Quasi il trenta per cento di astenuti rispetto alle elezioni del 2010. I giornalisti hanno parlato chiaro su questo sindacato. Nel Lazio la ex maggioranza di Autonomia e siddiani si è sbranata a dovere, ma 451 colleghi hanno deciso di non andare proprio a votare, certificando con la loro astensione la sfiducia totale in questa dirigenza. Come Puntoeacapo aveva chiesto.
Non siamo contenti di questa situazione. Ma i risultati parlano chiaro. Nel 2010, quando anche Puntoeacapo si presentò alle elezioni per i delegati al congresso regionale di Stampa Romana e a quello nazionale della Fnsi, i votanti professionisti furono 1637. Quest’anno il numero è crollato a 1186, con un calo dunque del 27,5 per cento.
Una tenuta dell’affluenza si registra invece in Lombardia. Non possiamo ancora essere precisi su numeri e percentuali perché ai dirigenti sindacali, che in quanto giornalisti avrebbero il dovere di essere anche buoni comunicatori, non sembra importante comunicare quattro semplici numeri in croce: votanti, aventi diritto, risultati, percentuali. Possibilmente mettendo anche i raffronti con le precedenti elezioni. Opacità assoluta, questo almeno è chiaro.
Se nel Lazio le elezioni hanno sancito il divorzio tra Autonomia ed ex Giornalisti Uniti (i siddiani), in Lombardia c’è stato un vero e proprio tsunami: le liste della vecchia maggioranza si sono divise in sette. Con ciò scatenando il mercato dei voti. Possiamo stare sicuri che, al di là delle divisioni frutto anche di sincere disparità di vedute, sapranno presto adottare la massima di von Moltke il Vecchio “Marciare divisi per colpire uniti”. Dove a essere colpite saranno certamente, oggi e domani, le poltrone del sindacato e non solo.
Lascia per primo un commento