una scrittura così involuta da non essere già una resa.
C’è poi l’impegno reciproco per un ente paritetico per la formazione e dei giornalisti e di una commissione Fieg-Fnsi sul lavoro autonomo. Si tratta di due progetti, questi, che pur con molti limiti (c’è tutta l’indeterminatezza di parti sociali che non sanno ancora affrontare le sfide di una professione in forte e costante cambiamento) almeno mettono in luce che la formazione e l’occupazione sono problemi di cui si devono far carico anche gli editori.
Vedo in questo impegno l’obiettivo che mi sono sempre posto nel sindacato, di non voler vedere una cosa separata dall’altra, ma di provare a realizzare un disegno complessivo, dove ci sono retribuzioni dignitose, dove c’è occupazione, dove si difende la qualità del nostro lavoro. Come infine apprezzo il piccolo finanziamento alla Casagit per “fini sociali”, che accoglie una mia proposta (che, a dire il vero, chiedeva un intervento ben più corposo…).
Quando si parla di fini di valore sociale io penso a interventi strutturali. Questo piccolo aumento del 5 per diecimila sulle retribuzioni Fieg-Fnsi già sarebbe sufficiente ad esempio a pagare tutte le integrazioni Casagit che pesano sui colleghi che hanno il contratto Aeranti-Corallo. Una scelta che sarebbe un segno concreto di unità della categoria, in attesa di far crescere quel contratto “minore”. Per poi pensare ad altre necessità, in una prospettiva virtuosa, solidale. Dove il sindacato torna ad essere il sindacato di tutti.
* Esponente di Puntoeacapo, Giunta Fnsi
Lascia per primo un commento