di Mario Antolini *
Molte importanti scadenze per i soci della Casagit nelle prossime settimane. Ecco un riepilogo.
SCADENZE – Entro il 30 settembre devono essere presentate in Casagit le richieste di rimborso per le spese effettuate nei mesi di aprile, maggio e giugno 2012. Naturalmente, possono essere tranquillamente presentate anche le richieste relative a spese effettuate in luglio, agosto e settembre 2012, per le quali la scadenza ultima comunque rimane al 31 dicembre 2012.
CONIUGE – Scade il 31 ottobre il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi 2011 del coniuge o convivente more uxorio, ai fini della determinazione del contributo dovuto. Tuttavia, è necessario presentare questa documentazione soltanto se i redditi sono significativamente cambiati nel 2011: in sostanza, se il reddito è sceso sotto i 10.881,27 euro (il coniuge o convivente more uxorio diventa a carico e si paga solo il Mav), oppure se al contrario il reddito è salito sopra i 10.881,27 euro (il coniuge o convivente more uxorio non è più a carico e si paga il contributo di 900 euro). Se invece il reddito del coniuge o convivente more uxorio è rimasto all’interno dei uno dei due parametri (cioè sempre sotto o sempre sopra i 10.881,27 euro) e quindi nulla è cambiato rispetto agli anni precedenti, si può evitare di presentare la dichiarazione dei redditi.
Naturalmente, Casagit si riserva il diritto di effettuare controlli.
NUOVI PROFILI – Da settembre è possibile iscriversi ad uno dei tre Nuovi Profili Casagit. Questa opportunità interessa evidentemente chi non sia ancora iscritto a Casagit (free lance, collaboratori pagati a pezzo, uffici stampa) ma anche, per esempio, i figli che siano usciti da Casagit nel corso degli ultimi 10 anni.
Possono infatti aderire ai Nuovi Profili:
– iscritti all’Ordine dei giornalisti mai iscritti a Casagit;
– ex titolari iscritti a Casagit ma decaduti o recessi entro il 31/12/2012;
– disoccupati o cassintegrati decaduti tra 01/01/2012 e 31/12/2012;
– figli precedentemente iscritti a Casagit, usciti negli ultimi dieci anni;
– dipendenti di organismi di categoria titolari di rapporto di lavoro subordinato.
Esaurienti informazioni su questi Nuovi Profili – tre diversi livelli di contribuzione per tre diversi livelli di prestazione – sono disponibili nell’inserto dell’ultimo numero (luglio 2012) di CasagitNotizie e al sito www.casagit.it (finestra “Casagit Notizie n.1 2012. La Casagit si fa in quattro”). Naturalmente gli uffici di piazza della Torretta e il Fiduciario sono a disposizione per ogni possibile chiarimento.
* Fiduciario della Casagit per il Lazio, esponente di Puntoeacapo
Lascia per primo un commento