di Rossella Lama *
I numeri parlano chiaro, il nostro mestiere è sempre più caratterizzato dalla presenza di donne, ma ai vertici del nostro sindacato e degli organismi della categoria le donne sono quasi del tutto assenti. Ci preoccupiamo che le varie figure professionali del mestiere abbiano voce. Che siano rappresentati i territori, i pensionati, i pubblicisti, ma la fotografia di genere che viene fuori dagli organi di governo di Fnsi, Casagit e Inpgi non rispecchia affatto il ruolo che le donne hanno nel mondo del giornalismo.
Nella Fnsi, su una giunta di 13 membri, presidente e segretario sono uomini, le donne sono soltanto 2. All’Inpgi, dei 16 membri del cda le donne sono 4. Alla Casagit, la nostra Cassa malattia che giustamente cerca di orientarsi verso una medicina di genere secondo più recenti orientamenti scientifici, le donne consigliere di amministrazione sono 2 in un consesso di 11 membri.
Decisamente c’è qualcosa che non funziona nei meccanismi elettivi, perché nelle redazioni dei giornali, delle televisioni, delle agenzie di stampa, nelle fin troppo diffuse forme di precariato che in questo tempo caratterizzano la nostra professione, le donne ci sono, e spesso sono in maggioranza. Ma sono dei panda nei luoghi in cui si tratta di decidere del contratto di lavoro, o della previdenza, o dell’assicurazione sanitaria.
Noi di Puntoeacapo siamo convinti che il tema della rappresentanza di genere sia un fatto di democrazia prima ancora di un tema femminista. E ci stiamo fortemente impegnando perché le cose possano cambiare, come abbiamo dimostrato con la modifica che su questo tema specifico abbiamo imposto nella riforma di statuto di Stampa Romana.
Abbiamo molti, moltissimi argomenti da spendere, compresa la forte sollecitazione a raggiungere la parità uomo-donna nei vertici aziendali arrivata agli Stati membri dalla Commissione e dal Parlamento europeo. Ma abbiamo anche la consapevolezza che sarà una battaglia durissima perché quando si rimescolano le carte certe rendite di posizione vengono meno. E rinunciarvi, per chi ne ha sempre goduto è durissima.
Qualcosa comincia timidamente a muoversi. Su nostra sollecitazione, attraverso una mozione che ha trovato consensi bipartisan, il tema è approdato nel consiglio di amministrazione di Casagit. E qualche giorno fa presso l’Fnsi si è riunito il coordinamento della Commissione pari opportunità con le rappresentanze di Inpgi e Casagit.
Al centro della discussione l’esigenza di arrivare al riequilibrio di genere nelle rappresentanze degli organismi di categoria che comporterà una modifica degli statuti e dei sistemi elettorali. E’ stato anche deciso di investire del tema la segreteria Fnsi e il Consiglio nazionale. Vedremo.
* Cda Casagit, esponente di Puntoeacapo
Lascia per primo un commento