di Corrado Chiominto *
Il nuovo tariffario dentistico, i conti in deciso attivo, una forte attenzione al sociale e alla solidarieta’ della categoria. E’ cosi’ che Casagit si presenta al traguardo del nuovo anno.
Il 2011 e’ stato un anno impegnativo, ricco di novita’. La Cassa dei giornalisti ha aggiornato ai tempi le proprie regole ed ha iniziato a tracciare il proprio futuro, senza mai perdere la necessita’ di rispondere alle esigenze di assistenza dei colleghi. Anche per un bilancio sommario, le cose da raccontare sono tantissime. Ma certo non si puo’ che partire dall’impegno principale: quello di mantenere la nostra cassa in buona salute, con i conti in ordine.
Ecco allora, per punti, alcune delle novita’ affrontate nel corso del 2011. Con la tradizionale avvertenza di fine anno: ricordatevi di presentare entro il 31 dicembre i rimborsi relativi a luglio-settembre (ma, ovviamente, possono essere consegnati anche quelli relativi a tutto dicembre).
Il bilancio Per il 2011 il bilancio preventivo segna nuovamente un utile consistente. Gli ultimi aggiornamenti hanno portato le previsioni di attivo da 6,5 a 7,9 milioni: di questi 6 milioni sono della ‘’gestione caratteristica’’ e 1,9 milioni da quella ‘’extracaratteristica’’. Si tratta, in particolare, di risorse accantonate in modo prudenziale per i rimborsi a cavallo del 2010-2011. Il fondo di garanzia, che quando sono stato eletto nel Cda era al lumicino, e’ ora tornato a 30 milioni, mettendo in sicurezza la cassa. Questo ci consente di guardare con maggiore serenita’ al nostro futuro e, quindi, di resistere alle difficolta’ della crisi in atto, attivando nuove politiche in favore dei colleghi.
Il bilancio attuariale Siamo arrivati al terzo bilancio attuariale e i dati sono migliorati. Certo il futuro non puo’ essere roseo in un contesto nel quale i soci della cassa sono destinati a diventare sempre piu’ anziani, tradizionalmente piu’ costosi, mentre sono pochi gli ingressi di nuovi colleghi nella categoria. L’ultimo aggiornamento prevede che a tariffario bloccato Casagit rimarra’ in utile fino al 2019-2020 (contro il 2016-17 precedente) e il dissolvimento del patrimonio e’ fissato al 2037-38 (contro il precedente 2027-2028). L’adeguamento del tariffario per il 50% all’inflazione invece vedrebbe il primo bilancio in rosso nel 2014 e la dissoluzione del patrimonio nel 2022. Insomma, gli interventi di questi anni hanno dato 10 anni in piu’ alla cassa, ma il sentiero e’ comunque stretto. Per questo bisogna progettare il futuro con attenzione e visione strategica.
Il nuovo tariffario dentistico Era un impegno preso che il Cda di Casagit ha mantenuto. L’adeguamento scattera’ dal primo gennaio ed e’ stato anche rivisto il vecchio ‘’nomenclatore’’ che risaliva al 2004. L’aumento medio della spesa dentistica sul tariffario sara’ di oltre il 15% ma alcune voci sono state incrementate anche del 30%, con un lavoro che ha analizzato i costi di mercato e anche i valori indicati dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani. La revisione si concentra in particolare su protesi fisse e corone, otturazioni, trattamenti ortodontici e impianti osteointegrati. Per le protesi fisse, la rivalutazione media è del 30%, per le otturazioni del 33% e per i trattamenti ortodontici da un minimo del 27% fino al 42%. E’ previsto anche nuovo modulo di fine cura per semplificare il rimborso. Contemporaneamente e’ partito anche il rinnovo delle convenzioni specificando che chi adereisce non potra’ richiedere quote a carico del socio, pena la risoluzione del contratto.
La burocrazia E’ stato attuato un piano di smaltimento delle pratiche che, nel mese di luglio, richiedevano circa 90 giorni lavorativi per la liquidazione. Ora si e’ giunti attorno ai 40-45 giorni, con uno sforzo notevole degli uffici (prevedendo un piano di straordinari). Questo dovrebbe rimanere il ‘’tempo standard’’ per un rimborso.
Il centralino rimane ancora una nota dolente, anche perche’ arrivano ancora circa 350 chiamate al giorno. Certo il ‘’contatore’’ delle chiamate consente di non attendere all’infinito, di programmare con maggiore attenzione i tempi. Piu’ facile, comunque, scrivere alla Casagit tramite mail: si ricevera’ risposta in 24 ore (o al massimo in 2 giorni). Per farlo basta andare sul sito www.casagit.it nell’area destinata ai contatti con il proprio numero di posizione.
Le scadenze trimestrali per la presentazione dei rimborsi sono una delle note dolenti. Ma il rispetto dei termini e’ quello che consente di programmare con attenzione i conti e quindi mantenere una Casagit in ordine. Certo qualche riflessione andra’ fatta. Qualche novita’, comunque, e’ in arrivo per i colleghi che sono all’estero e hanno oggettive difficolta’ di far pervenire rimborsi nei termini previsti.
