RCS, I SILENZI INSPIEGABILI DEL GIORNALISMO E DELLA POLITICA SU UN GIGANTESCO CONFLITTO D’INTERESSI

di Cinzia Romano *

E se il proprietario della Juventus si volesse comprare  il Milan o l’Inter? Prima che le tifoserie delle squadre decidessero di mettere a ferro e fuoco le rispettive città, sarebbero le regole del calcio a frenare e bloccare ambizioni annessionistiche e impedire un palese conflitto di interesse. Regole inesistenti invece per le imprese editoriali.

Di fronte infatti all’annuncia della Fiat (proprietaria della Stampa) di voler acquisire la maggioranza del Corriere della Sera, è stato necessario l’irrituale appello al capo dello Stato di uno dei soci di minoranza del Corsera, per far uscire dal torpore Consob e Antitrust che annunciano indagini. Il sindacato dei giornalisti, la Fnsi, finora alle prese con una difficile vertenza per salvare i lavoratori del gruppo RCS, rompe il silenzio per reclamare regole per le imprese editoriali che evitino conflitti di interesse.
La politica e i partiti tacciono, dimostrando ancora una volta la loro debolezza, e anche il Parlamento e il governo non sono da meno.
Il mondo dei media non va oltre le cronache di giornata, visto che le rispettive proprietà si trascinano dietro conflitti di interesse non da meno, e anche i quotidiani di partito restano inspiegabilmente a guardare.
Dove sono finiti tutti coloro che sono sempre pronti a gridare agli attacchi alla libertà di stampa? Che denunciano i comportamenti della Fiat nelle sue aziende metalmeccaniche? Possibile che quello che accade nel mondo editoriale sia invece meno interessante? E che sia normale che la Fiat, proprietaria di un grande giornale del Nord come La Stampa, possa acquisire la maggioranza anche del Corriere?
Peraltro, come sottolinea anche la Fnsi, come è possibile che la Fiat, che chiude stabilimenti importanti in nome della crisi del mercato dell’auto, che guarda ormai agli Usa e non all’Italia, che è in fila per ottenere un nuovo stato di crisi per La Stampa, con prepensionamenti a carico della collettività, diventa miracolosamente florida per comprarsi il Corsera e la parte più appetibile della RCS?
Domande che non possono restare senza risposta. Anche se per farlo, bisognerà inimicarsi quelli che chiamiamo poteri forti; ricordarsi che il conflitto di interesse non è sinonimo solo di Silvio Berlusconi; che i cosiddetti “salotti buoni” sarà meglio frequentarli di meno. Politica e istituzioni sulla battaglia di via Solferino non possono più restare alla finestra. E scegliere. Rapidamente.

Consigliere nazionale FNSI

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*