Equo compenso-truffa, esproprio dei diritti acquisiti, legittimazione nel Contratto di categoria della precarietà, dello sfruttamento e di un mercato del lavoro che premia gli editori, fine del giornalismo professionale e, di fatto, via libera al dilettantismo, tramonto definitivo della libera informazione.
Questo, per il coordinamento precari, freelance e atipici di Stampa Romana, è lo scenario che si prospetta con la firma del contratto di lavoro dei giornalisti italiani. Il 19 giugno è stata già siglata la parte dell’accordo sul lavoro autonomo da Federazione nazionale della stampa e Federazione degli editori.
“In queste ore la stanno presentando alla Commissione governativa sull’equo compenso. Poi, si dovrebbe giungere all’accordo anche sulle altre parti del contratto di categoria che, come prospettate, lasciano intravedere ancora una volta un tipo di occupazione precaria e sottopagata.
“Per ora denunciamo un accordo sul lavoro autonomo altamente lesivo della professionalità dei giornalisti, che legalizza lo sfruttamento dei lavoratori non subordinati (professionisti e non dilettanti) che rappresentano il 60% della categoria: in condizioni di precarietà, senza diritti e sottopagati non si potrà assicurare un’informazione libera, indipendente e di qualità. E i dipendenti di oggi diventeranno i “nuovi autonomi” di domani. Perché gli editori non dovrebbero ridurre ulteriormente gli organici delle redazioni ed esternalizzare il più possibile il lavoro, potendolo affidare ad autonomi sottopagati che costano almeno 10 volte meno?
COMPENSI INDECOROSI E PRIVI DI DIGNITÀ
Nel contratto di categoria, infatti, sono stabilite le cifre dei compensi minimi che spetterebbero ai titolari di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (oggi circa 10 mila giornalisti hanno questa forma di contratto), ovvero: 3 mila euro l’anno lordi, 250 al mese. Lo chiamano “equo” compenso ma non ha niente a che vedere con lo spirito della legge 233/2012: nel contratto di categoria sarà previsto che: chi lavora per quotidiani nazionali per questa cifra dovrà scrivere un minimo di 9 articoli al mese (quindi guadagnerà 27 euro lordi ad articolo), chi per un quotidiano locale 15 articoli (guadagnando 16 euro), chi lavora per i periodici almeno 50 articoli l’anno (guadagno di 60 euro), chi lavora per un’agenzia o il web 40 segnalazioni/informazioni anche corredate da foto/video in un mese. È non solo una condizione lavorativa inaccettabile, ma un elemento deflagrante per la tenuta stessa della professione e del contratto collettivo. Con compensi simili, il giornalista lo si potrà fare solo per hobby perché in grado di contare su altri redditi.
Non si tiene minimamente conto, infatti, del lavoro che c’è dietro ogni articolo, ogni notizia, ogni foto, ogni video… Il lavoro cosiddetto “autonomo” comporta costi aggiuntivi di produzione, rischio nel realizzare prodotti giornalistici sempre nuovi e innovativi che richiedono spesso settimane di lavoro e rischio nell’ottenere il pagamento pattuito, cui si aggiunge l’assenza di garanzie previdenziali, assicurative, assistenziali.
Invece lo si svilisce nel contratto di categoria, ignorando la qualità e la quantità del lavoro svolto.
Si pregiudica anche il diritto dei singoli giornalisti di ricorrere a un giudice terzo; insomma, un condono tombale dei diritti rivendicabili in assenza di un adeguato controvalore nel Contratto di categoria.
“Chiediamo alla Commissione governativa sull’equo compenso, che sta decidendo in queste ore, di tener presente le richieste avanzate anche dal coordinamento dei freelance, precari e atipici di Stampa Romana, che puntano a un compenso davvero professionale e dignitoso al di sotto del quale è indegno esercitare questa professione. In linea con i principi della Legge n. 233 e con la Costituzione italiana”.
Lascia per primo un commento