CONTRATTO, LA VERGOGNA E’ SERVITA CON UNA FIRMA. ADDIO AI DIRITTI,VIA LIBERA AL PRECARIATO SELVAGGIO

La vergogna è servita. Nella notte è stata siglata da una Fnsi profondamente divisa la bozza di tre capitoli fondamentali del nuovo contratto di lavoro dei giornalisti. Il succo in una frase: addio ai diritti, via libera al precariato selvaggio.

E’ passato il via libera alla sostanziale eliminazione della ex fissa. Chi ha meno di 15 anni di anzianità aziendale la perde, a parte un “rimborso” che non supererà i 10mila euroma molto spesso sarà vicino ai 2000. Chi ha già maturato vedrà i soldi a rate, con ultimo versamento intorno agli ottanta anni. Proprio come chi è già in pensione, con l’unico vantaggio che non si vedrà decurtare quanto ha maturato.

Passa la politica di incentivi alle assunzioni, in vista degli sgravi che saranno concessi in queste ore dal governo. La novità è che andranno non solo ai contratti a tempo indeterminato, ma anche (o soprattutto) ai contratti a tempo determinato. In generale il contratto di lavoro d’ingresso risulterà fortemente depotenziato, anche di 700 euro mensili rispetto al redattore ordinario. Risultato: lavoro precario e a tempo, futuro scontro generazionale tra gli attuali articoli 1 e quelli della schiavitù prossima ventura.

Gli editori verseranno all’Inpgi una fiche dell’1 per cento annuo per tre anni sui contributi: si tratta di un aumento che vale per l’istituto di previdenza circa 6 milioni di euro, come forma di risarcimento per gli ammortizzatori sociali (contratti di solidarietà,  disoccupazione, cassa integrazione). Solo nel 2013, l’Inpgi ha speso per questo capitolo oltre 33 milioni di euro.

A questi elementi si aggiunge il vergognoso accordo sul lavoro autonomo siglato il 19 giugno.

La sigla è avvenuta intorno alle 6, dopo una nottata di trattative: visti i risultati, avrebbero potuto firmare alle 14 di ieri, quando è cominciato l’incontro nella sede della Fieg.

Un capitolo a parte merita la divisione che, allo stato dei fatti, sembra emergere pienamente in seno alla Federazione della Stampa. All’accordo hanno votato sì 8 membri di giunta (Siddi, Rossi, Parisi, Stigliano, Ronsisvalle, Perucchini, Lorusso, Azzolini) sui 14 presenti. Hanno votato no tre componenti (Morabito, Cerasi, Polidori). Si sono riservati la firma altri tre (Besana, Galba, Manunza). Tutte le associazioni regionali hanno votato sì, tranne la Romana. Assente la Lombarda, che avrebbe votato sì a distanza.

La trattativa proseguirà oggi con la parte economica, che dovrebbe segnare il capitolo conclusivo di questo nuovo Libro nero del sindacato dei giornalisti.

C’è ancora tempo dunque per inviare la diffida dal firmare il contratto, con le modalità che abbiamo indicato.

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*