DUE ANNI SENZA MIRIAM MAFAI. QUEL GIORNO SULLA RITMO BLU PER ANDARE A TROVARE ORIANA FALLACI

di Emiliano Scalia

Quando Miriam è morta, due anni fa, una parte del mondo come io lo conoscevo è andata via con lei. Insieme a lei sono andati via i viaggi fatti insieme, la casa al mare, i pomeriggi passati a chiacchierare nel suo luminoso salotto che dominava Villa Pamphilj, una parte del mio interesse per la politica. Molte cose.

Non starò qui a dire che senza di lei nulla ha senso, ovviamente. No, non è così. Lei, però, riusciva a dare un colore alle cose che io non riesco a dare, da solo. E non ho trovato nessuno che riuscisse a colorarle come lei.
Era curiosa, di una curiosità agile e molto lineare, che andava dritta al nocciolo delle questioni. Era intelligente e, soprattutto, sapeva spiegare. Era una divulgatrice e una raccontastorie incredibile. Aveva una risata argentina e squillante, sincera e buona.
Al Maxxi, l’8 aprile, un convegno ha ricordato la sua vita e il suo impegno civile e nella professione. Ecco, a volte sfugge – quantomeno al sottoscritto – che Miriam Mafai, prima di essere un’intellettuale, una mente avanzatissima in campo sociale e una femminista ‘vera’, era una giornalista.

Nella sua vita ha scritto migliaia di pezzi, inchieste, reportage, ritratti. Ha girato il mondo per scrivere, e lo ha fatto bene. Entrando nelle cose, raccontando con una chiarezza e una potenza descrittiva rare che non ha mai perso, fino alla fine.
E ci voleva molto bene.

Ha voluto molto bene ai suoi nipoti e poi ai pronipoti, riversando su di noi l’affetto che l’impegno politico e professionale le avevano impedito di concedere ai figli. Era un affetto a tratti totalizzante, ma mai ossessivo. Mi portava in piscina, a sciare, a giocare a calcio. Oppure al cinema, al circo, alle feste. E poi a Istanbul, a New York, a Venezia. Qualche volta mi portava con lei quando doveva lavorare.

Un pomeriggio, doveva essere il 1984, mi venne a prendere all’uscita di scuola. Mi caricò sulla sua Ritmo blu e da San Saba mi portò all’Hotel Excelsior, in Via Veneto. Io ero un bambino piuttosto tranquillo, e non mi piaceva fare domande. Osservavo, piuttosto. E commentavo. Entrammo nella splendida hall dell’albergo e salimmo sull’ascensore. Mi aveva detto che doveva fare un’intervista, anzi – lei l’aveva chiamata così – una chiacchierata.

Dopo un breve tratto di corridoio, me lo ricordo come fosse ieri, entriamo in questa enorme (a me pareva enorme) stanza dai soffitti altissimi e con splendidi quadri alle pareti. In fondo, vicino a due ampie finestre, c’era un letto che sembrava morbidissimo. Adagiata sul letto, elegantissima, Oriana Fallaci sorrideva. Fecero la loro chiacchierata mentre io mi facevo gli affari miei dentro l’enorme stanza. So che poi, dopo qualche tempo, i loro rapporti si sono un po’ guastati. Forse – ma è una pura ipotesi – sul ruolo e la funzione delle donne.

Miriam era convinta che le donne avessero ancora molta strada da fare, che le imboscate e la negazione dei diritti fossero sempre dietro l’angolo. Per questo, credo, negli ultimi quindici o vent’anni si era così impegnata nelle vicende che riguardavano la procreazione assistita o le staminali. Combattere una battaglia civile di avanguardia avrebbe permesso alle donne di non guardarsi alle spalle.  

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*