CASO SOPAF, AL PROCESSO RESPINTA LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLORDINE

L’Ordine nazionale dei Giornalisti non è stato ammesso come parte civile al processo Sopaf in corso a Milano perché non ha subito danno patrimoniale e di immagine (danno duplice patito, soltanto dall’Inpgi, che per il momento resta semplice parte offesa nel giudizio penale a carico di Giorgio e Luca Magnoni factotum della società, che ha guadagnato, secondo il pm, 7,6 milioni con la vendita all’Istituto di  224 quote Fip).

In un documento, il presidente dell’Ordine Enzo Iacopino e il segretario Paolo Pirovano hanno sostenuto che essere in aula era “un dovere”. “Un dovere nei confronti di tutti i colleghi e in particolare di quelle migliaia che vivono con difficoltà questa professione  e faticano ad accettare che una società possa comprare – come afferma il magistrato – con soldi dell’Inpgi delle quote e le rivenda all’Inpgi stesso guadagnandoci 7.600.000,00 euro su un  investimento di 30 milioni.
“Scelte diverse sarebbero state incomprensibili”, affermano Iacopino e Pirovano, “e appaiono risibili le argomentazioni di chi sostiene che l’Inpgi non ha subito danni per il solo fatto che ha guadagnato sull’investimento. Gli utili sarebbero stati certamente maggiori se fosse stato impedito che la Sopaf guadagnasse con un clic circa il 25 per cento della somma consegnatale senza la quale, afferma la Procura, la Sopaf stessa non avrebbe avuto i mezzi per acquistare e rivendere quelle quote.
“Sulla vicenda c’è un dovere di trasparenza assoluta, perché si tratta di soldi dei colleghi. Tutto deve essere reso pubblico perché i giornalisti italiani hanno il diritto di sapere. L’Odg continuerà in tutte le sedi e nei confronti di chiunque su questa strada, con la legittimazione che gli deriva dall’essere il rappresentante di tutti i giornalisti italiani.
“Resta, inevasa, una richiesta di rendere pubblici i documenti che ruotano – direttamente o indirettamente – attorno a tutta questa inquietante vicenda, a cominciare da tutti gli atti istruttori, alcuni dei quali risultano a oggi sconosciuti anche a membri del Consiglio di amministrazione dell’Istituto e a revisori dei conti.
“La decisione del Tribunale di non riconoscere – nonostante il parere favorevole della Procura – la legittimazione dell’Ordine, che pur sembra contrastare altre pronunce, va rispettata. Non è possibile sottacere che lo stesso collegio la assume richiamando il fatto che “l’asserito danno” patrimoniale e di immagine lo ha subito l’Inpgi che non si è, però, costituita parte civile.
Ma, il segnale politico e morale rappresentato dalla scelta dell’Odg, resta. Forte. E segna una differenza della quale siamo orgogliosi. L’azione dell’Odg a difesa dei legittimi interessi dei colleghi non si conclude oggi. 

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*