CHIAMANO DEMAGOGIA IL DOVERE DI DENUNCIARE UNA VERGOGNA AI DANNI DI MIGLIAIA DI GIORNALISTI

di Enzo Iacopino

Il  problema principale è la “banda dei comici”. Quelli che tuonano sistematicamente sulle interferenze dell’Ordine, perché “quell’argomento è di competenza sindacale”. Solo che il sindacato, non di rado, sono loro. Che cosa hanno fatto, in tanti anni? Nulla di visibile. Anzi, no: qualcosa l’hanno fatta.

Hanno cercato di criminalizzare l’Ordine quando ha avviato il percorso dell’equo compenso, nel 2010. Così come hanno fatto per la battaglia contro l’uso di pensionati e prepensionati in  redazione. L’uso, ripeto, nelle stesse funzioni che avevano prima o, al più, scambiando il loro ruolo dal cartaceo all’on line.

Con un risultato sempre uguale: fare da tappo a ogni crescita interna, a ogni nuovo innesto.

E’ vero, come qualcuno ha scritto recentemente: non è solo colpa degli editori. Lo è anche di chi, senza pudore, nell’ambito della trattativa per l’equo compenso aveva concordato con la Fieg “la libera trattativa tra le parti” per stabilire la retribuzione dei collaboratori autonomi.

Una vergogna sventata dall’Ordine che ha saputo resistere a lusinghe e  minacce di varia natura. Anche a quelle tutte interne alla categoria. C’è chi accusa l’Odg (e me in primo luogo) di fare “demagogia”.

Già, denunciare ogni giorno le vergogne a danno di migliaia di giovani di tante età è demagogia.

E’, invece, un modo corretto di occuparsi di loro fare uno spot annuale davanti alle telecamere, per poi andare allegramente in trattoria.

Si rassegnino: una risata collettiva li seppellirà. Io rido già

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*