di Luciano Borghesan *
Ecco i più recenti dati pubblicitari, a riprova di quanto da tempo sostengo: se non si riequilibrano le risorse pubblicitarie la crisi per i gruppi editoriali tradizionali continuerà a fare vittime.
Solo con una vera profonda riforma dell’editoria globale si puo’ avere un pluralismo di informazione e di posti di lavoro, per questo ho ritenuto, da due contratti, che era meglio chiedere e ottenere una nuova legge prima di accedere a rinnovi del cnlg per non perdere un patrimonio di regole e di occupazione. Con tutto quel che segue per i nostri istituti Inpgi e Casagit.
Come si vede dalla tabella continua infatti l’emorragia pubblicitaria, ma non per tv e radio nazionali.
* Consigliere genrale di Inpgi Futuro, vicepresidente della commissione Contributi e Vigilanza
Nielsen: gli investimenti nel mercato pubblicitario in Italia a febbraio 2014
16 aprile 2014 –
La pubblicità in Italia nel periodo gennaio-febbraio 2014 (confronto con gennaio-febbraio 2013, dati Nielsen)
TOTALE PUBBLICITA’ -4,3%
Quotidiani -16,3%
Periodici -14,7%
Tv 0,2%
Radio 7,5%
Internet -6,3%
Outdoor -21%
Transit -22,8%
Out of home tv -16,4%
Cinema -10,8%
Direct mail -9,6%
Lascia per primo un commento