MENTANA RITIRA LE DIMISSIONI, MA IL CASO-DENUNCIA NON SI CHIARISCE

Finisce con il ritiro formale delle dimissioni con un post sulla sua pagina Facebook. Ma l’affaire che ha visto contrapposti il direttore del Tg la 7 Enrico Mentana a Stampa Romana e alla Fnsi lascia strascichi pesanti. Tanto che la vicenda si può dire tutt’altro che conclusa.

“Ieri sera alle 22.50 le agenzie hanno diffuso un comunicato con cui l’assemblea dei giornalisti del Tg la7 fa sapere di essere ‘categoricamente contraria alla denuncia nei confronti del direttore Enrico Mentana, annunciata dall’associazione Stampa Romana, che reputa sbagliata e che non deve essere inoltrata’ – ha scritto Mentana nel post sul social network – Una dissociazione così chiara fa giustizia di ogni ostilità ed è un segno di considerazione e di affetto che sarebbe folle non raccogliere. Mi sembra doveroso quindi ritirare le dimissioni. Fioccheranno le dietrologie, ma chi se ne frega: anche la maggior parte di voi mi ha consigliato di non lasciare incompiuto il lavoro a La7. Avanti, quindi, senza più ombre”.

Ma la vicenda non è finita qui. In un documento la Fnsi ha espresso soddisfazione per il ritiro delle dimissioni, “dimenticando” di ricordare che il caso era nato per l’annuncio della denuncia per comportamento antisindacale da parte di Stampa Romana. “La questione sindacale” legata alla mancata lettura del documento di solidarietà della Fnsi allo sciopero dei poligrafici di lunedì scorso “resta aperta”.

Immediata la controreplica di Mentana. “Vedo con sorpresa che le organizzazioni sindacali dei giornalisti fanno finta di non aver letto i documenti assembleari del tgla7, con la totale sconfessione della linea ‘giudiziaria’ provocatoriamente intrapresa dall’Associazione della Stampa Romana solo 48 ore fa”. E ancora: “Attendo ancora di sapere dai vertici della Federazione della Stampa  se ha condiviso l’iniziativa dell’Asr di dare mandato ai legali di denunciarmi alla magistratura, e se questa scellerata azione è stata bloccata oppure no. Attendo anche di sapere perché la denuncia è stata attivata solo per me, visto che anche altre testate televisive hanno evitato di mandare in onda quello storico comunicato sindacale. Al segretario Siddi chiedo: sapeva della denuncia? L’ha avallata? Ha chiesto di bloccarla?”.

Davvero sorprendente la risposta di Siddi. “Per quanto ne so io, e per quanto mi risulta, non ci sono denunce, che pure sul piano del diritto del lavoro sarebbero plausibili e fondate. La Fnsi non si presta a speculazioni di sorta e dice basta al teatrino. La linea di responsabilità della Fnsi e’ molto chiara e il sindacato risponde alla platea dei giornalisti e non al singolo collega, per quanto si tratti di un direttore bravo ed eccellente, come Mentana, che, comunque, sul piano sindacale ha steccato. Ora però non rispondo più a nessuna provocazione. Ci sono questioni sindacali che devono essere chiarite nelle sedi giuste. La disponibilità del microfono e della telecamera non deve essere uno strumento per creare casi che sono fuori dal mondo. Anche perché se si continua così avremo il diritto per lo meno ad un diritto di replica in onda. Noi non partecipiamo a nessun rito. E penso che sia arrivato il momento di aprire una seria riflessione sulle notizie che alcuni fanno su se stessi utilizzando mezzi potenti che altri, tantomeno il sindacato, hanno a disposizione”.

Insomma, la denuncia non c’è mai stata. Ma il documento di Stampa Romana dice esattamente il contrario, come testimonia il sito di Asr.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*