INPGI 2, ARRIVA LA COPERTURA DELLE SPESE SANITARIE PER I GIORNALISTI A BASSO REDDITO

Arriva la copertura delle spese sanitarie per giornalisti a basso reddito, iscritti alla Gestione separata dell’Inpgi, l’ente previdenziale di categoria.

E’ stata, infatti, approvata dal Cda la delibera che permetterà all’istituto pensionistico e alla Casagit, la Cassa di assistenza sanitaria integrativa dei professionisti, ottenuto il via libera dei ministeri vigilanti, di sostenere i nuovi iscritti alla Casagit, “in qualità di soci volontari, titolari di rapporti di natura autonoma e/o di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa”, realizzando per loro “un apposito profilo di assistenza sanitaria, con specifici servizi”.

La Gestione Separata dell’Inpgi si farà carico dell’onere di iscrizione (500 euro per ciascun professionista) per i giornalisti interessati e in possesso di tre requisiti:

1) l’iscrizione in via prevalente alla Gestione separata;

2) il regolare versamento dei contributi previdenziali dovuti;

3) un reddito annuo medio (riferito all’ultimo triennio) compreso tra un minimo di 3.000 e un massimo di 25.000 euro.

La sostenibilità economica della operazione, fa sapere l’Ente, “è garantita dalla sussistenza, presso la Gestione Separata, di adeguate risorse aggiuntive all’ordinario gettito contributivo, derivanti da un surplus dei proventi di gestione del patrimonio”. “Grande soddisfazione” viene espressa da Andrea Camporese, presidente dell’Inpgi, che parla di una scelta all’insegna di una “significativa solidarietà” verso i colleghi, nonché di “un passaggio che sostiene la tutela della salute e dei redditi di colleghi che vivono in un mercato del lavoro estremamente difficile”.

E’ “un altro importante passo di inclusione quello che oggi annuncia l’Inpgi. Garantire anche alla popolazione dei collaboratori di giornali, radio, Tv, uffici stampa e web un’assistenza sanitaria di categoria, attraverso la Casagit, la Cassa di Assistenza dei Giornalisti Italiani, rappresenterà la concretizzazione di un disegno già tentato con l’ultimo rinnovo contrattuale”. A sottolinearlo, in una nota, i due istituti di categoria.

“Vorrà dire fotografare e comprendere, con garanzie concrete, quel mondo molto variegato di collaboratori – si legge nella nota – che rappresentano una risorsa importante per la quasi totalità degli organi di informazione. Una popolazione che resta purtroppo senza le tutele del contratto pieno ma potrà finalmente ampliare il proprio welfare”.

Secondo il presidente Casagit Daniele Cerrato “è un segnale di portata storica che riconosce la realtà di una professione che sta attraversando, come tutto il mondo dell’editoria, un momento di profonda crisi e trasformazione. Un passaggio rilevante che pur non sostituendo il valore di una contrattualizzazione stabile ne disegna possibili prospettive. La nostra speranza è che questo ambizioso disegno, nato dalla stretta collaborazione tra i due enti dei Giornalisti italiani, possa incontrare le approvazioni Ministeriali previste per Legge e realizzarsi pienamente al più presto. Alle colleghe e ai colleghi iscritti alla Gestione Separata dell’Inpgi, compresi nell’iniziativa, vogliamo poter dare il benvenuto in Casagit convinti come siamo che l’assistenza sanitaria sia ormai un elemento importante di tutela del reddito e di sicurezza per il futuro”. (ANSA).

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*