di Alessandra Spitz *
Martedì 5 maggio si è riunita la commissione Bilancio dell’ Inpgi per esaminare i dati del consuntivo del 2014. L’organismo (composto da 6 membri e di cui faccio parte) ha solo un ruolo consultivo ma è comunque chiamato ad esprimersi con un voto.
Come avevo già fatto in consiglio generale a novembre sul bilancio di assestamento 2014, mi sono astenuta e non sono stata sola. Lo ha fatto anche la giornalista Daniela Stigliano, della giunta esecutiva Fnsi, presente in commissione come esperta.
L’astensione (per quel che mi riguarda) non è una scelta a metà. Pur essendo in linea di massima positivo il mio giudizio sulla gestione dell’Inpgi, ritengo infatti come a novembre indispensabile avviare un processo di profonda riforma delle prestazioni, su cui anche grazie alle sollecitazioni di Inpgi Futuro il Cda sta discutendo in queste settimane.
Resta a mio avviso su questo punto un innegabile ritardo, dovuto alla volontà di non disturbare il dialogo tra Governo, Fnsi e Fieg per il rinnovo del contratto, chiuso nell’estate 2014. Un contratto che non ha prodotto sui conti dell’Inpgi nessun miglioramento apprezzabile. Per giunta i risultati acquisiti sono già stati cancellati dal Governo, che avrebbe deciso di indirizzare verso le testate cooperative il finanziamento di 10 milioni di euro originariamente pensato per supportare nuove assunzioni.
Inoltre, per quanto riguarda la 416, il governo ha fatto capire che non ci saranno nè modifiche, nè rifinanziamenti. C’è anche da aggiungere che la Fieg e Fnsi riapriranno in anticipo nei prossimi mesi il confronto contrattuale.
Di fatto in questi anni, ma anche tuttora, l’Inpgi resta il Bancomat delle parti sociali.
Nel frattempo, i conti sono peggiorati anche rispetto alle previsioni di assestamento. I rapporti di lavoro nel 2104 sono calati di di ben 1.043 unità : da 19 mila giornalisti iscritti ad Inpgi 1 siamo scesi sotto i 16 mila in pochi anni. Il rapporto tra iscritti attivi e pensionati continua a scendere e, di conseguenza, il rapporto tra uscite per pensioni ed entrate per contributi correnti passa dal 123, 68 del 2013 al 130,04 del 2014.
Gli interventi a sostegno del reddito (ammortizzatori sociali) sono intanto saliti dell’8%: scendono le spese per i trattamenti di disoccupazione, mentre cresce del 23% il costo per i contratti di solidarietà.
Il bilancio del 2014 chiude con un saldo ancora positivo, pari a 17 milioni di euro, ma con 24,1 milioni di euro in meno rispetto al 2013 e solo grazie alla buona gestione patrimoniale e ai vantaggi derivanti dalla creazione del nuovo fondo immobiliare.
Ma con i fondamentali che peggiorano non si può non intervenire.
Va detto che l’Inpgi garantisce prestazioni pensionistiche e di assistenza di assoluto privilegio per tutti: alcune, a mio avviso, addirittura eccessive o, comunque, passibili di abusi da parte di varie categorie, come quelle dei politici-giornalisti.
Si è già perso troppo tempo se vogliamo che l’Inpgi sopravviva e continui a fornire buone prestazioni. E’, per me, un imperativo assoluto nei confronti dei più giovani che non devono pagare lo scotto della situazione.
Ho ribadito nella riunione che l’ Inpgi si deve salvare da sola e non perdere tempo per attendere interventi dall’esterno che sono solo negativi, compresi quelli della Fnsi. Gli interessi dei colleghi più giovani sono troppo importanti per non decidere in piena autonomia e con una riforma giusta e tempestiva.
* Commissione Bilancio Inpgi, esecutivo di Puntoeacapo
Lascia per primo un commento