FNSI: NUOVI CONTRATTI A CONDIZIONI FAVOREVOLI PER GLI EDITORI. SEMPRE MENO PER I GIORNALISTI

Un tempo c’era il praticantato di 18 mesi e dopo gli esami un contratto depotenziato per altrettanti mesi. Poi vennero i redattori con “meno di 30 mesi”. Adesso si introduce una nuova figura: il redattore con meno di 48 mesi, con stipendio depotenziato dunque per almeno quattro anni. Una vera manna per gli editori. Tutto per avere una manciata di nuove assunzioni. Ecco la posizione della Fnsi sul mercato del lavoro.

 

“L’accordo”, scrive la Federazione della Stampa, “prevederebbe la presa d’atto della normativa di legge sulla acasualità dei contratti a termine per 36 mesi, fermi restando i limiti numerici di utilizzo già previsti dall’articolo 3 del contratto.

 

“Come nuova tipologia contrattuale si prevederebbe l’utilizzo del contratto di apprendistato professionalizzante (36 mesi). Il trattamento economico sarebbe quello contrattuale del praticante per i mesi di praticantato, che successivamente sarebbe incrementato, fino a un massimo di 18 mesi, del 10%. Al termine dei 36 mesi si applicherebbe, per l’eventuale periodo residuo, il trattamento minimo del redattore ordinario con meno di 30 mesi di anzianità professionale fino alla maturazione del requisito.

“Per quanto riguarda i giornalisti disoccupati, si prevederebbe, come già concordato nel contratto 16.11.1995, la possibilità per le aziende di assunzione con applicazione del trattamento economico del RO -30 con contratto a tempo determinato o indeterminato. In entrambi i casi ci sarebbe una riduzione contributiva, maggiore se il contratto è a tempo indeterminato. Complessivamente la riduzione contributiva, come quella retributiva, coprirebbe un arco di 36 mesi.

“Per quanto riguarda i giornalisti inoccupati (coloro che non sono mai stati iscritti alla gestione principale dell’lnpgi) nonché i giornalisti che abbiano in corso un contratto di co.co.co., si prevederebbe per facilitarne l’assunzione, sempre per la durata di 36 mesi, una retribuzione di ingresso inferiore a quella del RO -30. Anche in questo caso, le agevolazioni contributive sarebbero maggiori nelle assunzioni a tempo indeterminato.

“Alla scadenza del 31.12.2015 le parti verificheranno l’andamento del mercato del lavoro e l’efficacia delle misure adottate. La norma è da collegare alle previsioni del DPCM sulla destinazione delle risorse all’editoria previste dalla legge di stabilità, che sarebbero orientate a verifiche periodiche fino al blocco degli incentivi in caso di scarsa utilizzazione da parte delle aziende.

Ed ecco gli immancabili “nodi”. “La Fnsi propone che le agevolazioni retributive siano previste per 24 mesi e non per 36. Per quanto riguarda l’apprendistato professionalizzante la Fnsi chiede un maggiore incremento del trattamento minimo, sia pure graduale, nel periodo dei 18 mesi di apprendistato, dopo il praticantato. Inoltre, la Fnsi chiede che per quanto riguarda inoccupati e co.co.co., al termine del periodo di applicazione della norma sia riconosciuto il trattamento economico del RO +30 e non di quello del RO -30 come chiede la Fieg”.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*