UN CONTRATTO DA EVITARE. EX FISSA: DALLA FNSI ONDATA DI INGIUSTIZIA PER CENTINAIA DI GIORNALISTI

di Pierluigi Franz *

Facendo due rapidi conti, poichè la matematica non è un’opinione, non si comprende perchè la FNSI abbia proposto per l’ex fissa dovuta agli oltre 1.100 giornalisti FIEG in lista d’attesa una rateazione obbligatoria in 12 anni, anzichè il pagamento dell’intero capitale in unica soluzione sulla base di un graduatoria in ordine cronologico, come è avvenuto sinora.

Infatti l’importo complessivo del debito attuale da parte della FIEG dovrebbe ammontare a circa 110 milioni di euro. A questa somma vanno poi aggiunti gli interessi fino alla data del soddisfo. Poichè la FIEG versa ogni mese all’INPGI circa 1 milione di euro con cui si saldavano finora in media le posizioni di 10 colleghi in lista d’attesa, occorrono 110 mesi per saldare il capitale e altri mesi per saldare gli interessi maturati nel frattempo. E’ stato pertanto calcolato che l’ultimo collega in lista d’attesa con il sistema vigente sarà pagato tra 12 anni.

In questo modo, però, non si discrimina nessuno e tutti i colleghi possono ottenere l’intera somma in unica soluzione con la più favorevole tassazione separata. Con questa somma possono mantenere fede a loro eventuali impegni di acquisto di una casetta al mare, in campagna, in montagna, o di un box in città o dare un conributo ai figli, o investire il denaro in altro modo ecc. senza rischiare di dover perdere eventuali caparre sui compromessi notarili.

La scelta della FNSI di voler dare obbligatoriamente – e non solo su base volontaria – mese per mese in 144 rate un pezzetto di ex fissa a tutti gli oltre 1.100 colleghi in attesa comporta per la FIEG lo stesso esborso mensile di 1 milione di euro, ma è discriminatoria e penalizzante per i colleghi, in quanto:

a) non si rispetta più la graduatoria a danno di chi era già in lista dal 2010 il quale, pur avendo già atteso inutilmente 4 anni, verrebbe ingiustamente parificato all’ultimo della lista che incasserebbe a rate in 12 anni anzichè in 16 anni (12 + 4);    

b) non si tiene conto delle legittime aspettative almeno dei primi 120 colleghi in lista, i quali contando sul pagamento integrale entro 1 anno, hanno già preso degli impegni vincolanti per loro nel reinvestimento della somma, esponendoli pertanto al grave rischio di dover perdere le caparre versate per l’acquisto di immobili. Chi pagherà questi eventuali danni? La FNSI? La FIEG?

c) non si tiene conto del fatto che con una rateazione in 12 anni non scontabile presso le banche non si compra praticamente nulla, perchè la somma sarebbe frazionate in 144 rate, mentre ciò è possibile solo disponendo dell’intera somma;

d) non si tiene conto, infine, del danno conseguente alla maggiore tassazione per i colleghi perchè la rateazione si cumulerebbe anno per anno alla pensione con un’aliquota IRPEF più alta rispetto alla tassazione separata.

Quale è allora la ratio della sciagurata scelta della FNSI? Non sarebbe stato forse più logico che le aziende da cui dipendevano gli oltre 1.100 colleghi pagassero a ognuno l’importo totale dell’ex fissa in cambio della cessione in loro favore dell’intero credito? D’altronde poichè il debito è della FIEG, non sarebbe, forse, più coerente che fossero proprio le aziende editoriali a farsi rimborsare in 144 rate dalla FIEG (cui sono aderenti), anzichè i giornalisti pensionati che rappresentano, invece, la controparte?

Un’ultima e non trascurabile considerazione: la scelta della FNSI rappresenta un pesante aggravio anche per l’INPGI perchè aumenterebbe enormemente il lavoro per gli Uffici. Infatti oggi l’Istituto provvede a saldare in media l’ex fissa a 10 colleghi ogni mese. Con la proposta FNSI dovrebbe invece provvedere a pagare oltre 1.100 colleghi per 144 mesi, effettuando cioè ben 158 mila 400 bonifici dopo aver ricalcolato gli interessi dovuti del 2% lordo l’anno! Chi rimborserà all’INPGI questi inevitabili maggiori costi? La FNSI? La FIEG?

* Presidente del Gruppo romano giornalisti pensionati

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*