Una Federazione degli editori che piange miseria sulla contrazione della pubblicità, ma dimentica gli utili eccezionali accumulati nell’ultimo decennio. E che chiude entrambi gli occhi sulla condizione di vita di migliaia di giornalisti sfruttati a tempo pieno con compensi ridicoli.
Per scatenare la reazione rabbiosa della Fieg è stato sufficiente che il presidente dell’Ordine Enzo Iacopino dicesse chiaramente che la dignità dei giornalisti passa attraverso un equo compenso puntualmente negato da chi paga anche un paio di euro per articolo o che stipendia un giornalista a tempo pieno cinquecento euro (e non parliamo dei cosiddetti squali dell’imprenditoria di settore, ma anche di chi dalle proprie pagine difende i diritti dei lavoratori).
La Federazione dimentica di avere incassato grazie alla cecità della dirigenza Fnsi – che oggi si affretta a dare una pelosa solidarietà all’Ordine – stati di crisi del tutto immotivati, in quanto non legati neanche a un bilancio in rosso.
Puntoeacapo ringrazia l’Ordine per questa battaglia che avrebbe dovuto vedere proprio la Fnsi in prima fila. D’altro canto le battaglie sindacali si combattono e si vincono evitando commistioni di ruoli e sottomissioni – degne di studio – ai voleri-poteri dell’editore forte di turno.
Lascia per primo un commento