“La Fieg rivendica l’assoluta libertà di troppi editori di continuare a sfruttare i giornalisti”: a sottolinearlo è l’Ordine dei giornalisti dopo la conclusione delle audizioni in commissione Cultura alla Camera sulla proposta di legge che punta a stabilire un equo compenso per il lavoro giornalistico. Un’affermazione che scatena la reazione della Fieg, che attacca l’Ordine. La solidarietà e l’appoggio di Puntoeacapo all’Ordine dei giornalisti e al presidente Enzo Iacopino.
“Nell’ultima riunione – ricorda l’Ordine in una nota – sono state ascoltate le delegazioni della Fnsi (Franco Siddi, Roberto Natale, Giancarlo Tartaglia) e dell’Ordine (Enzo Iacopino, Giancarlo Ghirra, Fabrizio Morviducci, Ennio Bartolotta). Fnsi e Odg hanno depositato delle memorie. L’Ordine – si legge ancora – ha contestato le affermazioni della Fieg che ravvisa nella proposta di legge dei profili di incostituzionalità ed ha evidenziato il tentativo della stessa Fieg di far credere al Parlamento che esiste una concreta possibilità, con una commissione Fieg Fnsi di trovare una soluzione. Solo che dalla documentazione depositata dalla stessa Fieg emerge che in quel contesto ‘non vi e’ alcun riferimento alla determinazione di eventuali minimi di compenso con conseguente conferma di quanto già regolamentatò. Cioè la Fieg rivendica l’assoluta libertà di troppi editori di continuare a sfruttare i giornalisti”.
“La commissione Cultura, dopo le conclusione del relatore Enzo Carra, chiederà di esaminare la proposta in sede legislativa. Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, dopo il suicidio di Pierpaolo Faggiano, ascoltati i capi dei gruppi parlamentari – conclude la nota dell’Ordine – aveva già acquisito tale disponibilità”.
Nella sua replica la Fieg giudica “scandaloso e inquietante che il presidente dell’Ordine dei giornalisti Iacopino, con un’inaccettabile generalizzazione, attacchi l’intera categoria degli editori. La Fieg non farà passare questa provocazione, la cui utilità lasciamo valutare alla commissione Cultura della Camera dei Deputati”. E’ la replica della Federazione italiana degli editori alle critiche dell’Ordine sul provvedimento sull’equo compenso.
“Certo non è sollevare pretestuose polemiche la finalità per la quale l’Ordine, che è ente pubblico, riscuote e gestisce i contributi degli iscritti. E’ ora che si faccia luce – conclude la Fieg in una nota – sul ruolo e sulla gestione dell’Ordine”.
A stretto giro arriva la risposta del presidente Iacopino. “I miei interventi, tutti, sono pubblicati su questo sito, sono negli archivi delle agenzie e nelle registrazioni radiotelevisive. Ho sempre invitato a non fare generalizzazioni, l’esatto contrario di ciò che la Fieg afferma. Registro ancora una volta il silenzio della Federazione degli editori che non trova neanche in questo momento il tempo per prendere le distanze da quanti tra i suoi associati si comportano in maniera indecente”.
“Quanto alla esigenza di far luce sul ‘ruolo e sulla gestione dell’Ordine'”, prosegue Iacopino, “le nostre porte sono aperte agli esponenti della Fieg, senza neanche chiedere reciprocità per capire le ragioni dell’intollerabile reticenza – conclude Iacopino – sul vergognoso trattamento che troppi editori riservano ai giornalisti. A questo penserà il Parlamento”.
In serata si registra una nota di solidarietà all’Ordine da parte della Fnsi.
Lascia per primo un commento