Non molto tempo fa, ci fu una violenta polemica tra la Fnsi e l’Ordine nazionale dei giornalisti perché l’allora segretario dei giornalisti, Enzo Iacopino, aveva “osato” pubblicare la bozza del contratto che allora si stava trattando. Non una interpretazione, ma la bozza che i colleghi di tutt’Italia chiedevano di conoscere. Successe l’inferno.
La Fnsi urlò all’ invasione di campo.
Da allora, in particolare nell’ultimo anno, i rapporti tra i due organismi della categoria erano molto migliorati. Iacopino partecipava agli incontri promossi dalla Fnsi, Roberto Natale a tutti o quasi gli appuntamenti dell’Odg.
Tutto, insomma, sembrava andare avanti come dovrebbe.
Mercoledì, invece, all’improvviso la giunta esecutiva della Fnsi approva un documento sulla riforma dell’Odg e suggerisce al governo come farla. Ma la riforma non dovrebbe essere di competenza dell’Odg? Certamente.
L’Ordine, forse, non se ne stava occupando? Neanche per idea.
Proprio in quelle ore il Consiglio nazione era riunito per varare le linee guida che sono state approvate, poi, giovedì sera. E la Fnsi ne era prettamente informata.
Terza ipotesi: la Fnsi agiva d’intesa con l’Ordine e aveva avvertito i vertici del desiderio di dare un contributo? Sbagliato. Era una autentica invasione di campo, voluta – racconta a qualcuno il segretario della Fnsi – da Natale con l’appoggio, in particolare, dell’ala milanese di Autonomia.
Come ha reagito l’Ordine? Con ironia, come emerge dal comunicato pubblicato sul suo sito. Ma durante la riunione del Cnog non c’è stato un solo intervento a difesa di quella scelta della giunta esecutiva della Fnsi. Le parole più dure sono venute proprio da Iacopino il quale ha detto che mai aveva assistito a “tanta volgarità” nel rapporto con organismi ed ha spiegato che si tratta di una ritorsione perché l’Odg non ha accettato tre emendamenti proposti dalla Fnsi alla Carta di Firenze, approvata dal Cnog nel testo messo a punto con il concorso proprio della Fnsi. Un “tentativo di intimidazione” che avrà conseguenze. Iacopino ha annunciato che fino a quando non ci saranno scuse formali e pubbliche non parteciperà a manifestazioni promosse dalla Fnsi.
Il Cnog non ha fatto alcuna obiezione ad una proposta di Michele Partipilo di ricorrere, appunto, all’ironia per ringraziare la Fnsi e di comunicare privatamente che i rapporti saranno congelati fino a quando non arriveranno quelle scuse. Solo per mantenere il Consiglio unito Iacopino ha accettato di non formalizzare in maniera esplicita la protesta per la gratuita ingerenza.
I più a disagio, ovviamente, i consiglieri di Autonomia, invitati da Iacopino ad avere l’orgoglio e la responsabilità del ruolo. Solo il segretario Giancarlo Ghirra, pur dichiarando di non condividere la sortita della Fnsi ha aggiunto che, in fondo, anche la Fnsi è libera di dire quel che pensa.
Parole alle quali si è riferito Iacopino, spiegando che si sentirà, a questo punto, libero di chiedere pubblicamente alla Fnsi che cosa fa per porre fine alla cecità e al mutismo dei Cdr che non vedono e nulla hanno da dire sullo sfruttamento di centinaia e centinaia di giovani all’interno delle aziende.
Qualche membro della giunta della Fnsi ha tentato di replicare agli attacchi venuti dal membri di Autonomia che fanno parte del Cnog affermando che Giorgio Balzoni (era il candidato del gruppo in alternativa a Iacopino per la presidenza dell’Ordine) era a conoscenza del documento. Affermazione falsa.
Martedì sera nella sede della Fnsi è in programma una riunione alla quale parteciperanno i membri della giunta, Balzoni, Ghirra e altri. Facile prevedere che farà caldo.
Lascia per primo un commento