Lo Statuto, la nostra costituzione E’ stato riscritto da capo a piedi il nostro Statuto. E’ la Costituzione della Casagit. E’ stato adeguato ai tempi, rivisto nel linguaggio, reso piu’ democratico nel definire i rapporti tra il Cda (che e’ l’organo esecutivo) e l’assemblea dei delegati (che rimane l’organismo sovrano) fissando pesi e contrappesi di una gestione equilibrata. Alcune curiosita’: e’ stato fissato un tetto ai mandati di presidente e vicepresidenti; e’ prevista una riduzione della documentazione da presentare per coniugi e disoccupati, a fronte di possibilita’ di controlli e sanzioni; e’ stata riconosciuta ai colleghi iscritti all’elenco stranieri, ma che lavorano in Italia come articolo 1, di votare.
Solidarieta’ e attenzione per giovani e precari In periodo di crisi Casagit non poteva che mettere l’accento sulla propria missione sociale. In molte decisioni c’e’ stata attenzione alla solidarieta’ all’interno della nostra categoria.
Un esempio e’ l’aggiornamento del Regolamento, conseguenza anche della modifica dello Statuto, che ha portato buone notizie per i giovani ‘volontari’ che si iscrivono per la prima volta e per i disoccupati. Per i ‘volontari’ sara’ possibile iscriversi con maggiore elasticita’ rispetto al passato: entro 24 mesi dall’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti, oppure entro 12 mesi dalla data di apertura della posizione Inpgi, oppure entro il 35mo anno d’eta’. I disoccupati, invece, avranno copertura piena per 24 mesi a costo zero (anche grazie all’utilizzo di parte del fondo previsto a scopi sociali dall’ultimo contratto). Al termine i colleghi in cassa integrazione dovranno decidere cosa fare: se iscriversi alla Casagit principale, oppure iscriversi alle altre forme di Casagit. Altra novita’: i volontari, per una sola volta e per un massimo di 12 mesi, avranno la possibilita’ di sospendere il rapporto con Casagit se si dovessero trovare in difficolta’ economiche.
Ma non c’e’ stato solo il regolamento. Tenendo conto dei criteri per il calcolo dei contributi e’ stato deciso di ridurre a 900 euro la quota per il coniuge a carico e a 1.260 e 1.668 euro la quota per i figli sopra i 26 e sopra i 30 anni.
La Casagit2 E’ forse la sfida piu’ impegnativa che la Cassa si trovera’ a giocare. La Casagit ha messo a punto tre profili di assistenza sanitaria, diversi da quello principale, per rispondere alle mutate esigenze della categoria, dove il numero di precari e freelance e’ sempre piu’ alto. La premessa e’ che questi profili saranno (dopo l’avvio) in grado di sostenersi da soli, senza intaccare patrimonio e i rimborsi di Casagit principale. I tempi di avvio sono fissati per il 2013, con un ampio lavoro gia’ svolto e da realizzare – soprattutto in chiave informativa – nel 2012.
La logica utilizzata e’ innovativa e serve – per i primi due profili – a rispondere anche alle richieste arrivate dalla Carta di Firenze, quella che ha proprio posto l’accento sulla condizione precaria di tanti colleghi. I profili A e B sono a bassissima e bassa contribuzione ma ovviamente garantiranno anche meno servizi. Il primo profilo variera’ dai 252 euro a 420 euro a seconda dell’eta’, il secondo da 396 a 732 euro. Non copriranno i grandi ‘’interventi’’, avranno un minimo di contributo per gli occhiali (50 euro) e avranno un tetto su tutte le prestazioni. Tra le novita’ la possibilita’ di avere una diaria di 70 euro al giorno, in caso di ricovero: seguendo cosi’ la logica assicurativa che un freelance che non lavora deve prima di tutto mantenere un minimo di reddito. L’altro grande beneficio e’ la possibilita’ di utilizzare i poliambulatori di Casagit, potendo cosi’ fare visite specialistiche (di livello) a costi che paga Casagit, che spesso sono di molto sotto quelli del mercato, ma anche di rivolgersi a specialisti convenzionati con tariffe prefissate.
C’e’ poi il terzo profilo, piu’ vicino a quello di Casagit principale, che noi pensiamo possa essere appetibile sul mercato: prevede un costo di 1.500 euro per il titolare, di 800 per il coniuge di 400 per il primo figlio e di 300 dal secondo figlio. E’ pensato per i colleghi un po’ piu’ ricchi, che finora non si sono potuti iscrivere in Casagit principale ma che lavorano nel nostro settore. Poiche’ questo terzo profilo e’ stato messo a punto guardando al mercato (ed e’ appetibile rispetto alle polizze assicurative, con un abbattimento medio rispetto ad una polizza del 30%) crediamo che questo possa diventare anche uno strumento per ‘’allargare’’ la base di Casagit anche fuori dal ristretto ambito del nostro settore. E’ questa la sfida del futuro, che faremo in accordo con tutti i delegati, con attenzione e prudenza.
Ma anche con la consapevolezza che in uno Stato che si ritira sempre di piu’ dallla Sanita’, provare a mettere sul mercato il nostro know how (con meccanismi tali da non mettere a rischio la Casagit principale, o di alterarne gli equilibri con poteri che devono rimanere saldamente in mano al settore giornalistico) consentira’ di dare stabilita’ ai conti di tutta la Cassa, rispondendo alle incognite che il bilancio attuariale ci descrive ancora lontane, ma che possono essere superate solo se affrontate per tempo.
* Cda della Casagit, esponente di Puntoeacapo
Lascia per primo un commento