di Alessandra Longo *
Cancellàti dall’Albo dei pubblicisti. Una sentenza che non tutti gli interessati accettano e i ricorsi approdano all’Ordine nazionale. L’ultimo consiglio (24-27 marzo) è stato monopolizzato da un dibattito che, agli occhi di chi scrive, e senza offendere nessuno, è sembrato surreale.
Di fronte ad un parere favorevole al respingimento del ricorso, espresso all’unanimità dalla Commissione ricorsi, si sarebbe dovuto procedere celermente. E invece i casi esaminati hanno scatenato un botta e risposta appassionato.
Un pubblicista che non può dimostrare di aver prodotto articoli negli ultimi due anni, che non può dimostrare, come previsto, di essere stato pagato per il suo lavoro giornalistico va confermato oppure no? Io, forse peccando di ingenuità, ma anche considerando una cosa seria il mestiere, sia quello dei professionisti, sia quello dei pubblicisti, penso di no. Penso che bisogna essere rigorosi e severi, sempre. Per essere credibili, sempre. E invece ecco piovere i distinguo, soprattutto a causa della “gaffe” di un collega che, davanti al consiglio, parla, riferendosi alla produzione di un pubblicista, di “articoletti” lontani dallo standard minimo richiesto. No, non si può entrare nel merito, viene ricordato. D’accordo ma se un pubblicista, oltre a non avere le carte in regola, produce dei francobolli imbarazzanti, che nulla hanno a che fare con quella che si può definire produzione giornalistica, perché perdere tempo?
Se questa professione, nelle sue varie declinazioni, ha ancora un senso, (e di conseguenza l’Ordine), credo sia indispensabile, alzare l’asticella dell’ingresso e della riconferma. Alzarla, non abbassarla, l’asticella, per difendere, come da Statuto, decoro e dignità professionali. A meno che i pubblicisti facciano comodo come bacino elettorale di consenso. Ma questo è un cattivo pensiero.
* Consigliera nazionale dell’Ordine dei giornalisti, esponente di Puntoeacapo
Lascia per primo un commento