CRISI DEL GIORNALISMO, CHE COSA INSEGNA IL CASO LIBERAZIONE

di Gianluca Cicinelli *

Tra i lavoratori che passeranno il nuovo anno nei luoghi dove stanno per perdere occupazione e stipendio si aggira quest’anno lo spettro dei giornalisti di Liberazione.

Un caso esemplare per leggere la crisi dell’intero mondo del giornalismo, almeno quello lontano dai riflettori delle major informative di Rai e Mediaset e dei grandi gruppi editoriali, quel giornalismo che senza contributi pubblici stenta a sopravvivere. Ed è proprio questo il problema principale di Liberazione, perchè nella manovra del governo Monti, nonostante le rassicurazioni del premier, è contenuto un fortissimo taglio alle testate di partito, una riduzione del contributo che per quanto riguarda l’organo di Rifondazione Comunista è di 500 mila euro per il 2010 e di 2 milioni di euro per il 2011. Una mannaia che provoca di conseguenza anche la chiusura del credito delle banche al giornale.

Giornalisti e lavoratori di Liberazione hanno occupato la sede della redazione anche in polemica con la Mrc, società editrice del quotidiano del Partito della Rifondazione Comunista e persino la Fnsi e la solerte Associazione Stampa Romana hanno dovuto registrare la rottura della trattativa fra il Cdr di Liberazione e la Mrc, accusata di aver “violato le più elementari regole di un civile confronto fra le parti, presentandosi al tavolo con una posizione precostituita, intransigente e inaccettabile: chiusura dell’edizione cartacea dal 1° di gennaio, cassa integrazione a zero ore per tutti i lavoratori (giornalisti e poligrafici), passaggio all’online ma senza un progetto definito e con un numero insufficiente di addetti”.

Liberazione, oltre ai finanziamenti alla stampa di partito, ha fatto ricorso negli ultimi due anni ad una serie di ammortizzatori sociali pubblici, che adesso, per l’intransigenza della Mrc, rischiano davvero di rivelarsi soldi gettati al vento se non seguiti da un impegno dell’editore a prendersi la sua parte di responsabilità nel rilancio del giornale.

Non saremo certo noi di Puntoeacapo a difendere privilegi e soldi pubblici mal spesi dall’erario, spesso in maniera clientelare, per finanziare testate quasi completamente prive di lettori e di contenuti, ma il caso di Liberazione non può essere buttato nel calderone di centinaia di migliaia di euro regalati a periodici sulla collezione di francobolli, con tutto il rispetto per i filatelici, o sulla depilazione senza ceretta.

Liberazione esiste da oltre vent’anni ed è una testata che è stata diretta da nomi prestigiosi del giornalismo italiano, dove lavorano giornalisti i cui nomi spesso ricorrono nella pubblicistica d’inchiesta anche al di fuori dei confini della testata comunista. Ha comunque una sua filiera di vendita tra edicola ed abbonamenti di diverse migliaia di copie e paga principalmente il prezzo politico che il suo partito di riferimento è oggi al di fuori del Parlamento, escluso quindi anche da altri finanziamenti, altrettanto discutibili ma comunque non toccati dalla manovra Monti, di solito erogati ai partiti.

La redazione di Liberazione ha presentato un suo piano dettagliato di rilancio del giornale, in attesa di una convocazione della Regione Lazio per discutere della cassa integrazione. Nel frattempo i redattori andranno avanti con l’occupazione della redazione, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui tagli ai finanziamenti all’editoria, perchè ci sono decine di giornali a cui toccherà la stessa sorte e quindi migliaia di giornalisti senza lavoro. Un colpo mortale al pluralismo rappresentato dalla chiusura di un giornale vero con giornalisti veri.

Esiste ormai una corrente di pensiero, figlia dell’antipolitica portata avanti dai Grillo e dai Di Pietro, che fa una gran confusione tra sprechi veri e presunti, che vorrebbe colpire senza distinguere tra testate utili e inutili. Rispondono dalla redazione di Liberazione: “Se un quotidiano è finanziato solo da pubblicità non è libero: come puoi fare un’inchiesta sull’Eni, o sulla Coca Cola, se il tuo stipendio alla fine del mese sono loro a pagarlo? Ci hanno raccontato per anni che il mercato avrebbe regolato tutto, anche il mondo dell’editoria, ma la verità è che è servito soprattutto ai pesci grossi, ai grandi gruppi
editoriali, a discapito di noi piccoli giornali”. Difficile non essere d’accordo.

* Direttivo di Stampa Romana, esponente di Puntoeacapo

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*