di Pierluigi Franz *
Ho letto con profonda delusione ed amarezza la notizia pubblicata nel sito della FNSI : “Troppi abusi sugli stati di crisi. Servono regole certe e criteri stringenti”, in cui si riporta l’intervento del nuovo Segretario Generale della FNSI Raffaele Lorusso ad Ancona all’assemblea annuale del Sindacato Giornalisti Marchigiani.
L’amarezza consiste nel fatto che il nuovo Segretario della FNSI, senza fare, però, alcuna autocritica o “mea culpa” sul comportamento delle passate gestioni della Federazione, ammette ora finalmente quanto già 6 anni fa Puntoeacapo sosteneva sia in tema di prepensionamenti “Contratto, non possiamo regalare alla Fieg prepensionamenti senza stato di crisi”, sia riguardo allo scandaloso decreto dell’allora ministro del Lavoro Sacconi dell’8 ottobre 2009 n. 47385, che ha di fatto liberalizzato le procedure per l’accesso degli stati di crisi nelle azienda editoriali.
Insomma quando il neo segretario Lorusso, eletto 3 mesi fa a Chianciano, sostiene ora che “dobbiamo richiamare editori e governo ad assumersi le proprie responsabilità, a introdurre regole certe, ad esempio i bilanci certificati, per il riconoscimento degli stati di crisi nelle aziende editoriali” non ha forse fatto la scoperta dell’acqua calda?
E da giornalista poteva forse dimenticarsi delle battaglie condotte sull’argomento da Puntoeacapo da 6 anni a questa parte?
Lorusso si limita, invece, ad accorgersi solo ora che “la disponibilità economica del governo per i prepensionamenti è di fatto esaurita. C’è stata una corsa degli editori ai prepensionamenti, e i soldi del Governo sono tutti impegnati fino al 2019, con una lista d’attesa di 224 giornalisti, e altri che arriveranno. Questo non è un modo serio di affrontare le situazioni di vere crisi aziendali’. Un singolo prepensionato costa 350 mila euro, e ad oggi solo di soldi pubblici avremmo bisogno di 60 milioni di euro, più un terzo pagato dagli editori”.
Ma ciò non dimostra forse, se ve ne fosse ancora bisogno, con quanta lungimiranza la FNSI ha affrontato e risolto i problemi dell’editoria?
Poiché “carta canta”, mi permetto di ricordare quanto – “vox clamantis in deserto” – scrivevo 6 anni fa nello stesso articolo del 31 marzo 2009 anche in tema di ex fissa FIEG “altro gravissimo problema strettamente connesso, ma forse non sufficientemente valutato. Attualmente la lista di attesa per il pagamento dell’ex fissa é di circa 2 anni. Ma con il previsto massiccio esodo di centinaia di colleghi di età superiore ai 58 anni dipendenti aziende in crisi per effetto della legge 416 e del nuovo art. 33 del Cnlg questa lista si allungherà a dismisura e si prevede che l’attesa passerà addirittura a 5 anni! Nel frattempo chi tutelerà tutti quei colleghi che se anche avessero immediata necessità di questi soldi dovranno aspettare un lustro prima di essere pagati di quanto loro dovuto?”
Oggi infatti sono in attesa di pagamento dell’Ex Fissa FIEG circa 1.200 giornalisti già andati in pensione. I primi della lista attendono dal febbraio 2010.
C’é da chiedersi: sono stato solo un buon profeta o tutto ciò era facilmente prevedibile dalla FNSI?
* Membro del Collegio dei sindaci dell’Inpgi, esponente di Puntoeacapo
Lascia per primo un commento