INPGI BANCOMAT DELLE PARTI SOCIALI, LO DIMOSTRA IL BILANCIO. PERCHE’ INPGI FUTURO SI ASTIENE

Astensione sul bilancio di assestamento del 2014 e preventivo 2015: è questa la decisione assunta dai consiglieri di Inpgi Futuro oggi al termine del consiglio generale dell’Inpgi.

Il documento, messo agli atti, è stato firmato da Maurizio Andriolo, Carlo Chianura, Stefania Conti, Antonio Savi, Alessandra Spitz. Ha condiviso i contenuti del documento il sindaco Pierluigi Franz, che in consiglio generale non ha diritto di voto. Di seguito pubblichiamo il testo.

I consiglieri generali eletti nelle liste di Inpgi Futuro, dopo avere esaminato il bilancio di assestamento 2014, rilevano con profonda preoccupazione lo stato dei conti dell’istituto.
 
L’utile di 10 milioni di euro è un risultato solo apparentemente positivo, poiché reso possibile dalle plusvalenze provenienti dal conferimento del patrimonio immobiliare al Fondo Inpgi Giovanni Amendola. In caso contrario il disavanzo sarebbe stato di circa 90 milioni. Un risultato negativo che si sarebbe incrementato di almeno 10 milioni se non ci fosse stato il blocco delle perequazioni di tutte le pensioni e il taglio di quelle più alte.
E’ il risultato di un bilancio esploso letteralmente a causa dell’uso che delle risorse Inpgi è stato fatto dalle parti sociali con gli accordi raggiunti negli ultimi anni. Oggi raccogliamo più di tutti gli altri anni il frutto avvelenato di queste intese, un frutto che non può essere addebitato esclusivamente alla crisi mondiale e della editoria in particolare.
Ci riferiamo all’aumento esponenziale della spesa pensionistica e a quella per gli ammortizzatori sociali, reso possibile dal ricorso indiscriminato a stati di crisi e a contratti di solidarietà non sempre giustificati dalle reali difficoltà di singole aziende e concessi anche a società che hanno chiuso bilanci in attivo e che negli ultimi venti anni hanno raccolto a piene mani utili e profitti.

Come consiglieri di questo ente intendiamo sottolineare dentro e fuori l’Inpgi questo stato di cose, da noi peraltro denunciato inutilmente da svariati anni. Personalmente e come gruppo non abbiamo potuto opporci in alcun modo a questa situazione, riveniente da una gestione corrente e storica indipendente dalla nostra volontà e dalle nostre scelte che oggi si riflette nelle cifre di questo bilancio.

Diamo la nostra disponibilità a sostenere due tipi di interventi.
Uno che attiene direttamente alle scelte dell’istituto. Va valutata una revisione delle prestazioni che non mini però i principi di solidarietà e di convenienza per gli iscritti rispetto alle altre gestioni pensionistiche. Contemporaneamente va adottata su tutte le voci di bilancio una revisione della spesa che sia in linea con l’attuale congiuntura economica e con un rafforzamento dell’efficienza dell’istituto.

Un secondo tipo di intervento deve valorizzare il ruolo di protagonista dell’Inpgi nel necessario confronto con il Parlamento e il governo, come forma di autodifesa rispetto alle scelte sbagliate delle parti sociali che pure siedono in questo consesso.

La nostra non approvazione, che estendiamo al bilancio preventivo 2015, potrà tramutarsi in voto favorevole nel caso in cui ci saranno segnali precisi da parte di tutti, Cda e parti sociali, sulla volontà di sottrarre l’Inpgi al suo attuale ruolo di Bancomat della categoria.

Riportiamo di seguito un post di Silvana Mazzocchi su Facebook.

“La mancanza della mia firma in calce al documento (di Inpgi Futuro, ndr) non è casuale. In Consiglio di amministrazione io ho infatti votato sì al bilancio e altrettanto avrei fatto in Consiglio generale se non fossi stata assente per gravi motivi personali. Ho votato sì perché, pur avendo messo a verbale le mie dure (e spero precise) critiche sull’effetto negativo prodotto in passato dallo stretto abbraccio tra Fnsi (con le sue scelte devastanti) e l’Inpgi, ho ritenuto di non dover confondere il voto al bilancio con il giudizio politico. Questo anche e soprattutto perché il documento dei sindaci in proposito, di cui ho chiesto preventiva lettura, non aveva rilevato alcun elemento di scorrettezza sui conti. I sottoscrittori del documento sono la metà di coloro che mi hanno eletto in Cda. Ne terrò conto, ma continuerò ad agire secondo le mie convinzioni, in piena trasparenza”.

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*