di Mario Antolini *
Alcune importanti informazioni sulle prossime scadenze della Casagit e sulle novità decise dal consiglio di amministrazione. Altre informazioni sul sito www.casagit.it.
Chiusura estiva – La sede centrale Casagit di via Marocco chiuderà solo nei giorni 15 e 16 agosto. Tuttavia, nella settimana dal 13 al 18 agosto, gli uffici garantiranno come sempre il rilascio di autorizzazioni a ricoveri, accertamenti diagnostici, eccetera, oltre naturalmente all’intervento per i casi particolarmente gravi, ma non saranno a disposizione del pubblico: quindi dal 13 al 18 agosto niente telefonate.
Gli uffici di piazza della Torretta resteranno chiusi al pubblico dal 6 al 26 agosto e la normale attività sarà dunque ripresa lunedì 27 agosto.
Il Poliambulatorio di piazza Apollodoro, infine, sarà chiuso da mercoledì 8 a domenica 26 agosto.
Attenzione – Il prossimo numero di CasagitNotizie, in distribuzione in questi giorni, contiene esaustive informazioni su due importatissime novità, alle quali sarebbe bene prestare una buona attenzione.
Nuovi Profili: l’inserto centrale del giornale è dedicato ai nuovi profili di Casagit, cioé alle nuove offerte di assistenza sanitaria (tre diversi livelli di contribuzione per tre diversi livelli di prestazione) particolarmente interessanti per freelance, collaboratori, uffici stampa, ma anche per i familiari (figli, coniuge) di soci Casagit che si siano trovati a dover lasciare la Cassa nel corso degli ultimi anni e che ora invece potrebbero rientrare.
Assistenza telefonica in emergenza: insieme con il giornale sarà distribuita anche una busta con il depliant informativo sul nuovo servizio che Casagit offre gratuitamente agli iscritti. In Italia con un numero verde, e dall’estero con un numero fisso, si potrà accedere ad un consulto medico telefonico (se necessario il medico arriva a casa), organizzare eventuali trasferimenti da una struttura sanitaria al domicilio e viceversa, essere assistiti all’estero (reperimento medicinali, interprete, ricovero in struttura sanitaria, eventuale rimpatrio). Naturalmente, questo servizio di assistenza telefonica non sostituisce il 118, che dovrà essere sempre chiamato nei casi gravi ed urgenti.
Disoccupazione – La normativa sui requisiti per la disoccupazione – tema purtroppo di allarmante attualità – differisce alquanto tra Ingpi e Casagit.
Per l’Inpgi, ha diritto al trattamento di disoccupazione chi abbia almeno 12 contributi mensili, per l’assicurazione contro la disoccupazione, accreditati (versati o dovuti) nel biennio precedente la data di cessazione del rapporto di lavoro, oppure risulti iscritto all’Inpgi a almeno un biennio rispetto la data di cessazione del rapporto di lavoro. Il diritto all’indennità si consegue anche quando si abbia lavorato nel biennio precedente lo stato di disoccupazione, con almeno tre mensilità di contribuzione accreditata, fermo restando il requisito del biennio di iscrizione all’Istituto: in questo caso si parla di ammissione al trattamento con requisito ridotto.
Per Casagit, ha diritto chi abbia perso un lavoro regolato dal CNLG, che obblighi all”iscrizione Casagit. Se il contratto aveva avuto una durata superiore ai sette mesi, il disoccupato ha diritto a 24 mesi di assistenza Casagit gratuita: in sostanza non versa alcun contributo e per due anni continua a ricevere – lui ed eventualmente i familiari a carico – la piena assistenza Casagit. Se invece il contratto aveva avuto una durata inferiore ai sette mesi, il disoccupato avrà assistenza gratuita Casagit per un numero di mesi pari a quelli di lavoro effettivamente svolto. Tuttavia, per aver diritto alle prestazioni Casagit gratuite, il disoccupato deve avere un reddito lordo inferiore ai 1.379 euro mensili, tetto fissato dall’Inpgi come trattamento medio per i disoccupati nel 2012. Il disoccupato deve quindi dichiarare, sotto la propria responsabilità, la effettiva situazione reddituale compilando il modello DD (Dichiarazione di Disoccupazione). Casagit può effettuare controlli e, se scoperto in difetto, il disoccupato dovrà iscriversi come volontario (contributo minimo pari a 2.772 euro annui) oppure restituire i rimborsi e ogni altra prestazione eventualmente ricevuti da Casagit.
La novità. Oggi, con i nuovi profili Casagit, al disoccupato si aprono altre possibilità: da settembre 2012, infatti, chi abbia perso il lavoro e quindi la contribuzione Casagit può iscriversi ad uno dei nuovi profili (tre diversi livelli di contribuzione – 300, 600 o 1.500 euro annui – e tre corrispondenti livelli diversi di prestazione), da subito o all’interruzione del trattamento di assistenza gratuita.
* Fiduciario Casagit per il Lazio, esponente di Puntoeacapo
Lascia per primo un commento