Il costo degli affitti degli alloggi Inpgi va ridiscusso. E’ il senso di una lettera che i consiglieri di amministrazione dell’istituto Carlo Chianura e Silvana Mazzocchi, eletti nelle liste di Inpgi Futuro, hanno inviato nei giorni scorsi al presidente Andrea Camporese e ai componenti del consiglio di amministrazione.
E’ un nuovo passo in direzione di una valutazione più equa e nello stesso tempo più redditizia dei canoni, che nei mesi scorsi si era concretizzata nella decisione dell’ente di concedere in affitto a prezzi più contenuti quegli appartamenti che non necessitano di ristrutturazioni radicali e costose. Una decisione scaturita anch’essa da una proposta di Chianura e Mazzocchi accolta da Camporese.
Ora la nuova iniziativa, che punta all’apertura di un tavolo tecnico e politico per il riesame complessivo della situazione. Lungi dall’essere una operazione in perdita, una ridiscussione degli affitti potrebbe portare invece forti benefici all’istituto in considerazione del notevole e preoccupante incremento nel 2013 di alloggi sfitti o rilasciati dagli inquilini, fenomeno che provoca forti perdite per le casse dell’Inpgi.
Di seguito il testo della lettera.
Caro presidente,
un comitato di inquilini di appartamenti dell’Inpgi ha avviato nelle scorse settimane una raccolta di firme per chiedere di riconsiderare l’entità degli affitti attualmente corrisposti. Finora sono circa 250 gli affittuari che hanno sottoscritto la lettera che ti alleghiamo sotto.
Come ricorderai, nei mesi scorsi abbiamo sottoposto alla comune attenzione il tema a nostro avviso reale della entità dei canoni, in riferimento ai contratti dei vecchi inquilini e di quanti hanno sottoscritto contratti ex novo.
Questi ultimi sono a nostro avviso i più penalizzati e — considerando l’attuale stasi se non crisi del mercato immobiliare che ha modificato il rapporto domanda-offerta — sono oggi costretti a pagare canoni talora più elevati rispetto ai prezzi di mercato.
In spirito di collaborazione abbiamo in questi mesi apportato correttivi rispetto ai nuovi alloggi, proponendo in affitto a canone ribassato appartamenti non sottoposti a costosi lavori di ristrutturazione. Come concordi questa è una buona strada, da implementare, ma a nostro avviso si può fare di più.
Ci riferiamo in particolare alla possibilità di rivedere al ribasso le previsioni di calcolo contenute nelle delibere del Cda e presidenziale risalenti a metà dello scorso decennio, che risentono di una situazione di mercato nettamente differente, cioè migliore, della attuale.
Non si tratterebbe a nostro avviso di una operazione in perdita, bensì al contrario di un recupero di risorse considerando la gravità dei fenomeni cui abbiamo assistito per tutto lo scorso anno e che potremmo così sintetizzare: aumento della morosità, aumento degli alloggi sfitti, aumento degli alloggi rilasciati, aumento degli oneri accessori a carico dell’Istituto. Il tutto con perdite che gli uffici stimano, in parte, nelle centinaia di migliaia di euro.
Condividiamo dunque l’iniziativa del comitato inquilini e ti chiediamo una breve istruttoria che possa portare il Cda a prendere decisioni in merito il più presto possibile.
Cordialmente
Carlo Chianura
Silvana Mazzocchi
Lascia per primo un commento