CASAGIT, ECCO LE SCADENZE DI GIUGNO DA NON DIMENTICARE

di Mario Antolini *

SCADENZE – Entro il 30 giugno devono essere presentate in Casagit le richieste di rimborso per le spese effettuate nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2012. Naturalmente, possono essere tranquillamente presentate anche le richieste relative a spese effettuate in aprile, maggio e giugno 2012, per le quali la scadenza ultima comunque rimane al 30 settembre 2012.

CHIUSURA UFFICI PIAZZA TORRETTA – Mercoledì 20 giugno, gli uffici Casagit e Inpgi di piazza della Torretta saranno chiusi al pubblico per l’intera giornata, perché il personale è impegnato in un corso di aggiornamento professionale.

 

COME USARE IL SITO CASAGIT – Il sito www.casagit.it è utilissimo, oltre che per le notizie di carattere generale riportate, anche per altri due importantissimi motivi: A- per parlare con gli uffici della Cassa; B- per informarsi sulla propria situazione in Casagit. Vediamo come.

 

A – per parlare con gli uffici Casagit è necessario aprire il sito www.casagit.it e poi cliccare in alto a destra sulla casella “Come contattarci in modo più facile e sicuro”: si apre una schermata che vi chiederà con chi volete comunicare e, quindi, il vostro “codice Casagit” (attenzione: è chiamato anche “numero posizione” ed è riportato sulla corrispondenza inviatavi da Casagit, o sul tesserino ricevuto a inizio 2011), poi la vostra email e il vostro numero di cellulare. Metteteli entrambi, perché serviranno eventualmente al personale di Casagit per mettersi in contatto con voi. Scrivete la vostra domanda nella casella indicata, inviate e aspettate fiduciosi: in 24 ore avrete una risposta.

B – Informarsi sulla propria situazione (dai contributi ai rimborsi, oltre a tutte le altre questioni legate al rapporto con Casagit) è un po’ più complesso. Innanzitutto bisogna essere “registrati”. Muoviamoci passo passo: sempre da www.casagit.it, cliccate su “Area riservata soci” (la casella in alto a destra, colorata in arancio) e vi si chiederà nome utente (a vostra scelta, Paperino o Nembo Kid è uguale, basta ricordarselo in seguito) e la password. Se non la avete, bisogna cliccare su “Per saperne di più” nella finestra “Come registrarsi”, poi su contattare “Help Center Web”, quindi cliccare sul “qui” colorato in azzurro e infine comunicare con “Help area riservata”, lasciando il proprio numero di cellulare e il codice Casagit (sempre quello chiamato anche “numero posizione”, che compare sulle lettere ricevute da Casagit e sul tesserino). Casagit vi risponderà nel giro di 24 ore, avrete anche una mail di memento: meglio conservarla con cura. Una volta in possesso di nome utente, password e codice socio, sarà possibile aprire “Area riservata soci” e quindi controllare i propri contributi, le richieste di rimborso ed ogni altro aspetto della vostra vita nella Cassa.

A leggersi sembra complicato, ma a farsi lo sarà molto, molto meno.

* Fiduciario Casagit per il Lazio, esponente di Puntoeacapo

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*