La maggioranza della Federazione della stampa sembra davvero che viva su Marte. A qualche mese dall’approvazione della Carta di Firenze, che dal prossimo 1. gennaio sancirà nuovi diritti per i collaboratori e i precari della redazione con valore di legge, si riunisce un consiglio nazionale della Fnsi che pretende di emendare il testo. E lo emenda. Dopo che la stessa Fnsi aveva partecipato, prima inter pares, ai lavori e al varo della stessa Carta.
In rivolta sul web il mondo del precariato. Sulle pagine Facebook dedicate (si veda Giornalisti &Giornalismi, ma anche il sito Segnali di Stampa), si fa notare la contraddizione che scaturisce dai tre emendamenti.
Il presidente della Fnsi Roberto Natale interviene per smorzare le polemiche: “Se qualcuno vuole speculare sulle contrapposizioni e fomentarle, lo dica esplicitamente. Dopo l’approvazione della Carta con gli emendamenti, insieme a Franco Siddi abbiamo scritto ai vertici dell’Ordine nazionale, Enzo Iacopino e Giancarlo Ghirra, proponendo di “concordare un incontro nel quale esaminare il modo in cui proseguire la proficua azione comune sulla Carta e sulle questioni collegate (come il disegno di legge sull’equo compenso)”.
Al vetriolo la risposta di Enzo Iacopino, il presidente dell’Ordine. “Per quel che mi riguarda, la Carta resta quella approvata a Firenze, unico documento nato dai protagonisti-vittime delle porcherie possibili grazie a troppe complicità di colleghi. La Carta di Firenze è la testimonianza della sofferenza vera di chi fa da sfruttato questo mestiere e non delle esigenze di equilibri che per anni hanno praticamente lasciato liberi gli editori di fare strame dei diritti di migliaia di colleghi”.
Iacopino si dice addolorato nell’apprendere apprendere che la Carta ha rischiato di “disgregare la maggioranza federale”. “Mi addolora ma, non volermene, non mi sorprende neanche un po’: i colleghi sono alla disperazione e c’è, ancora, chi si preoccupa di un qualche vantaggio personale o di gruppo. Sono orgoglioso di presiedere un Consiglio nazionale, quello dell’Ordine, ricco di varie anime, ma che non ha avuto neanche un attimo di esitazione nell’approvare quella Carta”.
Lascia per primo un commento